Manutenzione - hergom E-20 N Installation, Use And Maintenance Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 24
b.- Evitare di scaldare troppo.
Il surriscaldamento si verifica quando si fa funzionare la stufa a una temperatura troppo
elevata per un periodo di tempo prolungato. La stufa si potrebbe danneggiare e quindi
occorre evitarlo.
Il surriscaldamento è il risultato di un tiraggio sproporzionato, dovuto a una di queste ragioni:
- Valvola dell'aria primaria eccessivamente aperta per il tipo di legna impiegato.
- Canna fumaria troppo grande.
- Manutenzione errata della stufa, il che può provocare spifferi d'aria.
- Combustibile inadatto che provoca alte temperature.
- Porta mal chiusa.
ATTENZIONE!
Durante il funzionamento della stufa, lo sportello del cassetto per la cenere deve rimanere
chiuso.
L'entrata non controllata dell'aria provoca un surriscaldamento che può danneggiare lo
smalto.
STUFE CON SMALTATURA IN MAIOLICA
NOTA BENE!
È normale che con il tempo sulle stufe smaltate in maiolica compaiano lievi fenditure nella
smaltatura che conferiscono al prodotto il suo aspetto caratteristico.
Tuttavia può succedere che per un riscaldamento eccessivo non controllato, queste fenditure
(a conseguenza dalla differenza di dilatazione tra la ghisa e gli smalti della maiolica con
componenti vitrei) potrebbero fare saltare la smaltatura.
Per evitare questo inconveniente, occorre controllare la combustione e non lasciare
surriscaldare la stufa.
INDUSTRIAS HERGÓM S.A. declina ogni responsabilità per il deterioramento dello smalto
della stufa causato dal mancato rispetto di queste istruzioni.
La stufa è un apparecchio sottoposto a sbalzi bruschi di temperatura e all'effetto corrosivo dei
rifiuti della combustione. La manutenzione periodica è essenziale per ottenere una resa
maggiore e prolungarne la durata. Si consiglia perciò di effettuare con frequenza i seguenti
controlli:
2.2.1 - DURANTE LA STAGIONE D'USO
a) Ispezionare visivamente la canna fumaria. Rimuovere la fuliggine e il catrame
eventualmente accumulati sulle pareti interne della stufa.
b) Verificare che gli sportelli si chiudano ermeticamente; se necessario, regolarne la
chiusura.
2.2.2 - A FINE STAGIONE
a) Ispezionare e pulire la canna fumaria.
b) Passare l'aspirapolvere all'interno della stufa e ispezionarla.
La fuliggine e il catrame (creosoto) accumulati sulle pareti della stufa ne riducono la
resa.
c) Ispezionare le guarnizioni della porta. Devono essere sostituite quando la chiusura
non è più perfetta.

2.2 - MANUTENZIONE

101

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

E-21 n

Table of Contents