Festool TS 55 FEBQ Original Instructions Manual page 50

Plunge-cut saw
Hide thumbs Also See for TS 55 FEBQ:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
Italiano
linea elettrica sotto tensione trasferisce la
tensione anche ai componenti metallici del­
l'utensile, provocando così una scossa elet­
trica.
Quando si eseguono tagli longitudinali,
utilizzare sempre un riscontro oppure una
guida per profili diritta. In questo modo si
ottiene una maggiore precisione di taglio e
si riducono le possibilità che la lama si
blocchi.
Utilizzare sempre lame di misura corretta
e foro di inserimento adatto (ad es. a rom­
bo o rotondo). Lame che non siano adatte
per componenti di montaggio della sega
funzionano in modo irregolare e portano ad
una perdita del controllo della macchina.
Non utilizzare mai flange di bloccaggio la­
ma né viti danneggiate o errate. Le flange
di bloccaggio della lama e le viti sono state
realizzare specificamente per la sega in
dotazione, in modo da ottenere prestazioni
ottimali e sicurezza di funzionamento.
Contraccolpo: cause e avvertenze di sicurezza
specifiche
Un contraccolpo è la reazione improvvisa di
una lama che viene agganciata, si incastra
o è disallineata, il che fa sì che una sega in­
controllata si sollevi e si sposti dal pezzo in
direzione dell'operatore;
se la lama si aggancia o incastra nella fes­
sura di taglio che si chiude, si blocca e la
potenza del motore spinge l'apparecchio in
direzione dell'operatore;
se la lama viene contorta o disallineata nel
taglio, i denti della parte posteriore della
lama possono rimanere impigliati nella su­
perficie del pezzo, facendo saltar fuori la
lama dalla fessura di taglio e la sega balza­
re indietro in direzione dell'operatore.
Un contraccolpo rappresenta la conseguenza di
un utilizzo errato o improprio della sega. Può
essere evitato ricorrendo ad adeguate misure
precauzionali, come di seguito specificato.
Tenete ferma la sega con entrambe le ma­
ni e posizionate le vostre braccia in modo
tale da poter assorbire le forze derivanti
dal contraccolpo. Mantenersi sempre late­
ralmente rispetto alla lama, non portarla
mai in linea con il corpo. In caso di con­
traccolpo, la sega circolare può balzare al­
l'indietro; tuttavia, l'operatore può contra­
stare le forze derivanti adottando le idonee
misure preventive.
Se la lama si inceppa o dovete interrom­
pere il lavoro, rilasciate l'interruttore
50
on/off e, senza esercitare sforzi, tenete la
sega nel materiale fino all'arresto com­
pleto della lama. Mai tentare di rimuovere
la sega dal pezzo in lavorazione o tirarla
all'indietro finché la lama è in movimento;
in caso contrario può verificarsi un con­
traccolpo. Determinare ed eliminare la
causa di inceppamento della lama.
Se volete riavviare una sega inserita nel
pezzo in lavorazione, centrate la sega nel­
la fessura di taglio e controllate che i denti
della sega non siano agganciati al pezzo in
lavorazione. Se la lama è inceppata può
fuoriuscire dal pezzo o causare un contrac­
colpo al momento di riavviare la sega.
Puntellare i pannelli di grandi dimensioni
per prevenire il rischio di un contraccolpo
provocato da una lama inceppata. I pan­
nelli di grandi dimensioni tendono a fletter­
si sotto il loro stesso peso. I pannelli devo­
no essere puntellati da entrambi i lati, non­
ché in prossimità della fessura di taglio e
del bordo.
Mai utilizzare lame smussate o danneg­
giate. Lame con denti smussati o disalli­
neati causano un maggiore attrito, inceppa­
mento della lama e contraccolpi.
Prima di tagliare serrare le regolazioni
della profondità di taglio e dell'angolo di
taglio. Se durante il taglio le impostazioni
cambiano, la lama può incastrarsi e provo­
care un contraccolpo.
Prestare particolare attenzione durante
l'esecuzione di "tagli dal pieno" in pareti
esistenti o altre zone cieche. La lama che
affonda, durante il taglio di oggetti nasco­
sti, può bloccarsi e provocare un contrac­
colpo.
Funzione della calotta protettiva
Prima dell'uso, controllare il corretto fun­
zionamento della calotta protettiva. Non
utilizzare la sega nel caso in cui la calotta
protettiva non si possa muovere libera­
mente e non si chiuda subito. Non serrare
o legare mai la calotta protettiva; questo
lascerebbe la lama non protetta. Nel caso
in cui la sega dovesse cadere inavvertita­
mente sul pavimento, è possibile che la ca­
lotta protettiva si pieghi a causa dell'urto.
Assicurarsi che la calotta protettiva si muo­
va liberamente e non tocchi la lama o altre
parti in nessun angolo o profondità di ta­
glio.
Controllare lo stato e il corretto funziona­
mento della molla per la calotta protettiva

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Ts 55 feqTs 55 fq

Table of Contents