Intervallo di temperatura:
Carica -> 0° ... + 45 °C
Scarica-> -20 °... + 60°C
Comportamento al variare della tempera-
tura:
Le celle al litio presentano una dipendenza
dalla temperatura molto rilevante; in corri-
spondenza di temperature molto basse o
elevate non sono in grado di fornire tutta la
loro capacità nominale.
Curva della temperatura
Durante la ricarica e la scarica non dov-
rebbe mai essere oltrepassata la tempera-
tura di 45 °C all'esterno della cella, per
scongiurare danni permanenti alla cella
medesima sotto forma di perdita di capa-
cità.
Qualora questa temperatura venga oltre-
passata per periodi di tempo maggiori, i
danni possono rivelarsi di maggiore entità
(esplosione, bruciatura).
Variazioni di capacità
Qualora vengano unite più celle per formare
un pacco batteria e la carica sia eseguita
con una corrente maggiore, ciascun ele-
mento della cella si riscalderà in maniera dif-
ferente dall'altro poiché quelli più interni
smaltiscono il calore in modo molto meno
efficiente. In questo modo varia la resistenza
interna e la capacità distribuita risulta essere
minore. Questa cella risulta scarica prema-
turamente e di conseguenza sussiste il
rischio che essa venga ulteriormente scari-
cata al di sotto del valore di 2,5 Volt.
Specialmente in occasione di temperature
esterne molto basse si creano rilevanti diffe-
renze di capacità.
Istruzioni aggiuntive per l'uso
POWER PEAK Infinity 2 LI
Temperatura °C
21
Per fare un esempio, nelle batterie Lipoly
installate su elicotteri può succedere che le
celle più avanti, ovvero quelle a diretto con-
tatto con il vento frontale, siano raffreddate
maggiormente rispetto a quelle più interne
che risulteranno più calde. Le celle più
fredde possiedono dunque una capacità
minore e sussiste quindi il rischio che si
scarichino al di sotto della tensione finale.
Si raccomanda pertanto di scaricare le
celle Lipoly fino ad un valore minimo di 3
Volt di tensione finale per scongiurare alle
medesime eventuali danni permanenti.
Mantenimento delle celle
Le celle Lipoly sono caratterizzate da un
valore di autoscarica estremamente ridotto
(ca. 0,2 % al giorno) e possono pertanto
essere lasciate inutilizzate per lunghi periodi
di tempo senza problemi. Per periodi di
inattività ancora più lunghi dovrebbero
essere caricate fino a circa il 50-80 %. Suc-
cessivamente, passati ca. 4-6 mesi devono
essere ricaricate nuovamente.
Effetto memoria, capacità delle celle
Poiché le celle Lipoly non presentano il
fenomeno dell'effetto memoria ,esse non
necessitano dei cicli di carica-scarica altri-
menti indispensabili nelle batterie NC o
NiMH.
Anche la scarica prima della ricarica non va
effettuata.
Questo causerebbe un ' inutile perdita di
capacità della cella, dal momento che dopo
ogni ricarica le batterie Lipoly perdono una
piccolissima percentuale di capacità.
Assemblaggio di pacchi batteria
La saldatura in serie o parallelo di alcune
celle Lipoly per incrementarne la tensione o
la capacità risulta problematica per le diffe-
renze di tensione di carica e di capacità
che vengono così a crearsi.
Solamente celle selezionate di buon livello
possono essere saldate per creare pacchi
batterie.
Art. N.
8294Li/D
Need help?
Do you have a question about the Robbe Power Peak Infinity 2 and is the answer not in the manual?
Questions and answers
What is the voltage limits on the power input?
The voltage limits for the power input of the Robbe Power Peak Infinity 2 are 11 to 15 volts DC.
This answer is automatically generated