Prima Della Messa In Esercizio - Alpha tools DF 850 Original Operating Instructions

Bicuit jointer
Hide thumbs Also See for DF 850:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 9
Anleitung_DF_850_SPK7:_
I
Valore emissione vibrazioni a
≤ 2,5 m/s
2
h
Incertezza K = 1,5 m/s
2
Attenzione!
Il valore di vibrazione cambierà a causa del settore di
impiego dellʼelettroutensile e in casi eccezionali può
essere superiore ai valori riportati.
Limitate al minimo lo sviluppo di rumore e le
vibrazioni!
Utilizzate soltanto apparecchi in perfetto stato.
Eseguite regolarmente la manutenzione e la
pulizia dell'apparecchio.
Adattate il vostro modo di lavorare
all'apparecchio.
Non sovraccaricate l'apparecchio.
Fate eventualmente controllare l'apparecchio.
Spegnete l'apparecchio se non lo utilizzate.
Indossate i guanti.

5. Prima della messa in esercizio

Prima di inserire la spina nella presa di corrente
assicuratevi che i dati sulla targhetta di
identificazione corrispondano a quelli di rete.
Staccate sempre la spina di alimentazione prima di
ogni impostazione allʼutensile.
5.1 Montaggio del recipiente per raccolta polvere
(Fig. 2/Pos. 6)
Lʼadattatore per lʼaspirazione della polvere (6) ed
il relativo sacchetto di raccolta (7) devono essere
montati.
Attenzione! Per motivi di salute è assolutamente
necessario usare il sacchetto per la raccolta della
polvere.
6. Uso
6.1 Impostazione della profondità di fresatura
(Fig. 2)
Con la manopola di regolazione (4) impostate la
profondità di fresatura desiderata.
Le scritte sulla manopola di regolazione indicano
le diverse dimensioni di lamelli.
Spingete in avanti il motore di azionamento (12)
per controllare la profondità di fresatura. In questo
caso la spina deve essere staccata dalla presa di
corrente.
Con la vite (13) si può eseguire la regolazione
esatta della profondità di fresatura.
20
07.10.2009
10:51 Uhr
Seite 20
6.2 Impostazione dellʼinclinazione di fresatura
(Fig. 3)
Allentate la vite di serraggio (2).
Impostate lʼinclinazione desiderata (15) sulla frec-
cia di marcatura (14).
Avvitate di nuovo bene la vite di serraggio (2).
6.3 Regolazione dellʼaltezza (Fig. 4)
Allentate la vite di serraggio (3).
Impostate lʼaltezza desiderata (17) sulla freccia di
marcatura (18); lʼaltezza della scanalatura deve
essere sempre al centro del pezzo da lavorare.
Avvitate di nuovo bene la vite di serraggio (3).
In caso di pezzi da lavorare sottili basta una pas
sata.
In caso di pezzi più grossi si devono eseguire più
passate una sopra lʼaltra.
6.4 Cambio della fresa (Fig. 5)
La spina deve essere staccata dalla presa di
alimentazione
Togliete la piastra di base (10)
Inserite la chiave a foro frontale (8) nella flangia
(19).
Premete il pulsante di bloccaggio (9); tenetelo pre
muto e ruotate la chiave a foro frontale nel senso
di rotazione. Dopo ca. una mezza rotazione il
pulsante di bloccaggio scatta in posizione e la
flangia può venire staccata.
Inserite ora la nuova fresa eseguendo le opera-
zioni in ordine inverso.
Fissate di nuovo la piastra di base (10).
Non usate mai il pulsante di bloccaggio (9) con il
motore in moto. Prima di iniziare a lavorare
accertatevi che la fresa sia ben fissata.
Attenzione!
Le polveri prodotte dallʼutensile durante lʼesercizio
possono essere nocive
Nellʼeseguire operazioni di levigatura indossate
sempre occhiali protettivi e una maschera
antipolvere.
Tutte le persone che lavorano con lʼutensile o
che accedono al luogo di lavoro devono
indossare una maschera antipolvere.
Non mangiare, bere o fumare nel luogo di lavoro.
Non lavorate pezzi verniciati con colori al
piombo!

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

43.506.03

Table of Contents