Metabo KFM 15-10 F Original Instructions Manual page 39

Hide thumbs Also See for KFM 15-10 F:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 13
dotazione)! Applicare l'impugnatura come illustrato
(v. pagina 2 fig. A).
Applicazione dell'impugnatura a staffa (1)
- Applicare i dischi di arresto (2) a sinistra e a destra
sull'impugnatura (1).
- Spostare l'impugnatura (1) con i dischi di arresto
(2) in avanti, sulla carcassa ingranaggi.
- Inserire le viti ad alette (3) a sinistra e a destra
nell'impugnatura (1) e avvitare leggermente.
- Regolare l'impugnatura (1) sull'angolo desiderato.
- Avvitare a fondo, manualmente, le viti ad alette (3)
a sinistra e a destra.
Applicazione dell'impugnatura laterale (5)
(secondo la dotazione, solo per KFM 15-10 F,
KFMPB 15-10 F):
Per la fresatura dei bordi con angoli ridotti
(impostazione < 30°), secondo le condizioni di
lavoro, può essere vantaggioso utilizzare
l'impugnatura laterale (5), invece dell'impugnatura a
staffa (1). Per angoli maggiori, utilizzare sempre
l'impugnatura a staffa (1) per avere una presa
migliore sul dispositivo.
- Avvitare a fondo l'impugnatura laterale (5) sul lato
destro o sinistro del dispositivo.
7. Regolazione
Estrarre la spina dalla presa prima di eseguire
qualunque intervento di regolazione, modifica,
manutenzione o pulizia.
Dopo il lavoro, gli inserti di taglio, i portainserti,
il pezzo e i trucioli possono essere roventi.
Indossare i guanti di protezione.
Pericolo di schiacciamento! Indossare i guanti
di protezione.
7.1
Regolazione dell'angolo di fase
1. Leggere sulla scala (17) l'angolo di fase
impostato.
2. Svitare le viti (13) e sollevare le due lamiere di
protezione trucioli (14) (a sinistra e a destra della
macchina).
3. Svitare le viti (18) (davanti e dietro) e regolare
l'angolo di fase girando il binario di guida (15)
sull'angolo desiderato. Leggere sulla scala (17)
l'angolo impostato.
4. Serrare con forza le viti (18) (davanti e dietro).
5. Abbassare completamente le due lamiere di
protezione trucioli (14) (a sinistra e a destra della
macchina). Serrare le viti (13) (a sinistra e a
destra della macchina).
6. Modificando l'angolo di fase, cambia anche
l'altezza di fase (per motivi costruttivi). Pertanto,
dopo aver modificato l'angolo di fase, regolare
anche l'altezza di fase. Vedere il capitolo 7.2.
7.2
Regolazione dell'altezza di fase
Prima regolare l'angolo di fase:
1. innanzi tutto, verificare che sia impostato
l'angolo di fase desiderato. Leggere sulla scala
(17) l'angolo di fase impostato. Regolare
all'occorrenza. Vedere il capitolo 7.1.
Determinare il valore d'impostazione:
Nota: per realizzare grandi altezze di fase, eseguire
sempre diversi processi di fresatura (minimo 3). I
materiali duri richiedono più processi di fresatura. I
vantaggi sono i seguenti: maggiore durata utile
degli inserti di taglio, migliore risultato in termini di
qualità della superficie, lavoro più semplice.
Non superare la "massima altezza di fase per
ciascun processo di fresatura".
KFM 15...(con 45°):
1° processo di fresatura max. 6 mm
2° e 3° processo di fresatura max. 2 mm
KFM 17...:(con 45°)
1° processo di fresatura max. 9 mm
2° e 3° processo di fresatura max. 3 mm
Non superare la massima altezza di fase consentita
(h
) (vedere il capitolo Dati tecnici).
max
Per una qualità ottimale della superficie è
consigliabile asportare solo poco materiale durante
l'ultimo processo di fresatura.
2. Selezionare il diagramma valido per il proprio
dispositivo (vedere il lato posteriore).
3. Selezionare la linea valida per l'angolo di fase
impostato (vedere il lato posteriore).
4. Esempio per un angolo di fase di 45° e
un'altezza di fase desiderata di 3 mm (v. la figura
sotto). Risultato: valore d'impostazione = 2,0
Y
3
0
0
Selezionare sull'asse Y l'altezza di fase che si
desidera impostare. Tracciare una linea
orizzontale fino al punto d'intersezione con la
linea. Dal punto d'intersezione, tracciare la
perpendicolare all'asse X. Leggere il valore
sull'asse X. Questo valore X va impostato sul
dispositivo nel modo seguente.
Nota: il diagramma è riferito a pezzi dai bordi
affilati. Se i pezzi hanno i bordi arrotondati,
questo va tenuto in considerazione per la
regolazione dell'altezza di fase.
Impostazione dell'altezza di fase:
5. Sollevare l'anello di regolazione (7) e girarlo in
modo che sulla scala (9) venga impostato il
valore X del diagramma. Vedere l'immagine
sottostante: valore impostato X = 2,0.
(Una rotazione corrisponde a X = 3. Per valori X
maggiori: procedere con più rotazioni. La scala
(6) serve come orientamento di massima per la
regolazione).
ITALIANO it
a = 45°
2,0
1
0 ,
X
39

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Kfmpb 15-10 fKfm 16-15 f

Table of Contents