Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Quick Links

QMT
Manuale installatore • Installation manual

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Summary of Contents for Bticino QMT Series

  • Page 1 Manuale installatore • Installation manual...
  • Page 2 ITALIANO ENGLISH...
  • Page 3: Table Of Contents

    Quadri Media Tensione QMT Indice Ricevimento Controllo al ricevimento Immagazzinamento e movimentazione Dati dimensionali Pesi indicativi degli scomparti Installazione Posizionamento degli scomparti sui cunicoli dei cavi Fissaggio a pavimento degli scomparti Distanze da tenere fra i quadri e le pareti nei locali di installazione Accoppiamento fra scomparti Montaggio chiusure terminali Collegamento barre di potenza per tensioni di isolamento 24kv...
  • Page 4 Verificare che durante il servizio non vengono superate le prestazioni nominali dell’apparecchio. BTicino declina ogni responsabilità per inconvenienti commessi alla mancata osservanza di queste istruzioni o all’esecuzione di operazioni non previste in questo manuale.
  • Page 5: Ricevimento

    Quadri Media Tensione QMT 1 Ricevimento Controllo al ricevimento Esaminare lo stato del materiale ricevuto e la corrispondenza con quanto previsto in sede di ordine. Se al disimballo, da eseguire con cura, venissero riscontrati danni o irregolarità, procedere alla relativa segnalazione entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento del materiale; la segnalazione deve riportare l’indicazione del numero di bolla o di commessa ed il numero di matricola relativo allo scomparto danneggiato.
  • Page 6: Dati Dimensionali

    1 Ricevimento Dati dimensionali Scomparti tipo DS1, DL, DSS, MUTV, DS Scomparti tipo BM1, BMS, BMSL Fig. 4 Fig. 5 Scomparti tipo RC, CCT, RS Scomparti tipo CCST, FF Fig. 6 Fig. 7...
  • Page 7 Quadri Media Tensione QMT Scomparti tipo BMC, BMR Scomparti tipo DLM Fig. 8 Fig. 9 Scomparti tipo MU, MUR Scomparti tipo CCL Fig. 10 Fig. 11...
  • Page 8: Pesi Indicativi Degli Scomparti

    1 Ricevimento Pesi indicativi degli scomparti 120 kg 120 kg 130 kg 140 kg 160 kg 80 kg 80 kg CCST 100 kg 82 kg 95 kg 125 kg 285 kg 300 kg 188 kg 183 kg BMSL 295 kg 130 kg 130 kg MUTV...
  • Page 9: Installazione

    Quadri Media Tensione QMT 2 Installazione Posizionamento degli scomparti sui cunicoli dei cavi DS1, RC, DL, DSS, CCT, DS CCST, DS1(500), CCL Fig. 12 Fig. 13 Fronte Fronte BMC, BMR Fig. 14 Fig. 15 Fronte Fronte Fig. 16 Fronte Fronte Versione a tenuta di arco interno...
  • Page 10: Fissaggio A Pavimento Degli Scomparti

    2 Installazione Fissaggio a pavimento degli scomparti Fig. 17 Fig. 18 Fig. 19 Fronte Fronte Fronte Distanze da tenere fra i quadri e le pareti nei locali di installazione Fig. 20 Versione protetta Versione a tenuta di arco interno * 150 per scomparti interruttore a tenuta di arco interno 12,5kA x 1sec.
  • Page 11: Accoppiamento Fra Scomparti

    Quadri Media Tensione QMT Accoppiamento fra scomparti Allineare i vari scomparti che compongono il quadro su di un basamento perfettamente in piano, fissandoli fra di loro. Per accoppiare gli scomparti seguire il disegno in fig. 21 dove sono indicate le viti da impiegare in corrispondenza dei fori di accoppiamento. Montaggio chiusure terminali Individuare i due lati terminali ed inserire, dall’interno del quadro, gli inserti filettati (vedi fig.
  • Page 12: Collegamento Barre Di Potenza Per Tensioni Di Isolamento 24Kv

    2 Installazione Collegamento barre di potenza per tensioni di isolamento 24kv Per quadri con tensione di isolamento 24kV (fino a 17,5kV vedere pag. 15) le barre sono fornite corredate di cuffie in silicone e vanno connesse con la seguente procedura: 1.
  • Page 13: Montaggio Cavi E Barre Sui Poli Dell'interruttore In Vuoto

    Quadri Media Tensione QMT Montaggio cavi e barre sui poli dell’interruttore in vuoto 2.7.1 Premessa E’ possibile utilizzare il presente sistema di collegamento con cavi MT nella seguente formazione massima: n cavo per fase di sezione 185 mmq. La seguente procedura è da eseguire su tutte e tre le fasi. 2.7.2 Preparazione preliminare della terminazione del cavo MT - Assicurarsi che il termorestringente della terminazione sia installato come in fig.25;...
  • Page 14 2 Installazione 2.7.3 Connessione al polo dell’interruttore A) Ingrassare con grasso siliconico (Rif.A -Fig.3, pag. 13) tutte le superfici evidenziate --- B) Inserire le barre e/o il cavo secondo la sequenza indicata nelle Fig. 1, 2, 3, etc. a seconda dei seguenti casi: Tipo 1) Collegamento di 1 cavo Tipo 2) Collegamento di 1 cavo + 1 barra...
  • Page 15 Quadri Media Tensione QMT Tipo 2 Tipo 3 Tipo 4...
  • Page 16: Collegamento Cavi Di Potenza

    2 Installazione Collegamento cavi di potenza Nella seguente tabella è descritta l’altezza indicativa di amarro dei cavi (dal suolo) per ogni tipo di scomparto QMT dove sia possibile entrare dal basso. CCST H Altezza dal Scomparto suolo (mm) CCST DS1/DLM DL/DS DS1/DLM/DS BMC/BMR...
  • Page 17 Quadri Media Tensione QMT Per la connessione dal lato superiore degli scomparti fare riferimento alle figure seguenti: - Fig. 27: utilizzo del Cassonetto Ingresso Cavi dall’Alto, con sezione massima 2x(1x120)mm² per fase. - Fig. 28: utilizzo del kit per attacco diretto sul sezionatore, con sezione massima 1x(1x120)mm² per fase.
  • Page 18: Passaggio Cavi Dei Conduttori Di Messa A Terra

    2 Installazione Passaggio cavi dei conduttori di messa a terra Al fine di annullare le correnti che circolano negli schermi dei cavi MT, passare i conduttori di messa a terra degli schermi sia all’interno dei TA DI FASE sia all’interno del TA DI TERRA prima di collegarli al nodo equipotenziale di terra.
  • Page 19: Collegamento Circuiti Ausiliari

    Quadri Media Tensione QMT 2.10 Collegamento circuiti ausiliari Il vano dei circuiti ausiliari è posto sul fronte dello scomparto in alto. Per accedervi è necessario togliere le viti E e F in Fig. 29 ed asportare il pannello grigio A. Rimosso il pannello A è...
  • Page 20: Cassonetto Bt

    2 Installazione 2.11 Cassonetto BT Nel caso in cui i circuiti ausiliari assumano una complessità più elevata è possibile corredare gli scomparti QMT di un cassonetto di “Bassa Tensione”. Sulla porta di questo è possibile montare relé di protezione, centraline di misura e operatori; men- tre all’interno trovano sede morsetti, morsettiere di controllo, portafusibili etc.
  • Page 21: Sequenze Di Manovra E Accesso Agli Scomparti

    Quadri Media Tensione QMT 3 Sequenze di manovra e accesso agli scomparti Accesso all’interno degli scomparti QMT Prima di accedere ad ogni scomparto QMT fare attenzione alla presenza del simbolo pericolo di folgorazione (Fig. 35). I pannelli avvitati che hanno questo adesivo (vedere Fig. 34, 36 pannello evidenziato “A”) vanno rimossi solo dopo essersi accertati che non vi sia tensione nella relativa sezione di quadro.
  • Page 22: Sequenze Di Manovra Per Scomparti Tipo Ds1, Dss, Dl, Dlm

    3 Sequenze di manovra e accesso agli scomparti Sequenze di manovra per scomparti tipo DS1, DSS, DL, DLM, DS N.B.: Prima di eseguire qualsiasi operazione di messa in servizio o di accesso allo scomparto è necessario rispettare le vigenti normative di sicurezza. MANOVRE 1.
  • Page 23: Sequenze Di Manovra Per Scomparti Tipo Bm1, Bms, Mutv, Bmsl, Ff

    Quadri Media Tensione QMT Sequenze di manovra per scomparti tipo BM1, BMS, MUTV, BMSL, FF N.B.: Prima di eseguire qualsiasi operazione di messa in servizio o di accesso allo scomparto è necessario rispettare le vigenti normative di sicurezza. MANOVRE 1. Individuare il tipo di comando montato. 2.
  • Page 24: Sequenze Di Manovra Per Scomparti Tipo Bmc

    3 Sequenze di manovra e accesso agli scomparti Sequenze di manovra per scomparti tipo BMC N.B.: Prima di eseguire qualsiasi operazione di messa in servizio o di accesso allo scomparto è necessario rispettare le vigenti normative di sicurezza. MANOVRE - Per eseguire operazioni di messa in servizio o di messa fuori servizio è necessario vedere le istruzioni del comando LT (pag.
  • Page 25: Sequenze Di Manovra Per Scomparti Tipo Bmr

    Quadri Media Tensione QMT Sequenze di manovra per scomparti tipo BMR N.B.: Prima di eseguire qualsiasi operazione di messa in servizio o di accesso allo scomparto è necessario rispettare le vigenti normative di sicurezza. ATTENZIONE: in questo tipo di scomparti tutti i pannelli sono del tipo asportabili con l’utilizzo di un attrezzo;...
  • Page 26: Sequenze Di Manovra Per Scomparti Tipo Rs, Rc, Mu, Mur, Ccl, Cct

    3 Sequenze di manovra e accesso agli scomparti Sequenze di manovra per scomparti tipo RS, RC, MU, MUR, CCL, CCT N.B.: Prima di eseguire qualsiasi operazione di messa in servizio o di accesso allo scomparto è necessario rispettare le vigenti normative di sicurezza. ATTENZIONE: in questo tipo di scomparti tutti i pannelli sono del tipo asportabili con l’utilizzo di un attrezzo;...
  • Page 27: Sequenze Di Manovra Per Scomparti Tipo Ccst

    Quadri Media Tensione QMT Sequenze di manovra per scomparti tipo CCST N.B.: Prima di eseguire qualsiasi operazione di messa in servizio o di accesso allo scomparto è necessario rispettare le vigenti normative di sicurezza. ATTENZIONE: in questo tipo di scomparti tutti i pannelli sono del tipo asportabili con l’utilizzo di un attrezzo;...
  • Page 28: Descrizione Funzionamento Dei Sezionatori

    4 Descrizione funzionamento dei sezionatori Tipi di comando per i sezionatori Esistono quattro tipi di comando montati sui sezionatori QMT: PER GLI INTERRUTTORI DI MANOVRA-SEZIONATORI - LT: comando con manovra indipendente dall’operatore azionabile sotto carico - 3D: comando con manovra indipendente dall’operatore azionabile sotto carico, ad accumulo di energia PER I SEZIONATORI A VUOTO - NL: comando con manovra dipendente dall’operatore azionabile in assenza di carico.
  • Page 29: Utilizzo Del Comando Tipo Lt

    Quadri Media Tensione QMT Utilizzo del comando tipo LT Il comando assume tre posizioni di funzionamento: LINEA CHIUSA (1), APERTO (0), TERRA ( ). Sono possibili 4 manovre: Manovra Procedura Posizione iniziale Posizione finale • Chiudere la porta (Vedi istruzioni •...
  • Page 30: Utilizzo Del Comando Tipo 3D

    4 Descrizione funzionamento dei sezionatori Utilizzo del comando tipo 3D Il comando è ad accumulo di energia. Quindi, per poter eseguire la manovra 2 di seguito descritte, è necessario caricare preventivamente le molle. Osservare l’indicatore F in Fig. 50 a pag. seguente per conoscere lo stato delle molle: - colore GIALLO = MOLLE CARICHE (A) - colore BIANCO = MOLLE SCARICHE (B) Per caricare le molle inserire la leva di manovra nella sede A in Fig.
  • Page 31 Quadri Media Tensione QMT Fig. 50 Sul comando 3D è possibile montare un sistema che consente di bloccare la manovra manuale con un lucchetto ed uno sganciatore di apertura a lancio di corrente per eseguire l’apertura della linea (manovra 3). E’...
  • Page 32: Utilizzo Del Comando Tipo Nl

    4 Descrizione funzionamento dei sezionatori Utilizzo del comando tipo NL Il comando assume tre posizioni di funzionamento: LINEA CHIUSA (1), APERTO (0), TERRA ( ). Manovra Procedura Posizione iniziale Posizione finale • Chiudere la porta (Vedi istruzioni del relativo scomparto) Terra •...
  • Page 33: Estrazione / Inserimento Fusibili

    Quadri Media Tensione QMT Estrazione / inserimento fusibili Per la sostituzione dei fusibili utilizzare il tipo I secondo IEC 282-1: Energia 1±0,25J, Corsa libera 4mm, Corsa addiz. 16mm, Forza min. residua 20N, Durata max 100ms. La corrente di trasferimento massima deve essere minore di 1800A @ 12kV o 1400A @ 24kV. ESTRAZIONE Nella cella tipo DL, all’intervento del fusibile, l’interruttore di manovra-sezionatore si apre e il segnalatore A di Fig.
  • Page 34: Utilizzo Dei Blocchi A Chiave

    4 Descrizione funzionamento dei sezionatori Utilizzo dei blocchi a chiave Esistono 4 tipi di blocco a chiave, osservare la Fig. 55 per individuarne il posizionamento: Fig. 55 Di seguito è descritto il funzionamento dei 4 blocchi: Blocco a chiave Linea Aperta: Quando il sezionatore è...
  • Page 35: Descrizione Funzionamento Degli Interruttori

    Quadri Media Tensione QMT 5 Descrizione funzionamento degli interruttori Descrizione generale Fig. 56 1. Targa caratteristiche 2. Segnalazione stato interruttore 3. Blocchi meccanici a chiave 4. Pulsanti di comando 5. Targhe di attenzione 6. Segnalazione molle cariche 7. Comando carica molle Fig.
  • Page 36: Carica Molle

    5 Descrizione funzionamento degli interruttori Carica molle Manuale Con le molle scariche (bandierina con simbolo delle molle in campo giallo), inserire la leva nell’innesto carica molle in basso sul comando (vedi foto). Ruotare in senso orario fino alla segnalazione di molle cariche (bandierina con simbolo rosso in campo bianco).
  • Page 37: Comandi Chiusura Apertura

    Quadri Media Tensione QMT Comandi chiusura apertura Chiusura Verificare che le molle siano cariche (segnale rosso in campo bianco). Premere il pulsante di chiusura, (verde) . L’avvenuta chiusura viene indicata dal segnale “I” in campo rosso sulla bandierina (vedi Fig. 59). Se l’interruttore è...
  • Page 38: Caratteristiche Accessori Elettrici

    5 Descrizione funzionamento degli interruttori Caratteristiche accessori elettrici Bobina Bobina Sganciatore Contatti Motore di minima AUSILIARI ausiliari chiusura apertura tensione ELETTRICI Tempo di carica 24-48-110-220 ± 10% (50Hz) ; a.c. 120-240 ± 10% (60Hz) Alimenta- zione d.c. 24-48-110 ± 10% a.c.
  • Page 39: Blocchi A Chiave

    Quadri Media Tensione QMT Blocchi a chiave Blocco chiusura interruttore L’interruttore può essere corredato da una chiave libera quando l’apparecchio è in posizione di aperto. Aprire l’interruttore, ruotare la chiave in senso antiorario ed estrarla per impedire la chi- usura (Fig. 62). Blocco apertura interruttore E’...
  • Page 40: Manutenzione

    - Pulire ed ingrassare i cinematismi meccanici dei sezionatori di terra a valle IMPORTANTE I comandi degli interruttori di manovra-sezionatore e dei sezionatori rotativi non necessi- tano alcuna lubrificazione. Nelle condizioni di funzionamento normali, le unità non necessitano di alcuna manutenzio- ne particolare. Per condizioni di funzionamento più severe contattare BTicino.
  • Page 41: Programma Di Manutenzione E Controllo Interruttore In Vuoto

    Per i circuiti ausiliari dovrebbe essere alcuni M e comunque costante nel tempo. Controllo degli interblocchi: i blocchi meccanici previsti devono funzionare correttamente. ATTENZIONE Dopo 10.000 manovre o 10 anni contattare Bticino per un controllo completo dell’apparec- chio.
  • Page 42: Interventi Per Eventuali Anomalie Di Funzionamento Interruttore In Vuoto

    6 Manutenzione Interventi per eventuali anomalie di funzionamento interruttore in vuoto Anomalie Possibili cause Controlli e rimedi Contatti di comando o consenso Controllare lo stato dei contatti in serie bloccati allo sganciatore Bobine apertura/chiusura restano eccitate Circuito di comando elettrico Controllare collegamenti, fusibili, difettoso interruttori di protezione e consensi...
  • Page 43 Quadri Media Tensione QMT Anomalie Possibili cause Controlli e rimedi Tensione di alimentazione c.ti Misura della tensione: non deve essere ausiliari troppo bassa inferiore all’85% della nominale Contatti di comando o consenso Controllare lo stato dei contatti in serie bloccati allo sganciatore Tesnione di alimentazione diversa Controllare la tensione di targa degli...
  • Page 45 Medium voltage switchgear QMT Contents Receipt Control on receipt Storage and handling Overall dimensions Approximate weight of modules Installation Positioning of the modules on the trench duct Floor fixing Distance between switchboard and wall in the installation room Module coupling Assembly of lateral panels Power bar connection up to 24kv Assembly of cables and busbars on tcb vacuum circuit breaker poles...
  • Page 46 Make sure that the rated performance of the apparatus is not exceeded during service. Bticino shall not be liable for inconveniences caused by inobservance of this manual or variations made to the metal structure and equipment by customer.
  • Page 47: Receipt

    Medium voltage switchgear QMT 1 Receipt Control on receipt Upon receipt, check the packing list against the equipment received to ensure the order is com- plete. Should any damages or irregularities be noticed when unpacking carefully, notify it within 5 days from receipt of the goods.
  • Page 48: Overall Dimensions

    1 Receipt Overall dimensions DS1, DL, DSS, MUTV, DS module BM1, BMS, BMSL module Fig. 4 Fig. 5 RC, CCT, RS module CCST, FF module Fig. 6 Fig. 7...
  • Page 49 Medium voltage switchgear QMT BMC, BMR module DLM module Fig. 8 Fig. 9 MU, MUR module CCL module Fig. 10 Fig. 11...
  • Page 50: Approximate Weight Of Modules

    1 Receipt Approximate weight of modules 120 kg 120 kg 130 kg 140 kg 160 kg 80 kg 80 kg CCST 100 kg 82 kg 95 kg 125 kg 285 kg 300 kg 188 kg 183 kg BMSL 295 kg 130 kg 130 kg MUTV...
  • Page 51: Installation

    Medium voltage switchgear QMT 2 Installation Positioning of the modules on the trench duct DS1, RC, DL, DSS, CCT, DS CCST, DS1(500), CCL Fig. 12 Fig. 13 Front side Front side BMC, BMR Fig. 14 Fig. 15 Front side Front side Fig.
  • Page 52: Floor Fixing

    2 Installation Floor fixing Fig. 17 Fig. 18 Fig. 19 Front side Front side Front side Distance between switchboard and wall in the installation room Fig. 20 Metal-enclosed version Internal arc-proof version * 150 for internal arc-proof modules 12.5kA x 1 sec.
  • Page 53: Module Coupling

    Medium voltage switchgear QMT Module coupling Line up the different modules that form the switchboard on a perfectly flat base, fixing them together. In order to couple the modules, see the drawing in Fig. 21 where the screws and the holes are indicated.
  • Page 54: Power Bar Connection Up To 24Kv

    2 Installation Power bar connection up to 24kv For switchboards up to 24 kV the bars are provided with silicon hoods and connected in the following way: 1. Remove two roof panels (C and D Fig. 21) 2. Put silicon grease on the internal surface of the silicon hood (see Fig. 23). 3.
  • Page 55: Assembly Of Cables And Busbars On Tcb Vacuum Circuit Breaker Poles

    Medium voltage switchgear QMT Assembly of cables and busbars on tcb vacuum circuit breaker poles 2.7.1 Introduction It is possible to use the present connection with MV cables in the following maximum form: No. 1 cable for phase of section 185 mmq. The following procedure has to be carried out on every three phases 2.7.2 Preparation for mv cable termination - Make sure that the heat-shrinkable tube of the cable terminal is installed as in fig.
  • Page 56 2 Installation 2.7.3 Connection to the pole of circuit breaker A) Grease the surfaces indicated (Ref.A-Fig.3, pag. 47) with silicon grease --- B) Insert the bars and/or the cable according the sequence indicated in Fig. 1, 2, 3, ecc. depending on the following situations: Type 1) Connection of 1 cable Type 2) Connection of 1 cable + 1 bar...
  • Page 57 Medium voltage switchgear QMT Type 2 Type 3 Type 4...
  • Page 58: Power Cable Connection

    2 Installation Power cable connection The indicative height of cable connections (from the floor) for every type of QMT module with entrance from below is described in the following table. CCST H Height from Module the floor (mm) CCST DS1/DLM DL/DS DS1/DLM/DS BMC/BMR...
  • Page 59 Medium voltage switchgear QMT For the connection from the upper side of the modules see the following figures: - Fig. 27: use of upper input cable box, with maximum section 2x(1x120)mm² for phase - Fig. 28: use of cable connection kit for direct connection on the switch, with maximum section 1x(1x120)mm²...
  • Page 60: Earth Cable Connection

    2 Installation Earth cable connections To avoid currents through MV cable shields, earth conductors must pass inside both phase CT and earth CT before connecting them to equipotential earth node. See fig.1 or fig.2 Sono altresì da evitare i collegamenti mostrati di seguito: WARNING: connection as in fig.3 or fig.4 can cause unexpected earth fault protection trips (function 50N or 51N or 67N).
  • Page 61: Auxiliary Circuit Connection

    Medium voltage switchgear QMT 2.10 Auxiliary circuit connection The auxiliary circuit compartment is situated in the front of the upper module. For the access, it is necessary to remove the screws E and F (Fig. 29) and the grey panel A. After removing the panel A, the terminal board with a lighter plug connection 6,3 x 0,8 mm beco- mes accessible (see Fig.
  • Page 62: Low Voltage Compartment

    2 Installation 2.11 Low voltage compartment In case the auxiliary circuits are very complex, it is possible to provide QMT modules with a Low Voltage compartment. It is possible to mount protection relays, measuring instruments and multifunctional instruments on the door of LV box, while the terminals, terminal board, fuse holder etc. are found inside the box. The auxiliary circuits can be interconnected between different modules thanks to lateral opening passage (A in Pict.
  • Page 63: Operation Sequences And Access Inside Modules

    Medium voltage switchgear QMT 3 Operation sequences and access inside modules Access inside the QMT modules Before any operation on QMT modules pay particular attention to a warning symbol (Fig. 35). The panels provided with this symbol (See Fig. 34, 36 with A letter) can be removed only after checking that they are voltage free.
  • Page 64: Operation Sequences For Ds1, Dss, Dl, Dlm Modules

    3 Operation sequences and access inside modules Operation sequences for DS1, DSS, DL, DLM, DS modules Before executing any operation for putting into service or for module access it is necessary to respect the current safety standards for electrical work. OPERATIONS 1.
  • Page 65: Operation Sequences For The Modules Bm1, Bms, Mutv, Bmsl, Ff

    Medium voltage switchgear QMT Operation sequences for the modules BM1, BMS, MUTV, BMSL, FF Before executing any operation for putting into service or for module access it is necessary to respect the current safety standards for electrical work. OPERATIONS 1. Identify the type of operating mechanism. 2.
  • Page 66: Operation Sequences For Bmc Modules

    3 Operation sequences and access inside modules Operation sequences for BMC modules Before executing any operation for putting into service or for module access it is necessary to respect the current safety standards for electrical work. OPERATIONS - Before putting the module into service or out of service, it is necessary to see the instructions of LT operating mechanism on page 64.
  • Page 67: Operation Sequences For Bmr Modules

    Medium voltage switchgear QMT Operation sequences for BMR modules Before executing any operation for putting into service or for module access it is necessary to respect the current safety standards for electrical work. CAUTION: in these kind of modules all the panels are removable thanks to a tool; it is necessary to ensure that the module is voltage free in the section where the access is done and to respect the operation sequences written on module nameplate Fig.
  • Page 68: Operation Sequences For Modules Rs, Rc, Mu, Mur, Ccl, Cct

    3 Operation sequences and access inside modules Operation sequences for modules RS, RC, MU, MUR, CCL, CCT Before executing any operation for putting into service or for module access it is necessary to respect the current safety standards for electrical work. CAUTION: in these kind of modules all the panels are removable thanks to a tool;...
  • Page 69: Operation Sequences For Cme Modules Ccst

    Medium voltage switchgear QMT Operation sequences for cme modules CCST Before executing any operation for putting into service or for module access it is necessary to respect the current safety standards for electrical work. WARNING: in this kind of modules all the panels are removable by a dedicated tool; make sure to cut off power where it’s necessary to access and respect the operation sequences written on the module.
  • Page 70: Operations On Switch Disconnector

    4 Operations on switch disconnector Types of operating mechanisms QMT switches can be provided with four kind of operating mechanisms: FOR LOAD BREAK SWITCHES - LT: operator independent operating mechanism which operates under load - 3D: operator independent, energy stored operating mechanism which operates under load FOR A VACUUM SWITCHES - NL: operator dependent manual operating mechanism which operates in the absence of load In the following table it is possible to see a standard operating mechanism that is provided for...
  • Page 71: Use Of Lt Operating Mechanism

    Medium voltage switchgear QMT Use of LT operating mechanism This operating mechanism has three positions: CLOSE (1), OPEN (0), EARTH ( ). There are four possible operations: Operation Procedure First position Final position • Close the door. (See the instructions concerning the module) •...
  • Page 72: Use Of 3D Operating Mechanism

    4 Operations on switch disconnector Use of 3D operating mechanism This operating mechanism is energy stored. In order to carry out the operation 2 described after- wards, it is necessary to charge the springs in advance. See the indicator F (Fig. 50) on the following page to know the status of the springs: - yellow colour = charged springs (A) - white colour = discharged springs (B)
  • Page 73 Medium voltage switchgear QMT Fig. 50 A system which can prevent the manual operations together with a padlock and a shunt opening release can be mounted on 3D operating mechanism in order to carry out opening of the line (operation 3). A 3D operating mechanism is provided with spring charging motor gear, shunt closing and shunt opening release.
  • Page 74: Use Of Nl Operating Mechanisms

    4 Operations on switch disconnector Use of NL operating mechanisms This operating mechanism has three positions: CLOSED (1), OPEN (0), EARTH ( ). Operation Procedure First position Final position • Close the door. (See the instruc- tions concerning the module) •...
  • Page 75: Removal And Insertion Of Fuses

    Medium voltage switchgear QMT Removal and insertion of fuses For the replacement of fuses use the I type striker according to IEC 282-1: Energy 1±0,25J, Free travel 4mm, Further travel 16mm, Min. withstand force 20N, Max duration 100ms. The maximum transfer current must to be less than 1800A @ 12kV or 1400A @ 24kV. REMOVAL When the fuse trips in the module FS, the Load Break Switch opens and the indicator in Fig.
  • Page 76: Use Of Keylocks

    4 Operations on switch disconnector Use of keylocks There are 4 type of keylocks. See Pict. 55. Fig. 55 The function of 4 keylocks is described hereunder: Keylock with switch open: When the switch is open, turn the key anticlockwise and remove it in order to prevent the closing of circuit.
  • Page 77: Operations On Vacuum Circuit Breaker

    Quadri Media Tensione QMT 5 Operations on vacuum circuit breaker General description Fig. 56 1. Nameplate 2. Mech. signalling for CB open/closed 3. Keylock 4. Opening/closing push buttons 5. Warning labels 6. Springs charged signalling 7. Shaft for manual spring charging Fig.
  • Page 78: Spring Charging

    5 Operations on vacuum circuit breaker Spring charging Manual When the springs are discharged (yellow signal) fully insert the handle in the suitable mechanical graft and turn it clockwise until the springs charged signal appears (red signal). Maximum force which can be applied does not have to exceed 100Nm. Electrical When the spring charging motor is connected to the suitable power supply, it automatically begins to charge the springs;...
  • Page 79: Open / Closing Operations

    Medium voltage switchgear QMT Open / Closing operations Closing operation Check that the springs of the operating mechanism are charged (red signal in the white part), Push the closing push button (green) Closing will be shown by appearance of letter “I” in the red part (see Fig.
  • Page 80: Electrical Characteristics Of Accessories

    5 Operations on vacuum circuit breaker Electrical characteristics of accessories Shunt Shunt Spring Charging Undervoltage Auxiliary M.U. closing opening ELECTRICAL motor release contacts release release AUXILIARIES Charging time 24-48-110-220 ± 10% (50Hz) ; a.c. 120-240 ± 10% (60Hz) Power Supply d.c.
  • Page 81: Keylocks

    Medium voltage switchgear QMT Keylocks Keylock in open position Circuit-breaker can be equipped with a key which is removable in open position. Open the Circuit- breaker, turn the key anti-clockwise and remove it to prevent the circuit-breaker closing operation. See Fig. 62. Keylock in closed position It is possible to equip the CB with a double keylock.
  • Page 82: Maintenance

    6 Maintenance General instructions Before making any kind of maintenance operation it is compulsory to: - De-energize the switchboard and put the modules that need maintenance in earth position - Make sure that all the operations comply with safety standards and regulations for electrical work.
  • Page 83: Maintenance Program For Vacuum Circuit Breaker

    Medium voltage switchgear QMT Maintenance program for vacuum circuit breaker During normal service the circuit-breaker is maintenance-free. Interventions depend on the sever- ity of service conditions, frequency of operations, interrupted current values or installation ambi- ent. We suggest the following periodical checking: Each year or 1.000 operations: - Carry out 5 mechanical opening/closing operations: the CB must operate normally without stopping in intermediate positions.
  • Page 84: Remedies For Any Operating Anomalies Vacuum Circuit Breaker

    6 Maintenance Remedies for any operating anomalies vacuum circuit breaker Anomalies Possible causes Checke and remedies Operating or accept contacts locked Check the state of contacts in series Shunt opening/ closed with the release closing release remains Check connections, fuses, protection energized Faulty switching circuit switches and accept contacts...
  • Page 85 Medium voltage switchgear QMT Anomalies Possible causes Checke and remedies Supply voltage of the auxiliary Measure the voltage: it must not be circuits too low lower than 85% of the rated voltage Operating or accept contacts Check the state of contacts in series locked closed with the release Supply voltage different from the one...
  • Page 86 Notes...
  • Page 88 BTicino SpA reserves at any time the right to modify the contents of this booklet and to communicate, in any form and modality, the changes brought to the same.

Table of Contents