Connessioni; Criteri Generali; Ingressi Mic/Line; Ingresso Microfonico Vox - Fbt MDS 1060 Instructions For Use Manual

Compact sound-broadcasting system
Hide thumbs Also See for MDS 1060:
Table of Contents

Advertisement

I

CONNESSIONI

3.1 CRITERI GENERALI

Per un corretto funzionamento dell'apparecchio è opportuno osservare
alcuni criteri di massima nell'esecuzione dei collegamenti:
• non posizionare cavi e microfoni sul mobile dell'apparecchio.
• evitare di stendere le linee di segnale parallele a quelle di rete;
osservare una distanza minima di 30/40 cm.
• posizionare le linee di ingresso e le linee di uscita distanti tra loro.
• posizionare i microfoni al di fuori dell'angolo di radiazione dei
diffusori sonori per evitare il fenomeno di reazione acustica (effetto
Larsen).

3.2 INGRESSI MIC/LINE

Le prese XLR MIC/LINE 1, MIC/LINE 2 e MIC/LINE 3 (16) sono
configurabili in modo indipendente come ingressi microfonici (con
o senza alimentazione Phantom) o come ingressi di linea.
La selezione della modalità è ottenuta tramite i relativi deviatori a
tre posizioni posti sopra alle prese:
• in posizione MIC, si seleziona la sensibilità microfonica con
alimentazione phantom disattivata;
• in posizione pH, si seleziona la sensibilità microfonica
attivando l'alimentazione phantom (per microfoni elettrete
12/24V);
• in posizione LINE, si seleziona la sensibilità di linea.
I collegamenti a queste prese sono riportati nella Fig. 3.2.1.
Ogni ingresso microfonico dispone di un proprio controllo di livello
(2) per dosare opportunamente l'ampiezza dei vari segnali.

3.3 INGRESSO MICROFONICO VOX

L'ingresso microfonico MIC/LINE 1 dispone della funzione di
precedenza automatica (VOX): parlando al microfono collegato
a questo ingresso verranno automaticamente ammutoliti tutti gli
ingressi musicali e quelli microfonici. Questa funzione, attivata
per impostazione di fabbrica, può essere disabilitata operando
sull'apposito jumper interno (vedi figura 3.3.1).
Collegamento BILANCIATO
1
Schermo
2
Segnale (lato caldo)
3
Segnale (lato freddo)
Collegamento SBILANCIATO
1
Schermo e massa
2
Segnale
3
Schermo e massa
UK

3.1 GENERAL CRITERIA

For proper unit operation, use the following instructions when making
the connections:
• Do not place cables or microphones on the unit cabinet;
• Do not lay signal lines parallel to power lines; ensure a minimum
distance of 30/40 cm between them;
• Keep input lines and the output lines far apart;
• Keep the microphones outside the operating span of the speakers
to avoid acoustic feedback (Larsen effect).

3.2 MIC/LINE INpUTS

The MIC/LINE 1, MIC/LINE 2 and MIC/LINE 3 XLR sockets (16)
can be separately configured as microphone inputs (with or without
phantom power supply) or as line inputs. The operating mode
can be selected by means of the specific three-position switches
above the sockets:
• in the MIC position, the sensitivity of the microphone with the
phantom power supply de-activated is selected;
• in the pH position, position the sensitivity of the microphone
with the phantom power supply activated (for 12/24V electret
microphones) is selected;
• in the LINE position, the sensitivity of the line is selected.
The connections to these sockets are shown in Figure 3.2.1.
Each input has its own level control (2) so as to be able to adjust
the amplitude of the various different signals suitably.
BALANCED connection
1
Shield
2
Signal (hot side)
3
Signal (cold side)
2
1
UNBALANCED connection
3
1
Shield and GND
2
Signal
3
Shield and GND

3.3 VOX MICROpHONE INpUT

The MIC/LINE 1 microphone input has an automatic precedence
function (VOX): when speaking with the microphone connected to
this input, all the music and microphone inputs will be automatically
muted. This function, activation of which is factory set, can be
disabled by means of the internal jumper (see Figure 3.3.1).


CONNECTIONS

Fig. 3.2.1
Fig. 3.3.1

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Mds 1120Mds 1240

Table of Contents