Hilti TE 7-A Operating Instructions Manual page 72

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 22
c) Tenere la batteria non utilizzata lontana da graf-
fette, monete, chiavi, chiodi, viti o da altri oggetti
di metallo di piccole dimensioni che potrebbero
causare un collegamento tra i contatti.Un even-
tuale cortocircuito tra i contatti della batteria potrà
dare origine a ustioni o ad incendi.
d) In caso di impiego errato possono verificarsi fuo-
riuscite di liquido dalla batteria. Evitare il contatto
con questo liquido. In caso di contatto casuale,
sciacquare con acqua. Qualora il liquido dovesse
entrare in contatto con gli occhi, chiedere imme-
diato consiglio al medico.Il liquido fuoriuscito dalla
batteria può causare irritazioni cutanee o ustioni.
it
5.1.6 Assistenza
a) Fare riparare l'attrezzo elettrico esclusivamente
da personale specializzato qualificato e solo im-
piegando pezzi di ricambio originali. In questo
modo potrà essere salvaguardata la sicurezza del-
l'attrezzo elettrico.
5.2 Indicazioni di sicurezza per martelli
a) Indossare protezioni acustiche. Il rumore può pro-
vocare la perdita dell'udito.
b) Utilizzare le impugnature supplementari fornite
con l'attrezzo. Un'eventuale perdita del controllo
può provocare lesioni.
c) Se si eseguono lavori durante i quali è possibile
che l'accessorio entri in contatto con cavi elettrici
nascosti, afferrare l'attrezzo elettrico dalle super-
fici di impugnatura isolate. Il contatto con un cavo
sotto tensione può mettere sotto tensione anche i
componenti metallici dello strumento e causare così
una scossa elettrica.
5.3 Indicazioni di sicurezza aggiuntive
5.3.1 Sicurezza delle persone
a) Tenere sempre l'attrezzo saldamente con en-
trambe le mani e dalle apposite impugnature.
Tenere le impugnature asciutte, pulite e senza
tracce di olio e grasso.
b) In caso di lavori che generano polvere si dovrà
utilizzare una mascherina di protezione per le vie
respiratorie, se l'attrezzo viene utilizzato senza
un sistema di aspirazione della polvere.
c) Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire
esercizi di distensione ed esercizi per le dita al
fine di migliorare la circolazione sanguigna delle
dita.
d) Evitare di toccare i componenti rotanti. Mettere in
funzione l'attrezzo solo quando si è in posizione
sul pezzo da lavorare. Il contatto con componenti
rotanti, in particolare con gli utensili rotanti, può
provocare lesioni.
e) Attivare il blocco dell'accensione (interruttore ro-
tazione D/S in posizione centrale) in caso di ma-
gazzinaggio e trasporto dell'attrezzo.
In caso di riavviamento dell'attrezzo dopo un di-
f)
sinserimento causato dalla protezione elettronica
contro il sovraccarico, accertarsi di tenere l'at-
66
trezzo con entrambe le mani, afferrandolo salda-
mente per le apposite impugnature.
g) Evitare di lasciare giocare i bambini con l'attrezzo.
h) L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di bam-
bini o di persone deboli senza istruzioni.
i)
Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le vernici
a contenuto di piombo, alcuni tipi di legno, minerali
e metallo possono essere dannose per la salute. Il
contatto o l'inalazione delle polveri può provocare
reazioni allergiche e/o malattie all'apparato respira-
torio dell'utilizzatore o delle persone che si trovano
nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere di
quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto
se combinate ad additivi per il trattamento del legno
(cromato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di raggiungere un elevato grado
di aspirazione della polvere, utilizzare un disposi-
tivo mobile per l'eliminazione della polvere, rac-
comandato da Hilti, per il legno e/o la polvere
minerale, adatto all'uso con il presente attrezzo
elettrico. Fare in modo che la postazione di la-
voro sia ben ventilata. Si raccomanda l'uso di una
mascherina antipolvere con filtro di classe P2.
Attenersi alle disposizioni specifiche del Paese
relative ai materiali da lavorare.
5.3.2 Utilizzo conforme e cura degli attrezzi elettrici
a) Fissare il pezzo in lavorazione. Utilizzare disposi-
tivi di bloccaggio idonei oppure una morsa a vite
per tenere fermo il pezzo in lavorazione. In questo
modo il pezzo verrà bloccato in modo più sicuro, ri-
spetto a quando lo si tiene con le mani, in modo che
queste possano essere libere per utilizzare l'attrezzo.
b) Nel caso in cui i cavi elettrici nascosti o il cavo
di alimentazione possano essere danneggiati dal-
l'uso dell'utensile, tenere saldamente l'attrezzo
dalle superfici dell'impugnatura isolate.In caso di
contatto con cavi conduttori di corrente, le parti in
metallo dell'attrezzo vengono sottoposte a tensione
e l'operatore è esposto al rischio di una scossa elet-
trica.
c) Accertarsi che gli utensili siano dotati del sistema
di innesto adatto all'attrezzo e che siano regolar-
mene fissati nel porta-utensile.
5.3.3 Utilizzo conforme e cura degli attrezzi a
batteria
a) Osservare le direttive particolari per il trasporto,
il magazzinaggio e l'utilizzo di batterie al litio.
b) Tenere le batterie lontano da fonti di calore e dal
fuoco. Sussiste pericolo di esplosione.
c) Le batterie non devono essere smontate, schiac-
ciate, riscaldate a temperature superiori a 80°C
o bruciate. In caso contrario, sussiste pericolo di
incendio, di esplosione e di corrosione.
d) Non utilizzare le batterie non approvate per que-
sto tipo di attrezzo. In caso di utilizzo di altre batterie
o di utilizzo delle batterie per altri scopi, sussiste il
pericolo di incendio e di esplosione.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents