Bowers & Wilkins XT2 Owner's Manual & Warranty page 15

B&w owner's manual speaker xt2
Hide thumbs Also See for XT2:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Posizionare gli altoparlanti a circa 0,5 m di
distanza dai lati dello schermo, per
adeguare l'immagine sonora alla grandezza
visiva dello schermo. La loro altezza
dovrebbe essere più o meno tra il centro
dello schermo e l'altezza del diffusore del
canale centrale.
Diffusori surround in sistema audio
multicanale (figura 4)
Posizionate i diffusori, in base al numero di
canali surround a disposizione, come
indicato nella figura 4. Per ottenere un'area
di ascolto più estesa, vi consigliamo di
posizionare i diffusori al di sopra dell'altezza
dell'orecchio dell'ascoltatore, di circa
60cm.
Installazione
I diffusori possono essere posizionati su
una mensola o su una libreria, a muro o
sugli appositi stand da pavimento opzionali
FS-XT.
I supporti da pavimento permettono elevare
il diffusore a 700mm dal pavimento; vi
consigliamo di mantenere questa altezza
per tutti i tipi di posizionamento, anche se
per applicazioni come diffusori frontali e
surround in sistemi home theatre
potrebbero essere più indicate altre altezze
(vedi sopra)
Campi magnetici dispersi
Le unità altoparlanti creano campi
magnetici dispersi che si estendono al di là
del cabinet. Vi accomandiamo di tenere
lontani i prodotti sensibili ai campi
magnetici (televisori, schermi per computer,
dischi per computer, tessere magnetiche,
nastri audio e video e simili), almeno a
0,5 m dal diffusore. Schermi LCD o al
plasma non sono affetti da questi disturbi.
Posizionamento su una mensola o
libreria
Applicate sulla base del diffusore i piedini
adesivi in gomma per evitare vibrazioni.
(figura 5)
Montaggio a muro
Raccomandiamo che questa operazione sia
effettuata da due persone, una per tenere il
diffusore, l'altra per fare passare e collegare
il cavo.
Se fate passare il cavo nel muro, potete
utilizzare la staffa per nascondere il cavo
dal punto in cui esce dal muro ai terminali
del diffusore, ma solo se il cavo è
abbastanza flessibile. E' difficile consigliare
una sezione massima del cavo da utilizzare,
poiché la flessibilità dei cavi varia in
funzione del materiale isolante. Non sono
consigliabili cavi rigidi, in quanto poco
flessibili e tendenti alla rottura se piegati più
volte. Una sezione di 4mm
2
massima consigliabile, e se si utilizza un
cavo bipolare composto da due cavi isolati
singolarmente con un ulteriore rivestimento
comune, vi consigliamo di rimuoverlo nella
parte di cavo vicino al punto in cui esce dal
muro.
Prima di fare passare i cavi nel muro,
dovreste determinare e segnare la
posizione della staffa, e quindi l'esatto
punto di uscita del cavo dal muro.
La staffa da muro è composta da una
placca a cui è attaccata una copertura di
forma ondulata. Staccate le due parti,
12
facendole scivolare l'una sull'altra prima di
separarle. Nel loro utilizzo, le due parti
devono essere orientate in modo diverso
da come le avete trovate nell'imballo.
Vi sono in dotazione anche due dime di
montaggio (sinistra e destra), perché la
staffa è disassata rispetto al centro del
diffusore. Inoltre, la staffa da muro permette
al diffusore di ruotare di 30 gradi, ma solo
verso il lato opposto alla staffa. (figura 6)
Le dime indicano la posizione della staffa
rispetto ai bordi esterni del diffusore
quando è rivolto verso l'angolo destro del
muro (non ruotato).
Utilizzando una livella, posizionate la dima
sul muro, con i bordi esterni nella posizione
in cui desiderate fissare il diffusore, e
segnate le posizioni dei fori delle quattro viti
attraverso le apposite aperture indicate.
Bucate il muro con un trapano ed inserite
dei tasselli idonei a viti da 4mm (8 viti
totali). Se fate passare il cavo nel muro, il
foro di uscita del cavo dovrebbe essere
posizionato come indicato nell'area
ombreggiata sulla dima.
Fate passare i cavi nel muro. Se la parete è
di cartongesso, lasciate uscire dal muro
circa 30cm di cavo. L'eventuale cavo in
eccesso può sempre essere spinto nella
cavità del muro dopo che il diffusore è
stato installato. Se il muro è di mattoni ed il
cavo è stato fatto passare nelle apposite
tubazioni corrugate, il cavo in eccesso deve
essere inserito dietro il coperchio, perciò è
meglio tagliare il cavo a non più di 15cm.
Fissate la staffa sul muro con le apposite
viti, orientandola come indicato in figura 7.
Attaccate le quattro strisce autoadesive in
gomma chiara, che trovate nel kit di
montaggio, sul lato inferiore del coperchio
come indicato in figura 8.
Inserite il coperchio sul retro del diffusore
utilizzando una vite M6 ed una rondella
sagomata (figura 9). Il lato più sottile del
coperchio dovrebbe essere posizionato sul
lato opposto alla direzione dell'angolazione
data (ad es.: sul lato sinistro del diffusore
frontale sinistro, e sul lato destro del
diffusore frontale destro) (figura 6). Andate
alla sezione "Regolazione fine" per maggiori
dettagli sull'angolazione del diffusore.
Fate passare il cavo attraverso l'apposito
foro nella staffa e collegatelo ai terminali
(figura 10), seguendo le istruzioni nella
sezione "Collegamenti".
Fate attenzione al posizionamento del cavo
in eccesso, ed inserite il coperchio alla
staffa sul muro.
10AWG è la
Collegamenti
(Figura 11)
Tutti i collegamenti dovrebbero essere
effettuati con gli apparecchi spenti.
Collegate il terminale positivo del diffusore
(il connettore più alto indicato con + di
colore rosso) al terminale positivo
dell'amplificatore, ed il terminale negativo (il
connettore più basso indicato con – e di
colore nero) al negativo. La non osservanza
della polarità darà luogo ad una
riproduzione del suono scarsa ed a strani
effetti di fase.
Se utilizzate gli stand opzionali da
pavimento fate passare il cavo negli stand,
come indicato nelle istruzioni accluse agli
stand, e quindi attraverso le aperture a
semi-cerchio sul lato inferiore del cabinet,
attraverso l'apposito incavo per i cavi sulla
superficie del cabinet fino ai terminali di
collegamento.
Chiedete consiglio al vostro rivenditore sulla
scelta dei cavi. Controllate che l'impedenza
totale sia inferiore a quella massima
raccomandata nelle caratteristiche e
utilizzate un cavo a bassa induttanza per
evitare l'attenuazione delle frequenze più
alte.
Regolazione fine
Prima di eseguire la messa a punto del
sistema, ricontrollate nuovamente la
polarità ed i collegamenti.
Spostando ulteriormente i diffusori dalle
pareti si ridurrà il livello complessivo dei
bassi. Lo spazio dietro ai diffusori
contribuisce a dare un senso di profondità.
Al contrario, spostando i diffusori più vicini
alle pareti aumenterà il livello dei bassi.
Se volete ridurre i bassi e non potete
allontanare ulteriormente i diffusori dalle
pareti, inserite uno entrambi i tappi di
spugna nei raccordi (figura 12). Per
accedere ai raccordi, rimuovete la griglia
estraendola leggermente dal cabinet.
Se il basso è irregolare con la frequenza, è
generalmente dovuto all'effetto di risonanza
della stanza.
Anche piccoli cambiamenti nella posizione
dei diffusori o dell'ascoltatore possono
avere grande influenza sul modo in cui
queste risonanze alterano il suono. Provate
a posizionare i diffusori su una parete
diversa. Anche lo spostamento di grandi
mobili può dare dei buoni risultati.
Se l'immagine sonora centrale in 2 canali
non vi sembra adeguata, provate a
posizionare i diffusori più vicini tra loro o
orientateli maggiormente verso la posizione
di ascolto. (figura 13)
Se il suono è troppo aspro, aumentate
l'arredamento in tessuto della stanza (per
esempio, utilizzate tendaggi più pesanti),
oppure riducetelo se il suono è opaco e
spento.
Controllate l'effetto eco battendo le mani e
prestando ascolto alle ripetizioni in rapida
successione. Potete limitare questo effetto
facendo uso di superfici irregolari come
librerie e grandi mobili.
Manutenzione
La superficie deI cabinet solitamente deve
essere solo spolverata. Se volete utilizzare
un apposito prodotto spray antistatico per
pulirlo, spruzzate il prodotto sul panno, non
direttamente sul cabinet. Evitate di fare
cadere sul tessuto delle griglie prodotti per
la pulizia, in quanto potrebbero scolorirlo.
Per pulire il tessuto delle griglie, potete
utilizzare una spazzola per panni o un
aspirapolvere con un accessorio adeguato.
Le griglie proteggono gli altoparlanti dal
danneggiamento, vi consigliamo di lasciarle
montate anche se avete inserito i tappi di
spugna.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents

Save PDF