Note Introduttive; Che Cos'è E Cosa Può Fare Il Digital Tens/Ems - Beurer EM 41 Instructions For Use Manual

Digital tens/ems unit
Hide thumbs Also See for EM 41:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
ITAlIANO
Sommario
1. Note introduttive ...................................................................................58
1.2 Stato della fornitura ..........................................................................59
2. Avvertenze importanti ..........................................................................60
3. Parametri della corrente ......................................................................61
3.1 Forma dell'impulso ............................................................................62
3.2 Frequenza di stimolazione.................................................................62
3.3 Ampiezza di impulso .........................................................................62
3.4 Intensità di impulso/stimolazione .....................................................62
4. Descrizione dell'apparecchio ..............................................................63
4.1 Designazione dei componenti ..........................................................63
4.2 Funzioni dei tasti ...............................................................................63
5. Messa in servizio ...................................................................................63
6. Panoramica dei programmi .................................................................64
6.1 Informazioni fondamentali ................................................................64
6.2 Programmi TENS...............................................................................65
6.3 Programmi EMS ................................................................................66
6.4 Programmi di MASSAGE ..................................................................67
6.5 Indicazioni sulla collocazione degli elettrodi .....................................67
7. Modalità d'uso .......................................................................................68
7.1 Indicazioni sulla modalità d'uso ........................................................68
7.4 Modifica delle impostazioni ..............................................................69
7.5 Doctor's Function .............................................................................69
8. Pulizia e custodia ..................................................................................69
9. Smaltimento ..........................................................................................70
10. Problemi/Rimedi ai problemi ...............................................................70
11. Specifiche tecniche ..............................................................................71
Gentile cliente,
siamo lieti che abbia scelto un prodotto della nostra gamma. Il nostro nome
è sinonimo di prodotti di alta qualità continuamente sottoposti a controlli nei
settori del calore, del peso, della pressione sanguigna, della temperatura
corporea, delle pulsazioni, della terapia dolce, del massaggio e dell'aria.
La preghiamo di leggere attentamente le presenti istruzioni, di conservarle
per un'eventuale consultazione successiva, di metterle a disposizione di altri
utenti e di osservare le avvertenze ivi riportate.
Cordiali saluti
Il Suo team Beurer

1. Note introduttive

1.1 Che cos'è e cosa può fare il Digital TENS/EMS?

Il Digital TENS/EMS appartiene al gruppo degli elettrostimolatori. Esso con-
tiene tre funzioni fondamentali che possono essere combinate fra di loro.
1. L'elettrostimolazione transcutanea del nervo (TENS)
2. L'elettrostimolazione del tessuto muscolare (EMS)
3. Un effetto massaggiante provocato da segnali elettrici.
Inoltre l'apparecchio dispone di due canali di stimolazione indipendenti e
di quattro elettrodi autoadesivi. Esso offre molteplici funzioni applicabili per
aumentare il senso di benessere generale, lenire i dolori, mantenere il fitness
corporeo, rilassare, rivitalizzare i muscoli e combattere la stanchezza. La
scelta dell'applicazione può essere effettuata da programmi preimpostati
oppure definita in funzione delle proprie necessità personali.
Il principio di azione degli elettrostimolatori è basato sulla riproduzione degli
impulsi del proprio corpo che, con l'ausilio elettrodi, vengono trasmessi alle
fibre nervose e muscolari attraverso la pelle. Gli elettrodi possono essere
collocati in molte parti del corpo, gli stimoli elettrici sono innocui e praticamen-
te indolori. In alcune applicazioni particolari si percepisce solo un dolce formi-
colio o una lieve vibrazione. Gli impulsi elettrici inviati al tessuto influenzano la
trasmissione dello stimolo nei conduttori nervosi, nei nodi nervosi e nei gruppi
muscolari nell'area di applicazione.
L'effetto dell'elettrostimolazione è riconoscibile normalmente solo dopo
applicazione ripetuta regolarmente. L'elettrostimolazione non sostituisce
l'allenamento regolare dei muscoli, ma ne coadiuva l'effetto.
58

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents