Weinmann JOYCE Full Face vented Description Of The Equipment And Instructions For Use page 52

Hide thumbs Also See for JOYCE Full Face vented:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
3.2 Indossare la maschera (Fig. B)
Cautela!
Per ridurre al minimo il rischio di nausea, da
3 ore prima dell'impiego della maschera il
paziente non deve mangiare né bere nulla.
1.Sganciare una delle clip inferiori delle fasce
della maschera.
2.Passare la fascia sopra alla testa e aggan-
ciare nuovamente la clip alla maschera.
3.Posizionare la maschera sul viso come
indicato nella Figura B.
Nota:
Quando si utilizza JOYCE Full Face
vented, assicurarsi che il cinturino per il
mento si trovi nella posizione corretta,
vale a dire che avvolga completamente
il mento. In caso contrario, la maschera
potrebbe scivolare con i movimenti.
4.Regolare le fasce per la testa e per la nuca
in modo che la maschera appoggi sul viso
senza esercitare troppa pressione ma
garantendo la tenuta.
La fascia per la testa HEADstrap offre a
questo scopo le seguenti possibilità (vedere
anche "Prospetto" nel pieghevole allegato):
– regolazione grossolana: fessura "a" o "b"
della fascia per la testa.
– regolazione fine: quattro fasce con velcro.
5. Se necessario, regolare nuovamente
l'appoggio frontale.
3.3 Espiratore (Fig. H)
Versioni vented
Versioni vented (tutti i componenti della ma-
schera trasparenti) dispongono di un cosiddet-
to espiratore integrato: l'anello di sicurezza e
il corpo della maschera sono formati in modo
che si crei una fessura tra i componenti. Attra-
verso questa fessura può fuoriuscire l'aria espi-
rata. La speciale geometria dei componenti
impedisce la chiusura della fessura durante il
montaggio dell'anello di sicurezza. Non colle-
gare un sistema di espirazione esterno, in tal
caso non potrebbe essere raggiunta la pressio-
ne di esercizio necessaria per la terapia.
50
Versioni
Attenzione!
Le versioni non vented (anello di sicurezza,
raccordo angolare e manicotto girevole di
colore blu) non dispongono di alcun
espiratore! Possono essere utilizzate
esclusivamente in combinazione con
apparecchi per la terapia che dispongono di
una valvola anti-asfissia attiva! In caso di
guasto dell'apparecchio per la terapia sussiste
il pericolo di reinalazione di CO
soffocamento.
Le versioni non vented non devono mai essere
utilizzate in combinazione con un espiratore
plus
esterno (come ad es. Silentflow2). In caso
contrario, la funzione di sicurezza non è
garantita in caso di guasto dell'apparecchio.
A questo proposito, osservare anche le
istruzioni per l'uso dell'apparecchio per la
terapia.
3.4 Valvola anti-asfissia (Fig. G)
Attenzione!
Solo le versioni vented sono dotate di una val-
vola anti-asfissia. Prima di ogni impiego, assi-
curarsi che questa valvola funzioni correttamente
(ved. "5. Controllo funzionale" a pagina 55)
per evitare il pericolo di soffocamento!
Funzione di sicurezza della valvola
anti-asfissia
La valvola anti-asfissia presenta un'apertura di
ventilazione, attraverso la quale il paziente è in
grado di inspirare aria in caso di guasto dell'ap-
parecchio per la terapia. Questo diminuisce net-
tamente il rischio di reinalazione di CO
quindi anche il pericolo di soffocamento.
All'interno della valvola è presente una membra-
na che può assumere due posizioni:
•Fino a quando l'apparecchio per la terapia
è in uso, la membrana viene spinta dal
flusso davanti all'apertura di ventilazione
chiudendola completamente. Il paziente
respira attraverso l'apparecchio per la
terapia.
•In caso di guasto dell'apparecchio per la
terapia o se l'apparecchio non è collegato,
non vented
e di
2
e
2

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents