Weinmann JOYCE Full Face vented Description Of The Equipment And Instructions For Use page 51

Hide thumbs Also See for JOYCE Full Face vented:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
costante controllo e sull'apparecchio
respiratore deve essere attivato il relativo
allarme a perdita di pressione.
•Durante l'utilizzo di JOYCE Full Face i
pazienti affetti da malattie polmonari
ostruttive e restrittive devono essere
esaminati individualmente (per es. riguardo
ai possibili rischi di reinspirazione di CO
•Non chiudere mai l'apertura della valvola
anti-asfissia o dell'espiratore. In caso
contrario potrebbe sussistere il rischio di
reinspirazione di CO
•La maschera può essere indossata per lungo
tempo solo con l'apparecchio terapeutico
acceso. In caso contrario, vi sarebbe
pericolo di reinspirazione di CO
•Per la respirazione non utilizzare tubi
conduttori di corrente.
•Rispettare le indicazioni fornite al capitolo 4
"Trattamento igienico" al fine di evitare
infezioni, contaminazione batterica e per
non compromettere il funzionamento della
maschera.
Controindicazioni:
In determinate condizioni, le maschere JOYCE
Full Face non devono essere utilizzate o devono
essere impiegate solo prestando la massima
attenzione. In ogni singolo caso, la decisione di
adottare la terapia con queste maschere spetta
al medico curante.
•Disturbo funzionale dello sfintere esofageo
inferiore (muscolo costrittore inferiore
dell'esofago)
•Eccessivo rigurgito (riflusso del contenuto
dello stomaco nell'esofago)
•Disturbo del riflesso della tosse
•Rottura dello iato diaframmatico (rottura del
diaframma)
•Anestesia o sedazione
•Ferite aperte del volto con tendenza
all'infiammazione
•Instabilità emodinamica o cardiorespiratoria
•Perdita di coscienza
•Claustrofobia, ansia
•Deformazioni al volto o al rinofaringe
-e di soffocamento.
2
.
2
•Barba o altri impedimenti all'adattamento e
alla tenuta della maschera
•Ferite al volto
•Barotrauma
•Necessita di ventilazione o di supporti alla
respirazione 24 h al giorno
•Operazioni al volto, all'esofago o allo
).
2
stomaco eseguite di recente
•Assunzione di farmaci che possono
provocare nausea
•Necessità di immediata intubazione
Effetti collaterali
Possono verificarsi i seguenti effetti collaterali:
occlusione e secchezza nasale, secchezza mat-
tutina del cavo orale, senso di oppressione ai
seni paranasali, dolori al petto, fiato corto, gon-
fiore allo stomaco, mal di testa, infiammazione
della congiuntiva, rumori anomali in fase espira-
toria, punti di compressione o arrossamenti sulla
pelle del viso.
3 Utilizzo
Fig. A-I: vedere il pieghevole allegato.
3.1 Regolazione dell'appoggio
frontale (Fig. C)
Dispositivo di regolazione fine
Tenere premute le linguette superiori del
dispositivo di regolazione grossolana.
Posizionare il dispositivo di regolazione fine in
una delle tre posizione di aggancio.
Per adattare l'altezza del cuscinetto frontale o
del dispositivo di regolazione fine (ca. 1 cm),
ruotare quest'ultimo di 180° e quindi
posizionarlo come descritto precedentemente.
Dispositivo di regolazione grossolana
Tenere premute le linguette inferiori del
dispositivo di regolazione grossolana.
Posizionare quest'ultimo in una delle posizioni
di aggancio del corpo della maschera.
49

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents