Installazione - IMER ET 300 Operating, Maintenance, Spare Parts Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

I
5. ISTRUZIONI DI COLLAUDO
Attenzione! Questa prova deve essere eseguita da perso-
nale esperto e competente e devono essere prese le ne-
cessarie precauzioni per la sicurezza del personale.
Attenzione: il collaudo deve essere eseguito prima dell uti-
lizzo dell elevatore.
Prima di iniziare il collaudo verificare accuratamente che
tutta l installazione dell elevatore sia stata eseguita corret-
tamente.
1) Far discendere a vuoto la fune, agendo sul pulsante di discesa, fino al
piano di carico inferiore, verificando che, a fine corsa, sul tamburo restino
almeno tre spire avvolte.
2) Prova di ciclo a vuoto. Applicando un piccolo carico (20kg), verificare
il corretto funzionamento della macchina effettuando una corsa completa
di salita e discesa.
Provare i pulsanti di salita, discesa ed arresto della pulsantiera,
azionamento fine corsa superiore, corretto avvolgimento del cavo sul tam-
buro ed azionamento del freno del motore elettrico.
3) Prova di carico. Deve essere eseguita applicando il carico di portata
massima prevista dall elevatore. Effettuare l intera corsa di salita e disce-
sa per verificare gli ancoraggi dell elevatore e del cavalletto e del dispo-
sitivo di frenatura del motore elettrico.
Dopo la prova deve essere verificato se nelle strutture sono presenti even-
tuali cedimenti o assestamenti, ripetendo il controllo dell allineamento oriz-
zontale del tamburo.
4) L elevatore è provvisto di un dispositivo di sicurezza che arresta la
corsa della macchina nel punto di massima salita (rif. 9).
É buona norma evitarne l intervento arrestando la macchina rilasciando il
relativo pulsante di comando.
Al termine della prova deve essere riportata la data, la verifica della instal-
lazione e la firma sul verbale dei controlli (Tab.2) ed eventuali osser-
vazioni.
La procedura di collaudo indicata, completa della prova di
ciclo a vuoto 2) e carico 3), dovrà essere effettuata ad ogni
nuova installazione della macchina.
6. RACCOMANDAZIONI D USO E DI SICUREZZA
1) Non sollevare carichi superiori alla portata dell elevatore.
2) Non permettere che nessuno rimanga sotto un carico
sospeso.
3) Non cercare di sollevare carichi collegati al suolo (es.
pali interrati, plinti, ecc.).
4) Assicurarsi che il carico sia ben collegato al gancio
dell elevatore e chiudere sempre la sicura (rif.6 fig. 4.1).
5) Se il carico per essere agganciato necessita di accesso-
ri, questi devono essere del tipo certificato ed omologato
(cinghie, funi, braghe, ecc.). La portata max deve essere
ridotta del peso di questi accessori.
6) Assicurarsi che non fuoriesca parte del carico durante
le fasi di sollevamento.
7) Prima di sganciare il carico, deve essere verificato che
sia appoggiato stabilmente.
8) Non deve essere scaricato un carico sospeso con ac-
cessori che consentano il rilascio istantaneo o tagliando
l imbracatura.
9) Non avvicinare le mani o parti del corpo sul tamburo du-
rante il funzionamento, perché potrebbero rimanere impi-
gliate nella fune che si avvolge causando gravi infortuni.
10) Non avvicinare le mani o parti del corpo sul contrappe-
so durante la fase di salita, perchè potrebbero subire uno
schiacciamento con la leva di finecorsa.
11) Evitare l uso della macchina in caso di condizioni am-
bientali avverse (forte vento o temporali) in quanto il cari-
co non è guidato.
12) La posizione di comando e le condizioni di illuminazio-
ne devono consentire la perfetta visibilità del carico per
tutta la corsa di lavoro.
13) Assicurarsi che tutte le protezioni siano al loro posto.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ET 300 (110 V/50 Hz)
Ogni qualvolta si riprende il lavoro, dopo un periodo di sosta prolungata
(es. pausa notturna), è necessario verificare l elevatore prima di iniziare il
lavoro, eseguendo una prova di ciclo a vuoto (secondo le indicazioni ri-
portate nel punto 2, CAP. 5).
7. CARATTERISTICHE, INSTALLAZIONE ED USO DEL CAVALLET-
TO (Fig. 7)
Il cavalletto è costituito da due montanti in tubo Ø 48 ed una longarina
NPU 65 sulla quale scorrono le ruotine dell elevatore.
Il cavalletto è predisposto per la zavorratura mediante due cassoni (C)
con chiusura a lucchetto, fissaggio mediante due fascette con vite di una
tavola fermapiede (D) di altezza di 30 cm, n° 2 traverse di collegamento
dei montanti (E), finecorsa ammortizzante (A) e staffa di bloccaggio
Una volta completato il montaggio del cavalletto come da fig. 7, occorre
fissare i cassoni per la loro zavorratura.
Il peso indicato, deve essere ottenuto con materiali di peso specifico non
superiore a 1300 kg/m³ (es. sabbia asciutta).
Onde evitare manomissioni alla zavorra, i contenitori devono essere chiusi
con i coperchi con un lucchetto.
É assolutamente vietato effettuare lo zavorraggio con mezzi di fortuna,
É buona norma ogni volta che si inizia a lavorare controllare l integrità
dei sistemi di zavorraggio o di ancoraggio, per evitare che eventuali
manomissioni o disattenzioni abbiano limitato la loro efficienza.
-
-
4
14) Durante l uso controllare che la fune di acciaio si av-
volga in maniera corretta, spira contro spira, senza
allentamenti o accavallamenti, che sono cause di danni alla
fune stessa. Se ciò avvenisse svolgere la fune e riavvolgere
in maniera corretta tenendola in tensione.
15) Accertarsi che la corsa di lavoro sia sgombra da osta-
coli per tutta l altezza e prendere le precauzioni necessarie
perchè nessuno possa sporgersi dai piani intermedi.
16) Delimitare l area di carico inferiore perchè nessuno
possa sostarvi durante il sollevamento.
17) Tenere i bambini a distanza dall elevatore.
18) Quando l elevatore non viene utilizzato, non permette-
te che persone estranee possono usarlo.
19) É vietato l impiego dell elevatore per trazioni oblique
(superiore a 5° rispetto alla verticale).
20) É vietato tirare l elevatore sulle guide del cavalletto per
mezzo della pulsantiera: utilizzare la maniglia in tondino d ac-
ciaio presente sul telaio dell elevatore.
21) Non lasciare un carico sospeso incustodito. Sollevarlo
o abbassarlo e scaricarlo.
22) Quando un carico deve essere sollevato o abbassato,
il comando deve essere tale da minimizzare movimenti pe-
ricolosi sia laterali che verticali.
23) Durante il sollevamento o abbassamento non permet-
tete che il carico cominci a ruotare: la fune potrebbe rom-
persi.
24) Prima di lasciare l elevatore incustodito, togliere il ca-
rico, avvolgere completamente la fune sul tamburo e quin-
di scollegare la presa d alimantazione elettrica.
elevatore (B) con ammortizzatore.

7.1 INSTALLAZIONE

I cassoni per la zavorra devono poggiare sul suolo.
Riempire i cassoni con materiale fino a raggiungere un peso supe-
riore a 150 kg ciascuno.
Lo zavorraggio con liquido è vietato.
come ad es. sacchi di cemento, o mattoni semplicemente appog-
giati, in quanto non può mai essere garantito il sicuro ancoraggio
alla struttura.
I

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents