Descrizione Generale; Allacciamento Alla Rete Elettrica - IMER ET 300 Operating, Maintenance, Spare Parts Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

I
Caro cliente, ci complimentiamo per il suo acquisto dell argano IMER,
risultato di anni di esperienza: è una macchina di massima affidabilità e
dotata di soluzioni tecniche innovative.
OPERARE IN SICUREZZA: É fondamentale ai fini della si-
curezza leggere attentamente le seguenti istruzioni.
Il presente manuale di USO E MANUTENZIONE deve essere custodito
dal responsabile di cantiere, sempre disponibile per la consultazione.
Il manuale è da considerarsi parte della macchina e deve essere conser-
vato per futuri riferimenti (EN 292/2) fino alla distruzione della macchina
stessa. In caso di danneggiamento o smarrimento potrà essere richiesto
al costruttore un nuovo esemplare.
Il manuale contiene importanti indicazioni sulla preparazione del cantie-
re, l installazione, l uso, le modalità di manutenzione e la richiesta di parti
di ricambio.
Comunque è da ritenersi indispensabile una adeguata esperienza e co-
noscenza della macchina da parte del montatore e dell utilizzatore.
Affinché sia possibile garantire la sicurezza dell operatore, la sicurezza di
funzionamento e una lunga durata dell apparecchio, devono essere ri-
spettate le istruzioni del manuale, unitamente alle norme di sicurezza e
prevenzione degli infortuni sul lavoro secondo la legislazione vigente (uso
di calzature e abbigliamento adeguati, uso di elmetti, di cinture di sicurez-
za, predisposizione di parapetti prospicienti il vuoto, ecc.).
É vietato apportare modifiche di qualsiasi natura alla strut-
tura metallica o impiantistica della macchina e del caval-
letto.
IMER INTERNATIONAL declina ogni responsabilità in caso di non osser-
vanza delle leggi che regolano l uso di apparecchi di sollevamento, in
particolare: uso improprio, difetti di alimentazione, carenza di manuten-
zione, modifiche non autorizzate, manomissioni e/o danneggiamenti, inos-
servanza parziale o totale delle istruzioni contenute in questo manuale.
IMER INTERNATIONAL ha il diritto di modificare le caratte-
ristiche dell elevatore e/o i contenuti del presente manua-
le, senza l obbligo di aggiornare la macchina e/o i manuale
precedenti.
ATTENZIONE! PER L ELEVATORE E OBBLIGATORIA LA
DENUNCIA ALL I.S.P.E.S.L. E LA VERIFICA PERIODICA A
NORMA DI LEGGE.

1. DESCRIZIONE GENERALE

Avvertenza: Operare con una macchina di sollevamento
richiede grande attenzione e perizia, il comando può esse-
re affidato solo a personale esperto o che abbia ricevuto le
necessarie istruzioni.
1) La macchina è concepita per il sollevamento di materiali
e per essere utilizzata nei cantieri di costruzioni edili.
2) É vietato l uso per il sollevamento di persone e/o di ani-
mali.
3) Non deve essere utilizzato in ambienti ove esista il peri-
colo d esplosioni o incendio o in ambienti di scavi sotter-
ranei.
La macchina è costituita essenzialmente da (fig.1):
- telaio (6) con il freno di stazionamento azionato manualmente (8).
- Tamburo (rif. 3) montato sull albero del riduttore (rif.11), da una fune
metallica (rif.1), da un gancio di sollevamento (rif.2) e contrappeso (rif.10).
- Motoriduttore composto da un motore elettrico autofrenante (rif.4) e
riduttore ad ingranaggi a bagno d olio (rif.11).
- Leva di comando fine corsa salita (rif. 9).
- Impianto elettrico (rif.5), pulsantiera a
comando diretto (rif.12) e spina volante
(rif. 13).
2. STRUTTURE DI SUPPORTO
IMER PER L ELEVATORE
La struttura su cui l elevatore viene appli-
cato deve essere in grado di sopportare
le sollecitazioni indicate in fig. 2, che si
generano durante il funzionamento.
La IMER costruisce il supporto a caval-
letto, rappresentato in fig. 7, apposita-
mente previsto per l applicazione nei can-
tieri edili e progettato in modo da trasmet-
tere idoneamente alle strutture di soste-
gno questi carichi.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
ET 300 (110 V/50 Hz)
Le forze, indicate agli appoggi del cavalletto, dovranno essere considera-
te nel calcolo di verifica delle strutture di sostegno (ponteggi, terrazze,
soffitti, ecc.) effettuato da tecnico competente.
Nel caso si utilizzino dei supporti con portata diversa dall elevatore, sul-
l insieme dell apparecchio installato dovrà essere affissa, ben visibile la
portata ammissibile in funzione dell elemento più critico del sistema.
2.1 PREDISPOSIZIONE DEL POSTO DI LAVORO
- Accertarsi che la corsa di lavoro sia sgombra per tutta l altezza e pren-
dere le precauzioni necessarie perché nessuno possa sporgersi dai piani
intermedi.
- Delimitare l area di carico inferiore perché nessuno possa sostarvi du-
rante il sollevamento.
3. MONTAGGIO (fig.1)
Il montaggio dell elevatore, così come il suo utilizzo, richiede personale
esperto o che abbia ricevuto le necessarie istruzioni.
Dato il peso dell elevatore, devono essere impiegati un numero di opera-
tori tali da non creare situazioni di pericolo durante il suo trasporto ed
installazione.
L altezza massima di lavoro (25m) è quella relativa alla posizione del
motoriduttore corrispondente alle guide del cavalletto in cui si inseriscono
le ruotine (rif. 7) dell elevatore.
Montare l elevatore sul supporto a cavalletto inserendo le ruote (rif.7 fig.1)
nelle guide della longarina (fig. 7) sbloccando contemporaneamente il
freno di stazionamento (rif.8). Impedire l uscita dell elevatore fissando alla
longarina la squadra di battuta.Seguire il resto delle istruzioni riportate nel
par.7.
Tutti i dispositivi di comando sono
dotati di pulsantiera a 3 pulsanti
(fig. 3):
nero = discesa
bianco = salita
rosso = arresto in caso d emergen-
za.
Liberare il gancio.

4. ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA

- Verificare che la tensione risulti conforme ai dati di targa della macchina.
- Verificare inoltre che la tensione di linea sia compresa tra -5% e +5%
del valore nominale con l elevatore in funzione a pieno carico.
- La linea elettrica di alimentazione deve essere provvista sia di protezio-
ne contro le sovracorrenti, sia di tipo differenziale e che il conduttore di
collegamento a terra abbia una sezione come quella del conduttore. Il
dimensionamento dei conduttori deve tener conto delle correnti di funzio-
namento e della lunghezza della linea per evitare eccessive cadute di
tensione (rif. Tab.1).
Evitare l impiego di prolunghe avvolte a spire sui tamburi.
- Il conduttore di alimentazione deve essere di tipo adatto per frequenti
movimenti e rivestimento resistente alla abrasione (per esempio H07RN-
F).
- Collegare la spina alla macchina ad una presa CEE da 32 Ampere con
grado di protezione IP67, avvitando la ghiera di ritegno meccanico.
- L elevatore è così pronto per la prima manovra di collaudo.
Fig. 2
-
-
3
ATTENZIONE.
La dichiarazione CE di conformità allegata al presente ma-
nuale, è valida solo se vengono utilizzati tutti componenti
di costruzione IMER (elevatore e cavalletto).
Se questa condizione non è rispettata, tale dichiarazione
vale solo per l' elevatore. Chi esegue l installazione dell'
elevatore su un altro tipo di cavalletto dovrà compilare una
nuova dichiarazione CE di conformità, dopo aver verifica-
to tutti i requisiti contenuti nella Direttiva Macchine 89/392/
CEE e sue successive modifiche ed integrazioni.
Il lato dell apertura di accesso del carico al piano deve es-
sere protetto con un parapetto di altezza superiore a 1m
ed arresto al piede.
I
Fig. 3

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents