Chicco Soft & Dream Instructions For Use Manual page 10

Hide thumbs Also See for Soft & Dream:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 18
• E' consigliabile sedersi mentre si
svolgono le operazioni per allog-
giare il bambino all'interno del
marsupio e per togliere il bambi-
no dal marsupio.
• Prima dell'uso, assicurarsi che le
cinghie siano posizionate e rego-
late correttamente e che le fibbie
siano agganciate.
• Sistemato il bambino all'interno
del marsupio controllare attenta-
mente che i regolatori di ampiez-
za del girovita e del girogambe
siano regolati in maniera corretta,
eventualmente agire sugli stessi
fino a portarli alla giusta tensione.
• Verificare sempre la presenza di
spazio attorno al viso del bambi-
no sufficiente a fornire una buona
quantità di aria.
• Ricordarsi che il bambino, all'inter-
no del marsupio, reagirà ai cam-
biamenti climatici prima di chi lo
trasporta.
COMPONENTI
A. Marsupio
B. Appoggiatesta
C. Foro per il passaggio delle braccia (trasporto Fronte-
Mamma)
D. Fibbia d'aggancio superiore
E. Fibbia di aggancio inferiore e regolazione laterale
F. Cinghia di regolazione sacca
G. Seduta
H. Bottone per il trasporto trasversale
I. Spallacci
J. Supporto lombare imbottito
K. Sistema di regolazione dorsale
L. Anello di regolazione ergonomica
M. Regolatore supporto lombare
N. Protezione gambe
O. Barriera Trasversale
P. Fibbia inferiore
CONSIGLI PER LA PULIZIA E LA MANUTENZIONE
Pulizia
Attenersi alle istruzioni riportate sull'etichetta di lavaggio.
Dopo ogni lavaggio controllare la consistenza del tessuto
e delle cuciture.
Lavare a mano in acqua fredda
Non candeggiare
Non asciugare meccanicamente
Non stirare
Non lavare a secco
Manutenzione
Controllare periodicamente il marsupio per verificare
eventuali scuciture, danneggiamenti o parti mancanti, in
tal caso non utilizzare il prodotto.
TRASPORTO TRASVERSALE
COME INDOSSARE IL MARSUPIO
ATTENZIONE: indossare sempre il marsupio prima di al-
loggiare il bambino al suo interno.
ATTENZIONE: per il trasporto trasversale la Barriera Tra-
sversale (O) deve essere sempre montata, in quanto ga-
rantisce la sicurezza del bambino durante il trasporto in
questa modalità.
Il trasporto trasversale e una modalità di utilizzo partico-
larmente indicata con bambini fino al 3°/4° mese di età.
1. Allacciare gli spallacci mediante le apposite fibbie (P1-P2)
poste inferiormente al corpo centrale del marsupio (fig. 1).
2. Allineare gli spallacci mediante il bottone (H) posto su
uno di essi (fig. 2).
3. Indossare il marsupio facendo passare entrambi gli
spallacci attraverso un braccio e la testa (fig. 3).
4. Adeguare la lunghezza degli spallacci mediante gli ap-
positi regolatori posti sulle fibbie P1(fig. 4).
5. Utilizzare il supporto lombare (J) come spallaccio (fig.5).
La figura 5A mostra il corretto posizionamento degli
spallacci.
COME ALLOGGIARE IL BAMBINO
Per compiere questa operazione e consigliabile alloggiare
il bambino all' interno del marsupio stando seduti, tenen-
do il marsupio sul grembo o su un tavolo.
6. Verificare che le fibbie laterali D1-D2 e E1-E2 siano aper-
te e alloggiare il bambino, rivolto verso di voi, all'interno
del marsupio, facendo attenzione al corretto passaggio
delle gambe attraverso le asole. Assicuratevi sempre di
tenere correttamente il bambino e siate sempre pronti
ad ogni suo movimento (fig. 6).
7. Allacciare entrambe le fibbie E1-E2 delle aperture la-
terali facendole passare sotto le linguette e tirandole
verso il basso fino ad udire il clack di fissaggio (fig. 7).
ATTENZIONE: Assicurarsi sempre di avere correttamente
agganciato le fibbie.
8. Regolare la loro lunghezza per una comoda e sicura po-
sizione del bambino. E' necessario regolare sempre l'am-
piezza del girovita e l'apertura per le gambe affinché il
marsupio non sia mai ne troppo largo ne troppo stretto,
ma si adatti bene alla corporatura del bambino (fig. 8).
9. Fissare il fascione imbottito, agganciando entrambe le
fibbie D1-D2 poste alle estremità, adeguando la lun-
ghezza con gli appositi regolatori posti ai lati del sup-
porto dor-sale (M)(fig. 9).
ATTENZIONE: verificare sempre la presenza di spazio at-
10

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents