Bertos 600 Light Power Series Instruction Manual page 90

Pressure-mold top
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 95
90 |
3/4" G previsto sull'apparecchio può essere fisso oppure
staccabile utilizzando un connettore a norma. Usando
condutture flessibili, esse dovranno essere in acciaio
inossidabile e conformi alla norma.
Completato l'allacciamento, verificarne la tenuta usando
un apposito spray rivelatore di fughe.
Scarico fumi
Gli apparecchi devono essere posti in locali adatti per
lo scarico dei prodotti della combustione nel rispetto
di quanto prescritto dalle norme d'installazione. Le
apparecchiature sono considerate (vedi tabella Dati
tecnici) come apparecchi a gas di tipo "A1":
Non previsti per essere collegati a un condotto di
evacuazione dei prodotti della combustione.
Tali apparecchi devono scaricare i prodotti della
combustione in apposite cappe, o dispositivi similari,
collegate ad un camino di sicura efficienza oppure
IT
direttamente all'esterno.
In mancanza è ammesso l'impiego di un aspiratore d'aria
collegato direttamente all'esterno, di portata non minore
di quanto richiesto, vedi tabella dati tecnici, maggiorato
del ricambio d'aria necessaria per il benessere degli
operatori.
ALLACCIAMENTO ELETTRICO
Effettuare l'allacciamento dell'apparecchiatura alla rete di
alimentazione nel modo indicato (vedere Fig. 1):
1) installare, se non presente, un interruttore sezionatore
(A) vicino all'apparecchiatura con sganciatore
magnetotermico e blocco differenziale.
2) Aprire se presenti gli sportelli (B) e svitare le viti (C) per
smontare il cruscotto (D).
3) Collegare l'interruttore sezionatore (A) alla morsettiera
(H) come indicato in figura e negli schemi elettrici
all'inizio del manuale. Il cavo di allacciamento prescelto
deve avere caratteristiche non inferiori al tipo H07RN-F
con temperatura di utilizzo di almeno 80 °C ed avere
una sezione adeguata all'apparecchio (vedere tabella
DATI TECNICI).
4) passare il cavo attraverso il passacavo e stringere il
fermacavo, collegare i conduttori nella corrispondente
posizione in morsettiera e fissarli. Il conduttore di terra
giallo-verde deve essere più lungo degli altri in modo
che in caso di rottura del fermacavo questo si stacchi
dopo i cavi della tensione.
5) Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve
essere sostituito con un cavo speciale tipo H05RNF
o H07RNF dal costruttore o il suo servizio assistenza
tecnica o comunque da una persona con qualifica
similare in modo da prevenire ogni rischio.
Equipotenziale
L'apparecchio deve essere collegato ad un sistema
equipotenziale. Il morsetto previsto è evidenziato da
un'etichetta con il seguente simbolo:
MODELLI CON CIRCOLAZIONE
ACQUA NELL'INVASO
Per i modelli con circolazione acqua nell'invaso è
necessario prevedere il collegamento alla rete di scarico.
MESSA IN OPERA
Operazioni preliminari alla messa in opera
Prima della messa in opera è opportuno togliere il
rivestimento adesivo di protezione. In seguito pulire
accuratamente la superficie di lavoro e le parti esterne
con acqua tiepida e detersivo usando uno straccio umido,
poi asciugare con un panno pulito.
Messa in funzione
Prima della messa in funzione è opportuno verificare se
le caratteristiche dell'apparecchio (categoria e tipo di gas
adoperato) corrispondano con la famiglia ed il gruppo di
gas disponibili in loco.
In caso contrario, provvedere al passaggio alla famiglia
di gas richiesta oppure all'adattamento al gruppo di gas
richiesto (vedi paragrafo "Funzionamento con altri tipi
di gas").
Verifica della potenza
Usare gli ugelli per la potenza nominale predisposti sugli
apparecchi. La potenza può essere di due tipi:
- nominale, riportata sulla targhetta dell'apparecchio
- ridotta.
A detti ugelli viene fatto riferimento nella tabella bruciatori.
La pressione di alimentazione gas deve essere entro i
campi indicati sempre nella tabella bruciatori.
All'infuori dei suddetti margini di pressione non è
possibile far funzionare gli apparecchi. Se si desidera un
ulteriore controllo della potenza, è possibile effettuarlo
a mezzo di un contatore seguendo il cosiddetto "metodo
volumetrico". Di regola, comunque, è sufficiente una
verifica del corretto funzionamento degli ugelli.
Controllo della pressione di entrata (Fig. 2)
La pressione di entrata va misurata con un manometro
(risoluzione min. 0,1 mbar). Togliere la vite (F) dalla presa
di pressione e collegare il manometro: effettuata la
misurazione, riavvitare ermeticamente la vite (F).
IMPORTANTE: La verifica della pressione deve essere
effettuata con tutte le attrezzature a gas collegate e
funzionanti.
Controllo della potenza secondo il metodo volumetrico
Con l'ausilio di un contatore del gas e di un cronometro, è
possibile misurare il consumo di gas nell'unità di tempo.
Questo valore andrà confrontato con il valore E così
calcolato
Potenza bruciatore
E =
Potere Calorifero del gas
Le potenze del bruciatore, nominale e ridotta, calcolate al
valore di pressione nominale, si ottengono consultando

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Related Products for Bertos 600 Light Power Series

Table of Contents