Würth ASS 18-A EC Combi Translation Of The Original Operating Instructions page 26

Cordless impact wrench screw driver
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 14
OBJ_BUCH-2879-001.book Page 26 Friday, June 3, 2016 12:56 PM
Messa in funzione
Applicazione della batteria ricaricabile
 Utilizzare esclusivamente batterie ricaricabili
agli ioni di litio originali Würth dotate della
tensione indicata sulla targhetta di costruzione
dell'elettroutensile in dotazione. L'impiego di bat-
terie ricaricabili diverse da quelle consigliate potrà com-
portare il pericolo di lesioni e d'incendio.
Portare il commutatore del senso di rotazione 9 in posizione
centrale per proteggere l'elettroutensile da accensione invo-
lontaria.
Inserire la batteria caricata 4 dal davanti nel piede dell'elet-
troutensile fino allo scatto in posizione.
Impostazione del senso di rotazione
(vedi figura B)
Con il commutatore del senso di rotazione 9 è possibile modi-
ficare il senso di rotazione dell'elettroutensile. Comunque, ciò
non è possibile quando l'interruttore di avvio/arresto 10 è
premuto.
Rotazione destrorsa: Per avvitare viti e per avvitare dadi
premere completamente il commutatore del senso di rota-
zione 9 verso sinistra fino alla battuta.
Rotazione sinistrorsa: Per allentare oppure svitare viti e
dadi, premere il commutatore del senso di rotazione 9 verso
destra fino all'arresto.
Accendere/spegnere
Per accendere l'elettroutensile premere l'interruttore di
avvio/arresto 10 e tenerlo premuto.
Per spegnere l'elettroutensile rilasciare di nuovo l'interrut-
tore di avvio/arresto 10.
Per risparmiare energia accendere l'elettroutensile solo se lo
stesso viene utilizzato.
Regolazione del numero di giri
È possibile regolare la velocità dell'elettroutensile in funzione
operando con la pressione che si esercita sull'interruttore
avvio/arresto 10.
Esercitando una leggera pressione sull'interruttore di avvio/
arresto 10 si ha una velocità bassa. Aumentando la pres-
sione si aumenta la velocità.
Preselezione della velocità/frequenza
colpi
Il tasto 6 consente di preselezionare su 3 livelli la velocità/il
numero di colpi necessaria/necessario. Premere ripetuta-
mente il tasto 6 fino a visualizzare la regolazione desiderata
sull'indicatore di velocità 7. La regolazione desiderata verrà
memorizzata.
La velocità/frequenza colpi richiesta dipende dal tipo di
materiale in lavorazione e dalle specifiche condizioni opera-
tive e può essere dunque determinata a seconda del caso
eseguendo delle prove pratiche.
Accensione/spegnimento della torcia
«PowerLight»
Per la messa in funzione della torcia 11, premere il tasto
8. Se la torcia 11 va spenta, premere nuovamente il tasto
8.
Indicazioni operative
 Applicare l'elettroutensile sul dado/vite solo
quando è spento. Utensili accessori in rotazione pos-
sono scivolare.
Il momento di coppia dipende dalla durata della percussione.
Il momento massimo di coppia raggiunto risulta dalla somma
di tutti i singoli momenti di coppia raggiunti tramite le percus-
sioni. La coppia massima si raggiunge dopo una durata della
percussione di 6–10 secondi. Dopo questo tempo la coppia
di serraggio aumenta solo insignificatamente.
La durata della percussione deve essere rilevata per ogni
coppia di serraggio richiesta. La coppia di serraggio rag-
giunta effettivamente deve essere controllata sempre tramite
una chiave torsiometrica.
Avvitature con sede dura, elastica
oppure morbida
Rilevando e raggruppando in un diagramma i momenti di
coppia raggiunti nel corso di una sequenza di percussioni, si
ottiene la curva di un momento torcente. L'altezza della curva
corrisponde al massimo momento di coppia possibile; la ripi-
dezza indica il tempo necessario per raggiungerla.
Un momento torcente dipende dai seguenti fattori:
• Resistenza delle viti/dadi
• Tipo del basamento (rondella, molla a tazza, guarni-
zione)
• Resistenza del materiale da avvitare
• Stato della lubrificazione del raccordo a vite
26

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents