Installazione; Limiti Di Funzionamento - Galletti estro Series Instruction Manual

Supplementary heating elements
Hide thumbs Also See for estro Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 3
RE
Fornite per integrare il convenzionale riscaldamento ad acqua calda (ad
I
esempio ventilconvettori asserviti da una pompa di calore) le resistenze
elettriche addizionali RE sono utilizzabili sui ventilconvettori serie éstro
da 1 a 11.
Questo accessorio non è utilizzabile nella versione a parete éstro
Il kit, descritto in figura 1, è composto principalmente da:
A Resistenza elettrica corazzata in alluminio alettato prevista per alimentazione
elettrica 230V / 1~ / 50Hz, preassemblata alle staffe di supporto per il fissaggio
al ventilconvettore e completa di sicurezze a riarmo automatico e manuale: nella
tabella a seguire viene riportata la potenza elettrica assorbita (equivalente alla
termica resa) e la relativa corrente di esercizio;
Modello
Potenza assorbita
kW
F 1 - 2
1,0
F 3 - 4
1,5
F 5 - 6
1,6
F 7 - 95
2,0
F 10 - 11
3,0
B Termostato di sicurezza a riarmo automatico solidale alla resistenza elettrica,
ne interrompe il funzionamento in caso di surriscaldamento;
C Termofusibile di sicurezza, fissato alle staffe di supporto, interrompe il
funzionamernto della resistenza elettrica in caso di guasto del termostato di
sicurezza a riarmo automatico.
D staffe di supporto resistenza elettrica.
E Scatola di contenimento cablaggi elettrici e relé di funzionamento.
F Set di griglie intermedie in materiale plastico termoresistente.
G Staffe di sostegno aggiuntive per termofusibile da utilizzare per ventilconvettori
con attacchi idraulici a destra.
H Sacchetto di viti.
I Adesivo con scritta "NON COPRIRE".
Alla resistenza elettrica RE è obbligatorio abbinare uno fra i seguenti comandi:
Codice comandi
EYMCBE - EYMCME - EYMCLE
Questi comandi garantiscono un sicuro funzionamento della resistenza grazie alla
funzione di integrazione al riscaldamento ad acqua calda ed alla funzione di post-
ventilazione

INSTALLAZIONE

Attenzione! Prima di iniziare l'installazione togliere tensione al
ventilconvettore
1. Smontare il mobile di copertura ove previsto e sostituire le griglie intermedie
esistenti con le griglie termoresistenti (le quali vanno fissate con le viti fornite a
corredo del kit accessorio rappresentato in figura 2).
2. Smontare il convogliatore anteriore nelle versioni a parete, la vasca di raccolta
condensa nelle versioni a soffitto.
3. Installare la resistenza elettrica completa di staffe di supporto, sulle spalle della
batteria di scambio termico (4 viti di fissaggio). L'uscita dei cavi dovrà essere
dalla parte opposta agli attacchi idraulici.
4. Passare i cavi della resistenza elettrica e dei dispositivi di sicurezza attraverso
l'apposita apertura sulla fiancata dell'unità base, avendo cura di infilare
preventivamente i cavi nel passacavo (figura 3, configurazione standard con
attacchi idraulici a sinistra).
Nel caso di montaggio su ventilconvettori con attacchi idraulici a destra
occorrerà cambiare la posizione dei dispositivi di sicurezza (figura 4):
- il termostato di sicurezza (B) andrà installato sulla aletta frontale in basso,
sempre sul lato uscita cavi;
- il termofusibile (C) andrà installato utilizzando la nuova staffa di sostegno
aggiuntiva (G) per termofusibile fornita a corredo e riposizionato sulla parte
alta della resistenza lato uscita cavi.
5. Per i ventilconvettori versione éstro
éstro
éstro FL ed FU a pavimento, installare il pannello
éstro
éstro
di comando (dopo averlo configurato, vedi manuale relativo) sulla fiancata
dell'unità base sul lato opposto agli attacchi idraulici, procedere quindi al montaggio
della cornice sul comando, chiudere con vite lo sportello grigliato posto sul lato
attacco idraulici con le apposite viti, al fine di rendere inaccessibile il vano della
resistenza elettrica.
Quando installato a parete il pannello di comando (vedi manuale relativo) va fissato
alla parete in una zona facilmente accessibile per l'impostazione
delle funzioni ed efficace sulla rilevazione della temperatura ambiente evitare perciò:
- posizioni esposte direttamente all'irraggiamento solare;
- posizioni soggette a correnti dirette di aria calda o fredda;
- ostacoli che impediscano la rilevazione corretta della temperatura (tendaggi
o mobili);
- presenza costante di vapor d'acqua;
- di coprire o incassare il pannello di comando al muro.
Installare il comando in una posizione non raggiungibile da persone che si
trovassero nella vasca da bagno o nella doccia.
FC66003354 - rev. 01
È severamente vietata la riproduzione anche parziale di questo manuale / All copying, even partial, of this manual is strictly forbidden
éstro
éstro
éstro nei modelli
éstro
éstro FA.
éstro
éstro
éstro
Corrente assorbita
A
4,34
6,52
6,95
8,69
13
+
EYMCSWE
Dopo avere installato il comando a parete nella posizione desiderata, bloccare
entrambi gli sportelli del mobile di copertura (con l'ausilio delle viti fornite in kit, in
caso di ventilconvettori FU ed FL), altrimenti per in ventilconvettori installati ad
éstro
éstro
éstro FC) garantire la inaccessibilità alla resistenza tramite griglie o
incasso (serie éstro
éstro
tratti di canalizzazione, asportabili solo con l'utilizzo di un utensile.
6. Prima di installare la scatola cablaggi occorre smontare la morsettiera faston
fornita di serie.
Installare la scatola cablaggi e relè di funzionamento E alla fiancata dell'unità
base sullo stesso lato del pannello di comando.
7. Effettuare i cablaggi elettrici, in assenza di tensione, seguendo scrupolosamente
gli schemi dei manuali del pannello di comando .
8. Cablare la resistenza nella scatola elettrica come indicato nello schema elettrico
di figura 5.
9. Rimontare il convogliatore o la vasca.
10. Rimontare il mobile di copertura (se presente) ed in ogni caso applicare la
targhetta "NON COPRIRE" in posizione ben visibile ed in prossimità dell'uscita
dell'aria.
Nello schema elettrico sono usate le seguenti abbreviazioni:
IL
Interruttore di linea non fornito
F
Fusibile non fornito
1
Al pannello di comando
SC
Scatola relè e cablaggi
K
Relè
RE
Resistenza elettrica
TSA
Termostato di sicurezza
TSM
Termofusibile di sicurezza
RD
Rosso
WH/BK Bianco o Nero
OG
Arancione
BU
Blu
........
Collegamenti tratteggiati a carico installatore
Per ogni ventilconvettore nella linea di alimentazione deve essere presente un
sezionatore di rete onnipolare in categoria di sovratensione III.
Le sezioni minime dei cavi di alimentazione sono indicate nella tabella riportata di
seguito:
Modello
2
Sezione cavi alimentazione (mm
)
Per garantire il buon funzionamento del ventilconvettore dotato di resistenza elettrica
addizionale RE, seguire i punti riportati di seguito:
- Assicurarsi, ad installazione completata, che sia garantita la portata di aria
minima (vedi tabella seguente "limiti di funzionamento");
- Verificare periodicamente la portata d'aria;
- Non ostruire in alcun modo l'uscita e l'ingresso dell'aria al ventilconvettore.
- Non appoggiare indumenti umidi o bagnati sulla griglia di uscita aria del
ventilconvettore
- Non spegnere il ventilconvettore utilizzando l'interruttore IL o togliendo tensione
all'intero impianto elettrico. Ciò renderebbe impossibile la post-ventilazione,
con rischio di eccessivo surriscaldamento dell'aria e dei componenti nei
pressi della resistenza.
Spegnere il ventilconvettore agendo sempre sul comando.
- Mantenere il filtro dell'aria pulito;
- Non versare liquidi all'interno dell'apparecchio.
COME ORDINARE
Ventilconvettore F1 - F2
F3 - F4
accessorio
EYRE1
EYRE3

LIMITI DI FUNZIONAMENTO:

MODELLO
F1
F2
F3
F4
F5
F6
F7
F8
F9
F95
F10
F11
F12
Temperatura massima dell'aria in ingresso al ventilconvettore: 25°C
2
F 1 - 2
F 3 - 95
1,5
2,5
F5 - F6
F7 - F95
F10 - F11
EYRE5
EYRE7
EYRE10
PORTATA ARIA MINIMA (m
3
/h)
164
196
232
232
265
265
352
397
517
615
627
706
1111
F10-11
4

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents