Destinazione D'uso Del Condizionatore - TEXA DEK Series Installation, Operation And Maintenance Manual

Cooling units for roof mounting
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
ITA

1. Destinazione d'uso del condizionatore

I condizionatori della serie DEK descritti in que-
sto manuale sono progettati e realizzati per il
raffreddamento dell'aria contenuta all'interno di
quadri elettrici, al fine di proteggerne i compo-
nenti sensibili alle sollecitazioni termiche. Allo
stesso tempo, i condizionatori forniscono una
protezione IP54 contro l'ingresso di sostanze
contaminanti e di agenti aggressivi.
1.1 Uso previsto
Il condizionatore DEK deve essere utilizzato:
- per raffreddare quadri elettrici;
- per montaggio a tetto;
- entro i limiti di temperatura e con le tensioni di
alimentazione, indicati sulla targhetta dati appli-
cata sul condizionatore e nella tabella F.14 del
presente manuale;
- lontano da fonti di calore o flussi d'aria calda;
- in un ambiente con un adeguata circolazione
d'aria;
- su un quadro che ha un grado di protezione
IP54 o superiore. In caso contrario si potrebbe
verificare formazione eccessiva di condensa. Di
conseguenza, sigillare bene le zone di passag-
gio cavi ed eventuali altre aperture nell'armadio.
Per garantire un corretto funzionamento, devo-
no essere effettuate regolarmente le manuten-
zioni programmate ordinarie (capitolo 10). Un
uso scorretto e disattento dell'unità può arrecare
danni irreversibili al condizionatore e dar luogo a
condizioni di pericolo.
1.2 Uso non previsto
Il condizionatore DEK non deve essere utilizzato:
- in condizioni diverse da quelle descritte nel ca-
pitolo 1.1;
- in ambiente esterno con concentrazioni di con-
taminanti solidi e/o di contaminanti chimici ag-
gressivi in misura eccessiva;
- con le porte del quadro elettrico aperte o su
armadi non a tenuta IP54,causa eccessiva for-
mazione di condensa;
- con temperatura impostata ad un valore inferio-
re al punto di rugiada dell'aria ambiente;
- in atmosfera esplosiva, aggressiva o ad alta
concentrazione di polveri o sostanze oleose so-
spese nell'aria;
- in atmosfera a rischio di incendio;
- esposto alle intemperie;
- con tubo di scarico condensa tappato o in con-
dizioni di non corretto deflusso della condensa;
- senza il cofano anteriore:
- con i flussi di aria in ingresso e in uscita osta-
colati da pareti ed oggetti troppo vicini. A tale
scopo, per quanto riguarda il flusso d'aria ester-
no, verificare le distanze minime (figura F.02),
mentre per il flusso d'aria interno, verificare che
non vi siano ostacoli derivanti dai componenti
presenti nel quadro.
2. Fornitura
Nell'imballo sono contenuti:
1 Condizionatore
1 Manuale termostato elettronico
1 Manuale d'istallazione, uso e manutenzione
1 Certificato di conformità CE
1 Certificato di collaudo
1 Dima di foratura su foglio A4
1 Kit di montaggio contenente(F.04):
- dadi flangiati (p.1)
- rondelle piane (p.2)
- grani (p.3)
2 Connettori, uno per l'alimentazione e uno per
i segnali (F.07)
1 Guarnizione autoadesiva (F.04, p.4)
1 tubo flessibile trasparente per scarico con-
densa di servizio 12x2x2500 mm (F.05, p.5)
1 tubo flessibile colorato per scarico con densa di
emergenza 12x2x1500 mm (F.05, p.6)
2 gomiti per tubo scarico condensa (F.05, p.7)
Golfari di movimentazione (F.03)
3. Aggiornamenti
La Pavarini Components si riserva il diritto di
aggiornare i prodotti ed i relativi manuali senza
preavviso, in base al progresso della tecnica. Di
contro, al momento della commercializzazione,
il presente manuale ed il relativo prodotto non
possono essere considerati inadeguati solo per-
ché non aggiornati col progresso di cui sopra.
4. Caratteristiche tecniche
(figure F.14 e F.15)
Le caratteristiche tecniche e la marcatura CE so-
no riportati nell' apposita etichetta applicata sul
condizionatore.
5. Movimentazione e trasporto
Durante il trasporto e l'immagazzinamento il con-
dizionatore deve essere nella posizione verticale
indicata sull'imballo (figura F.01) e non deve es-
sere esposto a temperature superiori a 70°C o
inferiori a -20°C. Al ricevimento, controllare che
l'imballo non presenti danni da trasporto.
Per sollevare il condizionatore, in sicurezza, si
possono utilizzare i due golfari M6 forniti, inse-
rendoli negli appositi inserti filettati posti sulla
parte superiore del condizionatore (figura F.03).
6. Montaggio
Solo personale qualificato e autoriz zato può ef-
fettuare l'installazione dell'unità.
Accertarsi che gli elementi di fissaggio e di ac-
coppiamento non andranno ad interferire con le
apparecchiature contenute nell'armadio stesso.
Accertarsi che il tetto dell'armadio sia in grado di
sopportarne il peso. Eventualmente rinforzare la
struttura dell'armadio.
Montarlo in posizione orizzontale, l'inclinazione
massima consentita è di 2°.
Prima di effettuare qualsiasi operazione al in-
terno del quadro sconnettere l'alimentazione. Il
condizionatore deve essere applicato esterna-
mente sul armadio elettrico. Eseguire sul quadro
i fori e i tagli necessari (figura F.04), utilizzando
le indicazioni dell'apposita dima di foratura for-
nita. Applicare, dove previsto, la guarnizione al
condizionatore sul lato di accoppiamento all'ar-
madio e seguire lo schema di montaggio indica-
to (figura F.04).
7. Scarico condensa
La condensa che, in funzione delle condizioni
di temperatura e umidità ambiente, si forma sul
condizionatore che raffredda l'aria dell'armadio,
non è un'anomalia ma una caratteristica del
funziona mento normale del condizionatore. La
condensa viene portata all'esterno per mezzo di
due scarichi, uno di emergenza e uno di servizio,
posti nella parte inferiore del condizionatore. Allo
scarico di servizio si deve collegare uno spez-
zone del tubo in plastica trasparente lungo 2,5 m
facente parte della fornitura (figura F.05, p.5). Ta-
gliare lo spezzone in modo che copra la distanza
dal raccordo fino allo spigolo del tetto dell'arma-
dio. Accoppiare lo spezzone con il giunto a gomi-
to facente parte della fornitura. Accoppiare l'altro
lato di tale gomito con la parte rimanente del tu-
bo, che ha il compito di portare la condensa fino
alla base dell'armadio. Allo scarico di emergen-
za si deve collegare uno spezzone del tubo in
plastica colorato lungo 1,5 m facente parte della
fornitura (figura F.05, p.6). Tagliare lo spezzone
in modo che copra la distanza dal raccordo fino
allo spigolo del tetto dell'armadio. Accoppiare lo
8
spezzone con il secondo giunto a gomito facente
parte della fornitura. Accoppiare l'altro lato di tale
gomito con la parte rimanente del tubo colorato
che porta la condensa, sul fianco dell'armadio.
Assicurarsi che la condensa scorra senza osta-
coli. Evitare tratti oltre 0,5 metri di tubo orizzon-
tale, tratti in contro pendenza e forma zione in-
volontaria di sifoni (figura F.08). L'estremità del
tubo di scarico della condensa deve sempre es-
sere libera, mai immersa, quindi non collocare
mai l'estremità del tubo di scarico all'interno di
conte nitori di raccolta con densa (figura F.09). È
consi gliato l'utilizzo di un interruttore di posizio-
ne sulla porta che collegato all' ingresso digitale
del condizionatore arresti il funzionamento dello
stesso in caso di apertura.
8. Collegamento elettrico.
8.1 Sicurezza
Attenzione! Il collegamento elettrico deve
essere eseguito da personale specializzato
e autorizzato. Togliere tensione all'armadio
prima di effettuare il collegamento. Controlla-
re che l'armadio non sia alimentato e che la ten-
sione corrisponda a quella riportata sulla targa
dati del condizionatore. Allo scopo di garantire la
protezione dell'alimentazione utilizzare opportu-
ni fusibili ritardati (tipo T) o interruttori magneto-
termici con curva K secondo le tarature indicate
in tabella F.14. Collegare i cavi di alimentazione
sul connettore nero incluso nella fornitura rispet-
tando le indicazioni in figura F.07. Scollegare il
condizionatore prima delle prove di collaudo
dell'armadio.
8.2 Modelli bifase con autotrasformatore
( DEK08G / DEK12G / DEK15G )
Questi modelli bifase sono predisposti per due
tensioni di alimentazione: 440V 2~50-60Hz e
400V 2~50-60Hz. Se l'alimentazione disponibile
è 440V 2~50-60Hz collegare i morsetti L1(0) e
L3(440) indicati sulla morsettiera (figura F.06).
Viceversa se l'alimentazione disponibile è 400V
2~50-60Hz collegare L1(0) e L2(400) sulla me-
desima morsettiera.
8.3 Spine gestione allarmi
(figura F.07)
Attraverso la spina grigia si gestiscono i segnali
di ingresso / uscita dal controllo elettronico:
- ai morsetti 1 e 2 si può prelevare il segnale di
allarme in uscita dal controllo elettrico;
- ai morsetti 3 e 4 è disponibile un ingresso digi-
tale per contatti liberi da tensione.
Il controllo elettronico del condizionatore è pro-
grammato per segnalare un allarme quando l'in-
gresso digitale è aperto. Qualora non si utilizzi
l'ingresso digitale è necessario ponticellarlo col-
legando con un cavetto i morsetti 3-4 della spina
grigia.
9. Primo avvio e regolazione
Nel caso che il condizionatore, prima del mon-
taggio, sia stato lasciato in posizione non cor-
retta (figura F.01), attendere almeno 8 ore prima
di metterlo in funzione. Diversamente, 30 minuti
saranno sufficienti al ritorno dell'olio nel com-
pressore, dopodiché sarà possibile dare ten-
sione al condizionatore. Il ventilatore che aspira
l'aria dell'armadio, si metterà subito in funzione
uniformando la temperatura interna dell'armadio.
Se questa temperatura supera di 2K il set point
impostato, si inseriranno il compressore e il ven-
tilatore dell'aria esterna determinando l'inizio del
ciclo di raffreddamento. Quest'ultimo terminerà
quando la temperatura interna raggiungerà il set
point impostato. Il termostato è impostato a 35°C
in fabbrica. Il set point può essere impostato tra
20°C e 50°C. Per il risparmio energetico e mini-

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents