Funzionamento Manuale - FAAC 620 SR Series User Manual

Automated system
Hide thumbs Also See for 620 SR Series:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 5
MANUALE UTENTE AUTOMAZIONE 620 - 640 - 642
1
AVVERTENZE
1) FAAC declina qualsiasi responsabilità derivata dall'uso improprio o diverso da
quello per cui l'automatismo è destinato.
2) FAAC non è responsabile dell'inosservanza della Buona Tecnica nella costru-
zione delle chiusure da motorizzare, nonché delle deformazioni che dovessero
intervenire nell'utilizzo.
3) L'automazione dispone di una sicurezza intrinseca antischiacciamento costituita
da un controllo di coppia.
4) FAAC declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon funziona-
mento dell'automazione, in caso vengano utilizzati componenti dell'impianto
non di produzione FAAC.
5) Per la manutenzione utilizzare esclusivamente parti originali FAAC.
6) Non eseguire alcuna modifica sui componenti facenti parte del sistema
d'automazione.
7) L'installatore deve fornire tutte le informazioni relative al funzionamento ma-
nuale del sistema in caso di emergenza e consegnare all'Utente utilizzatore
la documentazione prevista per legge.
8) Non permettere ai bambini o persone di sostare nelle vicinanze del prodotto
durante il funzionamento.
9) Tenere fuori dalla portata dei bambini radiocomandi o qualsiasi altro datore
di impulso, per evitare che l'automazione possa essere azionata involonta-
riamente.
10) Il transito deve avvenire solo ad automazione ferma.
11) L'Utente utilizzatore deve astenersi da qualsiasi tentativo di riparazione o
d'intervento diretto e rivolgersi solo a personale qualificato.
12) Manutenzione: Fare effettuare almeno semestralmente la verifica funzionale
dell'impianto, con particolare attenzione all'efficienza dei dispositivi di sicurezza
(compresa, ove previsto, la forza di spinta dell'operatore) e di sblocco.
2
DESCRIZIONE
L'automazione è costituita da una sbarra in alluminio bianca con
catadiottri rifrangenti e un montante in acciaio. All'interno del montante
risiede l'operatore composto da una centralina oleodinamica e due
pistoni tuffanti che per mezzo di un bilancere provvedono alla rotazione
della sbarra. Quest'ultima rimane in equilibrio grazie a una molla di
bilanciamento assemblata su uno dei pistoni tuffanti. L'apparecchiatura
elettronica di comando è anch'essa alloggiata nel montante all'interno
di un contenitore stagno.
Il sistema è dotato di sicurezza antischiacciamento regolabile, di un
dispositivo che garantisce arresto e blocco della sbarra in qualsiasi
posizione e di un comodo sblocco manuale da manovrare in caso di
black-out o disservizio.
Le automazioni 620 - 640 - 642 sono state progettate e costruite
per controllare l'accesso veicolare. Evitare qualsiasi altro diverso
utilizzo.
3

FUNZIONAMENTO MANUALE

Nel caso sia necessario azionare manualmente la barriera a causa di
mancanza di alimentazione elettrica o disservizio dell'automazione,
è necessario agire sul dispositivo di sblocco tramite la chiave in
dotazione.
La chiave di sblocco in dotazione può essere triangolare (Fig.17 rif. a )
o personalizzata (Fig.17 rif. b opzionale).
- Inserire la chiave di sblocco nella serratura e ruotare la chiave
in senso antiorario di 1 giro completo come in figura 17
- Effettuare manualmente la manovra di apertura o chiusura
della sbarra.
4
RIPRISTINO DEL FUNZIONAMENTO NORMALE
Per evitare che un impulso involontario possa azionare la barriera durante
la manovra , prima di inserire il sistema di blocco, togliere alimentazione
all'impianto.
chiave di sblocco triangolare (standard):
- ruotare la chiave in senso orario fino all'arresto ed estrarla (fig.
1 rif a).
chiave di sblocco personalizzata (opzionale):
- ruotare la chiave in senso orario fino al punto in cui è possibile
estrarla. (fig. 1 rif. b).


Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

620642640

Table of Contents