Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 4

Installazione

Montaggio del sistema di filtrazione (figura 1)
Montare il sistema di filtrazione nella sua posizione definitiva. Il filtro
è composto dai seguenti pezzi:
1.
1Supporto di giunzione 90°
2.
Copertura trasparente
3.
Anello di fissaggio
4.
Serbatoio filtro
5.
Viti di giunzione Ø 32/38 mm
6.
Supporto per la pompa del filtro
7.
Pompa del filtro
8.
Tubo di connessione Ø 32 mm
Montaggio del sistema di filtrazione (figure 2,3 e 4)
1.
Aprire l'anello di fissaggio e rimuovere la copertura
trasparente dal serbatoio.
2.
Riempire il serbatoio con le sfere incluse nella confezione
(320 g circa).
3.
Posizionare l'elemento di giunzione nella parte inferiore
della copertura.
4.
Riposizionare la copertura nella parte superiore del
serbatoio. Prima di eseguire questa operazione è
importante accertarsi che i componenti siano puliti e privi
di residui.
5.
La copertura viene connessa al serbatoio mediante
l'anello di fissaggio. Il tutto viene unito mediante l'utilizzo
delle apposite viti e dei dadi forniti.
6.
Installare il supporto di giunzione della parte superiore
della copertura trasparente.
7.
Infine connettere il supporto alla pompa. Avvitare tutte le
giunzioni con morsetti di fissaggio assicurandosi che i
pezzi connessi alla pompa siano ben sigillati con nastro
in teflon.
Connessioni del tubo della pompa (figura 5)
A.
Linea di ritorno: unione tra il serbatoio e la connessione con
la bocchetta di entrata (piscina). L'acqua filtrata ritorna alla
piscina in questo punto.
B.
Skimmers: unione tra la connessione dello skimmer
(piscina) e la pompa di filtrazione. L'acqua da filtrare viene
estratta in questo punto della piscina.
Istruzioni per l'installazione del sistema di filtrazione.
§
Dopo aver provveduto a installare correttamente il sistema di
filtrazione, riempire la camera con sabbia e connettere i tubi
come indicato in precedenza, la filtrazione può ora avere
inizio.
§
Non collegare il sistema alla presa finché non indicato.
§
Assicurarsi che la pompa non sia collegata alla rete elettrica.
§
Prima di avviare il sistema di filtrazione è importante
assicurarsi che si trovi fuori dalla piscina e sia posizionato più
in basso rispetto al livello dell'acqua. Inoltre è importante che i
tubi siano connessi e regolati correttamente.
§
Se non si è già provveduto, riempire la piscina con acqua.
Assicurarsi che il livello dell'acqua sia di almeno 2,5 - 5 cm al
di sopra dell'ingresso del tubo (skimmer) e dei punti di ritorno.
§
Ora il sistema di filtrazione sta scaricando. Se possibile,
aprire la vite di spurgo posta nella parte superiore della
copertura trasparente finché l'acqua non circola.
§
Svitare la valvola di chiusura posta sull'apertura (skimmer).
Qualora fosse presente il tappo sul punto di ingresso
provvedere a rimuoverlo per far entrare acqua all'interno del
tubo.
§
Con il sistema di filtrazione posizionato sotto al livello della
piscina, l'acqua vi entrerà automaticamente.
§
Lasciare che il serbatoio si riempia d'acqua.
§
Verificare l'eventuale presenta di infiltrazioni nel sistema o nei
tubi e, nel caso, provvedere alla riparazione. E' possibile che
si verifichi la presenza di punti di fuga dovuti a difetti di
produzione che è possibile risolvere sigillando i tubi con nastro
in teflon prima di effettuare la connessione.
Il sistema di filtrazione è pronto per l'utilizzo.
§
Pulizia delle sfere filtranti
Le sfere filtranti del serbatoio assicurano una corretta e prolungata
filtrazione delle particelle di sporco e i residui galleggianti vengono
adeguatamente filtrati per un lungo periodo di tempo.
La resa del sistema di filtrazione diminuisce con l'aumento del livello
di sporcizia nell'acqua. Occorre effettuare verifiche periodiche.
In caso di riduzione delle prestazioni vi sono due opzioni:
E.
Sostituire le sfere filtranti
F.
Lavare le sfere in lavatrice a una temperatura massima di 30°C.
Tempo di filtrazione
L'acqua della piscina deve essere fatta circolare e filtrata almeno
dalle tre alle cinque volte ogni 24 ore, in base alla carica e alle
dimensioni del sistema di filtrazione. Il tempo necessario varia in
base alla resa del sistema e alla capacità della piscina. Consigliamo
comunque un funzionamento minimo di 12 ore al giorno.
Istruzioni elettriche
Il sistema acquistato è dotato di un cavo di connessione che deve
essere collegato esclusivamente a un differenziale con corrente di
attivazione inferiore ai 30mA.
Dati tecnici:
3
§
Portata: 4m
/h
Redimento: 3,5 m
§
§
La pompa non dispone di meccanismo autoadescante
§
Temperatura massima dell'acqua: 35 °C
220/230 V / 100 W
§
§
Serbatoio: Ø 200 mm
§
Connettore: Ø 32/38 mm
Base
§
§
Occorrono 320 g di sfere filtranti
§
Per piscine con capacità fino a 19.000 l
Nota importante:
Istruzioni per la manutenzione
I residui visibili vengono eliminati dal sistema di filtrazione. Non
avviene la stessa cosa per le alghe, i batteri e altri microrganismi
che rappresentano una minaccia costante per la limpidezza e la
salubrità dell'acqua della piscina. Per evitarne la formazione o
provvedere all'eliminazione vi sono dei trattamenti speciali che
offrono un dosaggio idoneo e permanente che garantisce la
sicurezza dei bagnanti e l'igiene dell'acqua.
Pulizia
Utilizzare normali prodotti per la pulizia Non utilizzare solventi o
elementi abrasivi, come spugne, spazzolini ecc.
Conservazione
Dopo aver lavato il prodotto lasciarlo asciugare completamente. Una
volta asciutto riporlo in un luogo privo di umidità e riparato dal gelo.
Smaltimento
Smaltimento della confezione: il materiale di cui è composto
l'imballo è stato selezionato nel rispetto delle normative in materia
ambientale e di riciclo ed è pertanto riciclabile. E' possibile riciclare
la carta, il cartone e la copertura in plastica.
Smaltimento del prodotto: norme applicabili nell'Unione Europea e
in altri stati d'Europa nei quali sono presenti sistemi di raccolta e
differenziazione dei materiali riciclabili. Al momento di smaltire il
prodotto è importante rispettare le normative previste dal proprio
comune di residenza.
25
3
/h

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents