Table Of Contents - Riello Residence IN Condens KIS i User Instructions

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Gentile Cliente,
La ringraziamo per aver preferito una caldaia
r, un prodotto moderno, di qualità, in
grado di assicurarLe il massimo benessere
per lungo tempo con elevata affidabilità
e sicurezza; in modo particolare se sarà
affidato ad un Servizio Tecnico di Assistenza
r, che è specificatamente preparato ed
addestrato per effettuare la manutenzione
periodica, potrà mantenerlo al massimo
livello di efficienza, con minori costi di
esercizio ed, in caso di necessità, disporre di
ricambi originali.
Questo libretto di istruzione, a Lei destinato,
contiene
importanti
suggerimenti che Le chiediamo di osservare
per utilizzare nel migliore dei modi la Sua
caldaia.
Voglia gradire rinnovati ringraziamenti.
Riello S.p.A.
CONFORMITÀ
La caldaia RESIDENCE IN CONDENS KIS i è
conforme a:
 Direttiva 2009/142/EC fino al 20 aprile 2018
e Regolamento (UE) 2016/426 dal 21 aprile
2018
 Direttiva Rendimenti Articolo 7(2) e Allegato
III della 92/42/CEE
 Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
2014/30/UE
 Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE
  Direttiva
2009/125/CE
ecocompatibile
all'energia
2010/30/UE
 Direttiva
consumo di energia mediante etichettatura
 Regolamento Delegato (UE) N. 811/2013
 Regolamento Delegato (UE) N. 813/2013
 Regolamento Delegato (UE) N. 814/2013
0476
indicazioni
Progettazione
dei
prodotti
connessi
Indicazione
GARANZIA
Il prodotto r gode di una garanzia
convenzionale (valida per Italia, Repubblica di
San Marino, Città del Vaticano), a partire dalla
data di acquisto del prodotto convalidata da
parte dell'Assistenza Autorizzata r della
sua Zona. La invitiamo quindi a rivolgersi
tempestivamente all'Assistenza Autorizzata
r la quale A TITOLO GRATUITO effettuerà
la verifica funzionale per la convalida del
CERTIFICATO DI GARANZIA CONVENZIONALE.
Trova l'Assistenza Autorizzata più vicina
visitando il sito
e
www.riello.it
INDICE
1.1 Avvertenze generali. . . . . . . . . . . . . . . 3
1.3 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.4 Conoscere la caldaia . . . . . . . . . . . . . . 6
1.5 Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
di riscaldamento. . . . . . . . . . . . . . . . . 9
collegata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
sanitaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.9 Spegnimento temporaneo . . . . . . . . .10
del
1.11 Display e codici anomalie . . . . . . . . . . 11
1.12 Manutenzione. . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
1.13 Pulizia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13
1.14 Informazioni utili . . . . . . . . . . . . . . . .14
In alcune parti del libretto sono utilizzati
i simboli:
9
= per azioni che richiedono particola-
re cautela ed adeguata preparazione
0
= per azioni che NON DEVONO essere as-
solutamente eseguite
2

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents