RIB Jolly big one Installation Manual page 4

Hide thumbs Also See for Jolly big one:
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

I
CARATTERISTICHE TECNICHE / INSTALLAZIONE JOLLY BIG
CARATTERISTICHE TECNICHE
Motori elettrici
Peso max. serranda
Superficie max. serranda
Capacità di avvolgimento finecorsa
Coppia nominale di funzionamento
Coppia massima di lavoro
Forza massima di sollevamento
Forza massima di lavoro
Giri puleggia di traino
Ø puleggia di traino
Ø palo
Alimentazione e frequenza CEE
Potenza 1 motore a carico
Assorbimento 1 motore a carico
Condensatore
Cicli di funzionamento
Cicli consigliati al giorno
Servizio
Tempo nominale di funzionamento
Peso max
Temperatura di esercizio
Grado di protezione
C
ONTROLLO DELLA SERRANDA
La norma europea EN 12604 "Chiusure Industriali, Commerciali, per
garage e cancelli - Aspetti meccanici - Requisiti e Classi", al punto 4.3.
"protezione contro movimenti non intenzionali e non controllati", richiede,
tra le altre cose, che*:
a - Il sistema di bilanciamento della serranda deve mantenerla in
equilibrio in qualsiasi posizione, o comunque lo sbilanciamento
non deve produrre una forza statica superiore a 150N (15,3 kg) sul
bordo di chiusura. Fate questa verifica sbloccando l'operatore.
b - In caso di rottura di una molla, lo sbilanciamento della serranda
non deve superare i 200N (20,4 kg), anche quando si sblocca JOLLY
BIG per passare al funzionamento manuale. A seguito di ciò, è
obbligatorio ripristinare il corretto bilanciamento della serranda.
Si suggerisce perciò di frazionare il peso della serranda su un
adeguato numero di molle (*libera interpretazione).
ATTENZIONE: La Norma EN 12445 "Chiusure industriali, commerciali,
per garages e cancelli, sicurezza nell'uso di chiusure automatiche,
metodi di prova" al punto 4.1.2 "sicurezza contro il rischio di
sollevamento con comando non a uomo presente" richiede che la
serranda non sia in grado di alzare oltre 20 kg.
Per ottenere ciò RIB suggerisce di utilizzare il quadro elettronico con
regolazione della forza J-CRX (cod. ABJ7080).
kg
m
2
N°giri
Nm
Nm
kg
kg
rpm
mm
mm
W
570 (50Hz) - 550 (60Hz)
A
2,7 (50Hz) - 2,6 (60Hz)
µF
s
kg
°C
IP
COMPONENTI DA INSTALLARE SECONDO LA NORMA EN12453
TIPO DI COMANDO
a uomo presente
a impulsi in vista
(es. sensore)
a impulsi non in vista
(es. telecomando)
automatico
* esempio tipico sono le chiusure che non accedono a pubblica via.
A: P ulsante di comando a uomo presente (cioè ad azione mantenuta), come cod.
ACG2012.
B: Selettore a chiave a uomo presente, come cod. ACG1010.
C: Regolazione della forza (per rispetto prova d'impatto).
D: C ostole, sensore di rilevamento ostacolo e/o altri dispositivi di limitazione delle
forze entro i limiti della norma EN12453 - Appendice A.
E: F otocellule, es. cod. ACG8026 (Da applicare per tutta l'altezza della porta fino ad
un massimo di 2,5 m come indicato dalla EN 12445 punto 7.3.2.2).
Misure in mm
P
ER UN CORRETTO FUNZIONAMENTO UTILIZZARE
RIGOROSAMENTE ACCESSORI RIB
1 - Operatore JOLLY BIG
2 - Fotocellule esterne
3 - Pulsantiera
4
4
JOLLY BIG ONE
1
280
24
7,5
240
180
200
160
8 (50Hz) - 9,7 (60Hz)
240 / 280 con adattatore ACJ9059
102 / 76 con adattatore ACJ9058
230V ~ 50-60Hz
1140 (50Hz) - 1100 (60Hz)
5,3 (50Hz) - 5,2 (60Hz)
20
5 - 20s/2s
20
30%
240
11
-10 ÷ +55
30
USO DELLA CHIUSURA
Persone esperte
Persone esperte Uso illimitato
(fuori da area pubblica*) (area pubblica)
A
C o E
C o E
C e D, o E
4 - Selettore a chiave
5 - Antenna radio
6 - Lampeggiatore
JOLLY BIG TWO
2
450
30
480
340
440
290
40
16,5
B
-
C o E
C e D, o E
C e D, o E
C e D, o E
C e D, o E
C e D, o E

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Jolly big two

Table of Contents