Funzionamento Normale; Uso Del Forno (Dove Presente) - LA NORDICA ITALY TERMO Built In DSA Instructions For Installation, Use And Maintenance Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Le superfici laccate non devono essere toccate durante il riscaldamento.
6.
Una volta superato il "rodaggio" si potrà utilizzare il Vostro prodotto come il motore di un'auto, evitando bruschi riscaldamenti con
eccessivi carichi.
Per accendere il fuoco consigliamo di usare piccoli listelli di legno con carta oppure altri mezzi di accensione in commercio, escluse tutte
le sostanze liquide come per es. Alcool, benzina, petrolio e simili.
Seguire quindi quanto segue:
• Aprire il registro accensione per agevolare lo scarico dei fumi, posizionare il registro
l'eventuale valvola a farfalla posta sul tubo di scarico fumi) come indicato al paragrafo 9.1.
• Posizionare la manopola del termostato sulla posizione 5 (massima apertura).
• Aprire il registro dell'aria primaria (posto sulla porta cenere).
• Dopo aver innescato il fuoco con piccoli pezzi di legna e aspettato che sia ben acceso, regolare il termostato sulla pozione
corrispondente al calore desiderato.
• Portare il registro fumi nella posizione forno.
Quando la legna comincia ad ardere si può caricare altro combustibile, chiudere il registro dell'aria primaria e controllare la combustione
mediante l'aria secondaria secondo le indicazioni del paragrafo 9.1. Durante questa fase non lasciare mai la cucina senza supervisione.
ATTENZIONE: durante le prime accensioni potrà avvenire una consistente condensazione dei fumi con una piccola fuoriuscita
d'acqua dalla termocucina ; questo è un fenomeno destinato a sparire in brevissimo tempo, se invece dovesse risultare
persistente sarà necessario far controllare il tiraggio della canna fumaria.
Non si deve mai sovraccaricare la termocucina. Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento
e quindi danneggiare la termocucina. I danni causati da surriscaldamento non sono coperti da garanzia.

9.1. FUNZIONAMENTO NORMALE

ATTENZIONE: Per nessuna ragione si dovrà accendere il fuoco prima che l'impianto non sia stato completamente riempito
d'acqua; il farlo comporterebbe un danneggiamento gravissimo a tutta la struttura.
Gli apparecchi con chiusura automatica della porta (tipo 1 - tipo A1) devono obbligatoriamente funzionare, per motivi di sicurezza, con la
porta del focolare chiusa (fatta eccezione per la fase di carico del combustibile o l'eventuale rimozione della cenere ).
Gli apparecchi con le porte non a chiusura automatica (tipo 2) devono essere collegati ad una propria canna fumaria. Il funzionamento con
porta aperta è consentito soltanto previa sorveglianza.
IMPORTANTE: Per motivi di sicurezza la porta del focolare deve essere aperta solamente durante la fase di accensione e per fare
le ricariche di legna mentre durante il funzionamento e durante i periodi di non utilizzo deve rimanere chiusa.
Il potere calorifico nominale della termocucina viene raggiunto con un tiraggio (depressione) minimo di 17-20 Pa (=1.7-2 mm di colonna
d'acqua ).
Bisogna pertanto usare il prodotto sempre con porta chiusa per evitare l'effetto forgia.
Non si deve mai sovraccaricare la termocucina. Troppo combustibile e troppa aria per la combustione possono causare surriscaldamento
e quindi danneggiare la termocucina. I danni causati da surriscaldamento non sono coperti da garanzia.
Con i registri posti sulla facciata della termocucina viene regolata l'emissione di calore del focolare. Essi devono essere aperti secondo il
bisogno calorifico. La migliore combustione (emissioni minime) viene raggiunta quando, caricando legna, la maggior parte dell'aria per la
combustione passa attraverso il registro dell'aria secondaria.
IMPORTANTE: durante il normale funzionamento della cucina, la leva del registro
inserita (spinta verso l'interno della cucina) in questo modo si evita un consumo eccessivo del combustibile (registro chiuso).
La regolazione dei registri necessaria per l'ottenimento della resa calorifica nominale è la seguente:
Combustibile
Legna (lungh. 30cm, circonf. 30 cm )
Nel caso che la temperatura dell'acqua superi la temperatura d'intervento delle sicurezze, sospendere immediatamente il
carico di legna, verificare la diminuzione della temperatura dell'acqua e della fiamma eliminando le cause del surriscaldamento
(chiudendo eventualmente il registro d'aria).
Qualora nel termoprodotto sia collegata l'acqua sanitaria si può aprire il rubinetto dell'acqua calda per velocizzare il raffreddamento
dell'apparecchio stesso.
L'intensità della combustione e quindi la resa calorifica della Vostra termocucina è influenzata dal camino. Un buon tiraggio del camino
richiede una regolazione minore quantità d'aria per la combustione, mentre uno scarso tiraggio necessita di una maggiore quantità.
IMPORTANTE: per verificare la buona combustione della termocucina verificate che il fumo che esce dal camino sia trasparente.
Se è bianco significa che la termocucina non è regolata correttamente o la legna è troppo bagnata; se invece il fumo
è grigio o nero è segno che la combustione non è completa (è necessario una maggiore quantità di aria secondaria).

9.2. USO DEL FORNO (dove presente)

Dopo aver pulito la griglia del focolare caricate del combustibile. Grazie all'apporto d'aria per la combustione la temperatura del forno può
essere sensibilmente influenzata. Un sufficiente tiraggio al camino e dei canali ben puliti per il flusso dei fumi roventi attorno al forno sono
fondamentali per un buon risultato di cottura. (Capitolo
La padella forno può essere collocata su diversi piani. Torte spesse e arrosti grandi sono da inserire al livello più basso. Torte piatte e
biscotti vanno al livello medio. Il livello superiore può essere utilizzato per riscaldare o rosolare.
14
Registro Aria PRIMARIA
APERTO
5
- Registro dei fumi).
ITALY TERMO - BUILT IN - DSA
Figura 1 a pagina 53
pos.E (si deve aprire anche
Figura 1 a pagina 53
pos. E deve rimanere tutta
Registro Aria SECONDARIA
APERTO
7095703 - IT-EN-DE-FR

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents