Eliminazione Di Difetti - Monacor Carpower HPB-250 Mounting Instructions

2-channel car hifi booster
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 7
6.1.3 Collegamento GND (7)
I
Collegare l'ingresso GND con la massa dell'auto o di-
rettamente con il polo negativo della batteria, usando
un cavo di 10 mm
programma CARPOWER). Per evitare l'effetto di anelli
di terra, la massa dell'autoradio deve essere collegata
allo stesso punto in cui è collegata la massa del boo-
ster.
6.2 Ingressi
Collegare i due ingressi INPUT (6) del booster con le
uscite Line dell'autoradio usando cavi cinch. Se l'auto-
radio non possiede nessun'uscita Line, le uscite per gli
altoparlanti possono essere collegate con gli ingressi
del booster mediante un trasformatore (p. es. FGA-20
del programma CARPOWER).
6.3 Altoparlanti
Si possono usare altoparlanti a gamma sonora com-
pleta, satelliti o woofer o un subwoofer. La massima
potenza di uscita si raggiunge con altoparlanti a 2 Ω
oppure con un gruppo di altoparlanti con impedenza
globale per ogni canale di 2 Ω (p. es. due altoparlanti a
4 Ω o 4 altoparlanti a 8 Ω, collegati in parallelo). Ma si
possono collegare anche altoparlanti singoli a 4 o 8 Ω;
in tal caso, la potenza di uscita è ridotta.
Importante! Tutti gli altoparlanti devono essere colle-
gati a due poli, cioè senza massa co-
mune!
Nella scelta degli altoparlanti adatti oc-
corre fare assolutamente attenzione alla
loro potenza meccanica e elettrica in re-
lazione alla potenza finale usata (vedi
anche i dati tecnici del booster a pagina
15).
6.3.1 Woofer o subwoofer
Poiché l'orecchio umano non riesce a localizzare le
frequenze basse, i subwoofer lavorano in funzio-
namento mono. Nel caso di uso di woofer o di un sub-
woofer portare il commutatore (4) in posizione LP/MO.
Contatti degli altoparlanti ai morsetti SPEAKER (11):
L+ = + woofer sin. oppure + subwoofer*
L- = - woofer sin. oppure – subwoofer*
R+ = + woofer dx.
R- = - woofer dx.
* In seguito al diverso tempo impiegato dalle onde sonore dal
subwoofer e dagli altri altoparlanti verso il posto di ascolto,
può rendersi necessario cambiare polarità del subwoofer,
scambiando il contatti positivo e negativo.
Con il regolatore LP (2) si imposta la frequenza di taglio
per i woofer o per il subwoofer nel range 30–350 Hz
(più bassa è il limite superiore, più difficile è la localiz-
zazione acustica di un subwoofer; più alta è il limite, più
forti sono i bassi). Rispettare i dati tecnici degli altopar-
lanti impiegati.
6.3.2 Altoparlanti a gamma sonora completa
Per il funzionamento di altoparlanti a gamma sonora
completa portare il commutatore (4) in posizione ST e
collegare gli altoparlanti con i morsetti SPEAKER (11):
14
2
minimo (p. es. CPC-100/SW del
L+ = + altoparlante sin.
L- = - altoparlante sin.
R+ = + altoparlante dx.
R- = - altoparlante dx.
6.3.3 Altoparlanti satelliti
Per il funzionamento di altoparlanti satelliti portare il
commutatore (4) in posizione HP/ST e collegare gli al-
toparlanti con i morsetti SPEAKER (11):
L+ = + altoparlante sin.
L- = - altoparlante sin.
R+ = + altoparlante dx.
R- = - altoparlante dx.
Con il regolatore HP (1) si imposta la frequenza di ta-
glio per gli altoparlanti satelliti nel range 30–350 Hz. Si
dovrebbe impostare all'incirca lo stesso valore come
per il subwoofer. Se la frequenza di taglio è troppo alta,
in un determinato range si può verificare una caduta o
un aumento del livello nella zona di sovrapposizione
fra subwoofer e satelliti. In entrambi i casi viene alte-
rato il suono.
7 Adattamento del livello
Prima dell'accensione controllare l'intero cablaggio
del booster. Quindi ricollegare il polo negativo della
batteria auto.
Un consiglio: Per tener possibilmente bassi i disturbi
provocati dal sistema elettrico della
macchina, il livello d'uscita della sor-
gente dovrebbe essere non inferiore a
1,5 V.
1) Girare il regolatore INPUT LEVEL (5) in senso anti-
orario sul minimo.
2) Regolare la sorgente, p. es. l'autoradio, sul volume
massimo senza che vi siano delle distorsioni (gene-
3
ralmente a
/
del massimo).
4
3) Aprire il regolatore INPUT LEVEL (5) al punto da
escludere appena delle distorsioni.
4) Se il booster serve per integrare l'impianto hifi esi-
stente, ridurre il livello dei canali troppo forti per
adattare il volume fra tutti i canali. (Se il volume glo-
bale non dovesse raggiungere il livello desiderato,
occorre inserire degli stadi finali più forti nei canali
troppo deboli.)

8 Eliminazione di difetti

Se dopo l'accensione dell'impianto audio dell'automo-
bile non si sente niente, si può localizzare il difetto os-
servando il LED rosso POWER (3) sul booster:
8.1 Il LED non si accende
1) Controllare il fusibile (10) sul booster (25 A) e quello
vicino alla batteria dell'auto (25 A). Sostituire i fusi-
bili difettosi. Usare solo fusibili con i valori indicati.
Non inserire in nessun caso un valore maggiore. Il
booster potrebbe subire dei danni e la garanzia non
sarebbe più valida.
2) Controllare il cavo di alimentazione +12 V nonché il
cavo di massa. I collegamenti devono essere cor-
retti e non ci deve essere nessun'interruzione.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents