Download Print this page

Stadler Form Anna Operating Instructions Manual page 11

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 6
• Stadler Form respinge ogni responsabilità per la perdita o danni che in-
corrano come risultato di un mancato rispetto di queste istruzioni d'uso.
• L'apparecchio dev'essere usato solo in casa e per gli scopi descritti in
queste istruzioni. L'uso non autorizzato e le modifiche tecniche all'
apparecchio possono portare a pericoli per la vita e la salute.
• Non immergete mai l'unità in acqua (pericolo di corto circuito).
• Non utilizzate mai un'unità difettosa (per esempio, col cavo di alimentazi
one danneggiato).
• Non toccate le parti sottoposte a tensione elettrica.
• Collegate il cavo solo alla corrente alternata. Rispettate le informazioni
sul voltaggio riportate sull'apparecchio. Non usate prolunghe.
• Il termoventilatore non dev'essere posizionato direttamente sotto una
presa.
• Non aprire il apparecchio (far riparare solo da addetti all'assistenza).
• Non utilizzate questo termoventilatore nelle immediate vicinanze di una
vasca, una doccia o una piscina (l'apparecchio non è impermeabilizzato).
• Non fate scorrere il cavo su bordi taglienti ed assicuratevi che non riman
ga incastrato. Non tirate il cavo dalla presa con mani umide o afferrando
il cavo stesso.
• Non posizionate l'apparecchio vicino ad una sorgente di calore. Non sot
toponete il cavo di alimentazione al calore diretto (come piastre, fiamme
libere, ferri da stiro caldi o termoventilatore per esempio). Proteggete i
cavi di alimentazione dall'olio.
• Assicuratevi che la presa utilizzata rimanga accessibile.
• Non utilizzate il termoventilatore su una superficie non piana o morbida.
• ATTENZIONE: Per evitare pericoli dovuti al ripristino involontario dell'
interruttore termico, questo apparecchio non deve essere alimentato
attraverso un dispositivo a commutazione esterna, come un timer.
• AVVERTENZA: Per evitare surriscaldamento, non coprire le prese di
ingresso o di uscita dell'aria – pericolo di incendio!
• Non utilizzate il termoventilatore in stanze piccole (inferiori ai 4 m
ambienti con esplosivi, o per asciugare la lavanderia.
• Non toccate la griglia anteriore, potrebbe raggiungere alte temperature.
• Utilizzate il termoventilatore solo sotto supervisione.
• Non inserite alcun oggetto e/o dito nelle aperture del termoventilatore.
• Per spegnere apparecchi in fiamme, utilizzate solo teli antifuoco.
Impostazione/Utilizzo
1. Avendo posizionato il termoventilatore Anna nella posizione desiderata,
collegate il cavo (9) alla presa di corrente.
2. Accendete Anna premendo il tasto on/off (2).
3. Utilizzando il tasto di uscita (3), potete controllare il calore in uscita di
Anna:
a. Interruttore interno = 2'000 W / 1'200 W (little)
b. Interruttore esterno = 1'200 W / 700 W (little)
4. Termostato della stanza (4): Il controllo del termostato della stanza vi per-
mette una regolazione della temperatura variabile.
Impostazione: per la massima temperatura giratelo a sinistra (simbolo del
sole), per la temperatura minima, girate il controllo sulla destra (simbolo
del freddo).
Procedura raccomandata: Girate il controllo del termostato sulla sinitra al
massimo. Se la temperature desiderata per la stanza è stata raggiunta,
girate il controllo del termostato a destra fino a che non spegnete l'ap-
parecchio. Se la temperatura della stanza, Anna si riaccende automati-
camente. Si noti che dopo che il termostato si spegne automaticamente,
occorrono alcuni minuti per riaccendere nuovamente il termoventilatore!
5. Protezione contro il surriscaldamento: Anna è equipaggiato con un dispo-
sitivo di controllo del surriscaldamento che spegne l'apparecchio in caso
di difetto tecnico o uso improprio. Se dovesse accadere, scollegate il cavo
di alimentazione (9) dalla presa di alimentazione e rimediate al difetto o
correggete l'utilizzo. Quest'apparecchio può essere rimesso in uso quando
si è raffreddato o è stato scollegato dall'alimentazione generale per un
breve periodo di tempo.
Nota: Assicuratevi che ci sia sempre spazio sufficiente tra l'appa-
recchio e il muro o altri grandi oggetti (> 50 cm). Il flusso d'aria non
dev'essere impedito da oggetti di alcun tipo.
Pulizia
Prima di fare manutenzione all'apparecchio e dopo ogni uso, spegnete l'ap-
parecchio e staccate la spina dalla presa.
• Attenzione: Non immergete mai l'apparecchio in acqua (pericolo di corto
circuito).
• Per pulire l'apparecchio, pulitelo con un panno umido e quindi asciugatelo
attentamente.
• Se il filtro (7) dietro alla copertura posteriore è pieno di polvere, rimuove-
telo, lavatelo o pulitelo con l'aspirapolvere.
Riparazione
• Le riparazioni agli apparecchi elettrici devono essere effettuate solo da
tecnici elettricisti qualificati. Se vengono effettuate riparazioni improprie,
la garanzia viene annullata e tutte le responsabilità sono rifiutate.
), in
• Non utilizzate mai l'apparecchio se l'alimentatore o la spina sono dan-
2
neggiati, dopo un malfunzionamento, se è stato fatto cadere o è stato
danneggiato in qualunque altro modo (rotture/crepe nell'involucro).
• Non spingete oggetti nell'apparecchio.
• Se l'apparecchio è irreparabile, rendetelo inutilizzabile immediatamente e
consegnatelo al punto di raccolta appropriato.
Smaltimento
La Direttiva Europea 2012 / 19 / CE sullo Smaltimento dei rifiuti elettrici
ed elettronici (WEEE) prevede che i dispositivi elettrici domestici usati non
devono essere smaltiti nelle discariche municipali di rifiuti indifferenziati. I
dispositivi usati devono essere raccolti separatamente in modo da ottimiz-
zare il recupero e il riciclaggio dei materiali in essi contenuti e ridurre l'im-
patto sulla salute e sull'ambiente. Il simbolo del "cestino con ruote" barrato
sul prodotto ricorda l'obbligo di smaltire il dispositivo mediante
raccolta differenziata. I consumatori devono contattare le autorità
locali o il rivenditore per informazioni relative al corretto smalti-
mento di dispositivi usati.

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Anna little