Download Print this page

Grohe GROHTHERM XL 35 085 Manual page 9

Hide thumbs Also See for GROHTHERM XL 35 085:

Advertisement

Raccordo dell'acqua fredda
Raccordo dell'acqua calda
Portata minima
Note
• I sistemi di attacco di questi rubinetti sono compatibili con
quelli dei termostatici di Lahr (Prodotto n. 35 089 e 35 121),
così è possibile effettuare una sostituzione.
• Onde evitare una semplice regolazione manuale della
temperatura, GROHE offre una regolazione della chiave
a tubo (n. di ordine 47 569) come accessorio speciale.
• Per garantire un perfetto funzionamento dei rubinetti,
si raccomanda di effettuare una manutenzione annuale.
Vedere il capitolo "Manutenzione".
• Avvertenze in caso di gelo
In caso di svuotamento dell'impianto domestico, occorre
svuotare separatamente i termostatici, dato che nei raccordi
dell'acqua calda e di quella fredda vi sono dei dispositivi
anti-riflusso.
In casi del genere, smontare interamente i termoelementi
e i dispositivi anti-riflusso.
• Manutenzione ordinaria
Le istruzioni per la manutenzione ordinaria del presente
rubinetto sono riportate nei fogli acclusi.
Installazione,
vedere risvolto di copertina II.
Il raccordo dell'acqua fredda deve trovarsi a destra, quello
dell'acqua calda a sinistra.
1. Posare i tubi.
2. Per realizzare i collegamenti, attenersi al disegno quotato
riportato sul risvolto di copertina I.
Grohe offre diversi sistemi di raccordo, per il codice di
ordinazione fare riferimento al catalogo. Si consiglia di
utilizzare il raccordo della curva di uscita acqua miscelata con
termometro (n. di codice 12 444, 1½", n. di codice 12 448, 2"),
vedere il risvolto di copertina II, fig. [1].
3. Prima e dopo l'installazione pulire a fondo il sistema di
tubazioni (osservare la norma EN 806)!
4. Avvitare il miscelatore e verificare che i raccordi siano
a tenuta.
Montaggio invertito (freddo a sinistra - caldo a destra),
vedere il risvolto di copertina II, fig. [1] e [2].
- Invertire l'entrata dell'acqua calda e fredda ruotando il corpo
della valvola.
- Scambiare reciprocamente la calotta di chiusura (A)
e l'uscita acqua miscelata (B), vedere fig. [1].
- Estrarre la vite (C), togliere il cappuccio (D), estrarre
la vite (E) e togliere la manopola di controllo della
temperatura (F). Svitare il dado di regolazione (G), estrarre
l'anello di arresto (H) completo del fermo dell'acqua
miscelata. Staccare, facendo leva, l'anello di protezione (J).
- Ruotare tutte le parti di 180° e montare nuovamente.
Attenersi alle posizioni di montaggio, vedere fig. [2].
Taratura
Regolazione della temperatura, vedere fig. [3].
• Da effettuare prima della messa in esercizio, se la
temperatura dell'acqua miscelata, misurata sulla bocca
di uscita, si scosta da quella nominale regolata sul
termostatico.
• Da effettuare dopo ogni manutenzione del termoelemento.
Aprire i punti di prelievo acqua e misurare la temperatura
dell'acqua in uscita sul termometro.
Ruotare la manopola di controllo della temperatura (F) finché
l'acqua che fuoriesce non raggiunga i 38 °C.
a destra
- Estrarre la vite (C), togliere il cappuccio (D), estrarre la
vite (E) e togliere la manopola di controllo della
a sinistra
temperatura (F).
= 10 l/min
- Inserire nuovamente la manopola di controllo della
temperatura (F) finché la marcatura dei 38 °C () sulla
stessa non coincida con la marcatura (K) dell'anello
di protezione (J).
- Infilare nuovamente la vite (E). Inserire il cappuccio (D)
e infilare nuovamente la vite (C).
Limitazione della temperatura, vedere fig. [4].
La temperatura dell'acqua miscelata può venire limitata
mediante il fermo (L) da 33 °C fino a 43 °C.
- Impostare la manopola di controllo della temperatura (F)
a 30 °C.
- Estrarre la vite (C), togliere il cappuccio (D), estrarre
la vite (E) e togliere la manopola di controllo della
temperatura (F).
- Estrarre dall'arresto (M) il fermo dell'acqua miscelata (L)
[L'arresto (M) non deve essere smontato].
- Inserire nella posizione desiderata il fermo dell'acqua
miscelata (L).
Il campo di regolazione è determinato dalla zigrinatura
nell'arresto (M).
- Inserire nuovamente la manopola di controllo della
temperatura (F) finché la marcatura dei 30 °C sulla stessa
non coincida con la marcatura (K) dell'anello di
protezione (J).
- Infilare nuovamente la vite (E). Inserire il cappuccio (D)
e infilare nuovamente la vite (C).
Disinfezione termica, vedere fig. [5].
- Estrarre la vite (C), togliere il cappuccio (D).
- Estrarre il fermo di sicurezza rosso (O) fino all'arresto.
- Ruotare la manopola di controllo della temperatura (F) fino
a fine corsa acqua calda.
- Lasciare la ventola aperta e far scorrere l'acqua calda.
Il tempo della pulizia durante la disinfezione termica varia in
base alla temperatura dell'acqua. Rispettare gli standard
nazionali.
- Ruotare la manopola di controllo della temperatura (F) fino
a fine corsa acqua fredda.
- Inserire nuovamente il fermo di sicurezza rosso (O).
- Inserire il cappuccio (D) e infilare nuovamente la vite (C).
- Regolare la manopola di controllo della temperatura (F) alla
temperatura acqua miscelata desiderata.
Manutenzione
Controllare e pulire tutti i componenti, eventualmente sostituire
quelli difettosi e lubrificare con grasso speciale per rubinetti.
Chiudere le entrate dell'acqua calda e fredda.
I. Valvola antiriflusso, vedere fig. [6].
1. Svitare il cappuccio (P).
2. Estrarre il dispositivo anti-riflusso (R) con dispositivo
filtrante (R1) mediante una chiave a brugola da 10mm.
II.Termoelemento, vedere figg. [2] e [7].
1. Estrarre la vite (C), togliere il cappuccio (D), estrarre
la vite (E) e togliere la manopola di controllo della
temperatura (F), vedere fig. [2].
2. Svitare il dado di regolazione (G), estrarre l'anello di
arresto (H) completo del fermo dell'acqua miscelata.
3. Staccare, facendo leva, l'anello di protezione (J).
4. Estrarre tutte le sei viti (S) con una chiave a brugola
da 3mm, vedere fig. [7].
5. Avvitare le tre viti nei fori filettati della flangia sul
termoelemento (T) ed estrarre quest'ultimo
dall'alloggiamento.
6. Svitare nuovamente le tre viti.
6

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Grohtherm xl 35 087