Download Print this page

Istruzioni Per L'installazione - York YVJC09DS-AAA Installation Instructions Manual

Heat pump condensing units with inverter technology

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Istruzioni per l'installazio-
ne
Controllo
Al ricevimento, controllare la merce e co-
municare per iscritto le eventuali anomalie
allo spedizioniere e alla compagnia assicu-
ratrice.
Ecologia
Eliminare l'imballo attenendosi alle
norme vigenti per la raccolta
selettiva dei rifiuti e la tutela del-
l'ambiente.
Nell'effettuare l'installazione e la manuten-
zione, tener presente che utilizza R-410A
con olio POE.
Sicurezza
L'installazione e la manutenzione dell'im-
pianto di climatizzazione devono essere ef-
fettuate solo da tecnici qualificati. Perché la
resa delle unità sia sempre ottimale sono
necessarie operazioni di manutenzione pe-
riodiche, come la pulizia delle batterie e dei
filtri dell'aria.
Attenzione
L'apparecchio deve essere instal-
lato e utilizzato rispettando sem-
pre:
- Normativa elettrotecnica di bassa tensio-
ne.
- Normativa di sicurezza per apparecchi e
impianti frigoriferi.
- Normativa per gli apparecchi sotto pres-
sione.
- Norme fondamentali di edilizia.
- Norme tecniche di edilizia.
- Ordinanze municipali.
Ubicazione
(Figg. 1, 2 e 3)
L'unità deve essere installata all'esterno,
collocandola su una base solida e fissan-
dovela mediante bulloni.
Unità esterne
Vengono fornite con una carica di refrige-
rante R-410A sufficiente per un tubo di col-
legamento di 5 metri.
Le unità in versione pompa di calore sono
inoltre dotate di un raccordo a gomito per lo
scarico della condensa. Ogni compressore
è inoltre dotato di un rivestimento fonoassor-
bente per ridurne al minimo il livello sonoro.
Installazione
L'installazione dell'unità com-
prende:
- Montaggio dell'unità.
- Collegamento dei tubi del refrigerante.
- Collegamento del tubo di scarico conden-
sa nella versione pompa di calore.
- Impianto elettrico dell'unità.
Spazi liberi
Lasciare attorno alle unità esterne il suffi-
ciente spazio libero per non ostacolare la
circolazione dell'aria e per agevolare le ope-
razioni di manutenzione (vedere Dimensio-
ni d'ingombro).
Collegamento frigorifero tra le
unità
Nell'installazione di unità split, al termine
dell'installazione si deve assicurare la per-
fetta tenuta del circuito frigorifero per ga-
rantire l'assenza di fughe.
Ciò contribuirà ad ottenere le massime pre-
stazioni con il minimo consumo ed eviterà
gravi guasti all'unità. È inoltre una precau-
zione ecologica.
Installazione dei tubi di colle-
gamento
La lunghezza dei tubi che collegano le uni-
tà deve essere la minima possibile.
Le distanze massime ammesse con il cir-
cuito ed il diametro dei tubi standard sono
indicate nel pertinente capitolo delle unità
interne corrispondenti.
Tubi da utilizzare
Nella realizzazione delle tubazioni che uni-
scono le due unità si deve avere speciale
cura nel mantenere puliti e asciutti i tubi da
utilizzare sin da prima della loro installazio-
ne. Tener inoltre presente quanto segue:
- Utilizzare solo tubi di rame di tipo frigori-
fero.
- Non effettuare lavori all'aperto se sta pio-
vendo.
- Le estremità dei tubi dovranno rimanere
chiuse per tutto il tempo in cui duri l'in-
stallazione.
- Non lasciare esposti all'aria per più di uno
o due minuti i filtri deidratatori o il com-
pressore.
- Per saldare, utilizzare elettrodi a basso
punto di fusione e con un contenuto d'ar-
gento di almeno il 5%.
- Durante la saldatura, e finché il tubo sia
caldo, mantenere una corrente di azoto
secco all'interno dello stesso per evitare
la formazione di ossidazioni che potreb-
bero occasionare contaminazioni e ostru-
zioni.
- Nelle unioni rame-rame non impiegare
decapante.
- Il collegamento alle unità deve essere ef-
fettuato con il metodo della svasatura.
Isolamento dei tubi di refrige-
rante
(Fig. 4)
Dato che i tubi capillari si trovano nell'unità
esterna, sia il tubo di maggior diametro che
quello di minor diametro si trovano nel lato
di bassa pressione relativa del sistema.
Di conseguenza, per evitare il gocciolamen-
to della condensa, entrambi i tubi devono
essere isolati con il materiale adeguato.
L'isolante deve avere uno spessore di al-
meno 8 mm.
Svuotamento e disidratazione
(Fig. 5)
Al non poter essere liquefatta dal compres-
sore, l'aria non agisce come refrigerante.
I
Pertanto, l'aria e l'umidità che siano potute
rimanere nel sistema di refrigerazione do-
vranno essere completamente eliminate,
poiché altrimenti potrebbero occasionare i
seguenti effetti indesiderati:
- Aumento della pressione di alta.
- Aumento del consumo elettrico.
- Diminuzione della resa dell'impianto.
- Possibilità che l'acqua contenuta nell'aria
si congeli, con la conseguente ostruzio-
ne dei capillari.
- Possibilità che l'acqua corroda alcune
parti del circuito e provochi il deteriora-
mento del compressore.
Procedimento da seguire
- Montare un adattatore alla pompa per
evitare la contaminazione dell'olio POE.
- Collegare una pompa a vuoto e i mano-
metri di servizio.
- Fare il vuoto sino al almeno 50 micron.
- Accertarsi che non ci siano perdite nel
circuito del vuoto.
- Se il circuito non mantiene la depressio-
ne, cercare la fuga e ripararla.
Collegamenti frigoriferi tra el
unità
Particolarità del refrigerante R-410A
- Il refrigerante R410A è una miscela
binaria al 50% di HFC-32 e HFC-125. Il
suo comportamento come gas refrigeran-
te è quasi azeotropico (glide inferiore a
0,17°K). Non contiene cloro, per cui non
danneggia lo strato di ozono della strato-
sfera. Nonostante ciò, in caso di
svuotamento del circuito, il gas deve es-
sere sempre recuperato e in nessun caso
liberato nell'atmosfera.
- Rispetto all'R-22, l'R-410A lavora a pres-
sioni superiori. Di un 60% nel lato di alta
e di un 75% nel lato di bassa (vedere la
tavola che segue).
Temperatura
Pressione R-22
bar g
°C
-1
3,8
5,2
7
43
15,2
54
20,3
- Il refrigerante R-410A deve essere sem-
pre caricato in forma liquida. Se la bom-
bola non ha un tubo d'immersione, que-
sta dovrà essere capovolta.
- Le bombole di refrigerante R-410A si di-
stinguono per essere di color rosa.
- Al non contenere cloro, l'R-410A può es-
sere impiegato assieme ad oli sintetici tipo
POE (poliolesteri)
- L'R410A non è infiammabile a pressione
atmosferica. Ciononostante, al contene-
re un 50% di HFC-22, non deve essere
mai pressurizzato con aria o con un altro
gas che non sia l'azoto (come l'R-22).
Particolarità dell'olio POE
- L'olio POE è altamente igroscopico. La
sua capacità di assorbimento dell'acqua
è 15 volte superiore a quella dell'olio mi-
nerale.
Pressione
R-410A bar g
6,8
8,9
25
32,6
17

Hide quick links:

Advertisement

loading

This manual is also suitable for:

Yvjc12ds-aaa