Descrizione Delle Voci Del Menu Principale / Description Of The Main Menu Items - Fbt Ventis 115A User Manual

Portable acoustic system
Table of Contents

Advertisement

DESCRIZIONE DELLE VOCI DEL MENU PRINCIPALE
EXIT
Torna alla pagina iniziale. Il sistema è inoltre dotato di funzione di
ritorno automatico alla pagina iniziale dopo alcuni secondi di
inattività ( funzione valida solo per le voci situate nella colonna di
sinistra del menu principale).
PRESET
Funzione di configurazione della risposta del diffusore:
- ORIG/LIVE: preset di default per utilizzo general purpose, adatto
quindi alla maggior parte delle applicazioni.
- VOCAL: permette di avere la massima intelligibilità del parlato
anche in ambienti difficili o con elevato "noise floor"; la banda
passante viene modificata per esaltare la gamma vocale.
- DJ: preset studiato per applicazioni DJ, con bassi molto potenti ed
acuti mai fastidiosi.
- TOURING: risposta neutra e lineare in tutta la banda passante del
diffusore
- LOUDNESS: tipica curva di risposta per applicazione musicale o
disco, con bassi ed acuti enfatizzati rispetto alle medie frequenze,
che rimangono leggermente arretrate. È un preset molto
piacevole da ascoltare a basso volume, ma adatto anche per
utilizzo del diffusore in discoteche o pubs.
- WARM: dà un carattere corposo sui medio-bassi e meno
aggressivo sulla parte acuta; adatto alla riproduzione di musica in
ambienti molto assorbenti o nelle situazioni dove è richiesto un
suono molto energico alle basse frequenze e dolce alle medio-
alte.
- USER 1 & USER 2: preset impostabili dall'utente; la pressione
della manopola permette di selezionare il preset e di modificarlo
(voci di SEL e EDIT).
Selezionando EDIT si apre una nuova finestra in cui, ad uno ad uno,
vengono illustrati tutti i filtri IIR del secondo ordine e le loro variabili,
insieme alla voce BACK per tornare alla pagina precedente. Per
modificare i parametri dei singoli filtri, scegliere quello desiderato e
selezionarlo premendo la manopola (2 - MASTER VOL); a questo
punto si potranno selezionare il tipo di filtro ( PARAMETRIC, LOW
SHELF, HI SHELF, LPF 12dB/oct, HPF 12dB/oct ), una ad una le
variabili del filtro (frequenza, fattore Q, guadagno), oltre alle voci di
RESET, che riporta il filtro in modalità bypass e SAVE che
memorizza i cambiamenti effettuati. Le modifiche dei filtri verranno
effettuate in base a valori prefissati:
- FREQUENZA - frequenze di centro banda a 1/12 di ottava
- Q - variabile da 0.2 a 10, con incrementi di 0.2
- GAIN - variabile da -10 a +10, con incrementi di 0.5
Una volta impostati tutti i filtri desiderati,
la selezione della voce BACK applica i
cambiamenti al DSP e memorizza i dati
su EEPROM.
DSP
EXIT
PRESET:
LOCATION: POLE
HI-PASS: BYPASS
FILTER 1:
Q: 1.0
BACK
DESCRIPTION OF THE MAIN MENU ITEMS
Go back to the initial page. The system is also equipped with an
automatic return function to the initial page after a few seconds of
inactivity (the function is only valid for items situated in the left
column of the main menu).
Speaker response configuration function:
- ORIG/LIVE: default setting for general purpose use, therefore,
suitable for most applications.
- VOCAL: enables maximum speech intelligibility, also in difficult
environments or with high noise floor; the
modified to enhance the vocal range.
- DJ: preset designed for DJ applications, with very powerful bass
and no annoying treble.
- TOURING: neutral and linear response in the entire bandwidth of
the speaker
- LOUDNESS: typical response curve for music or disco, with bass
and treble emphasised compared to medium frequencies,
which remain slightly back. It is a very pleasant preset to listen to
at low volume, but it is also suitable to use the speaker in discos
and pubs.
- WARM: it gives a medium-low and less aggressive body on the
treble. It is suitable for music reproduction in very absorbing
environments or in situations that require energetic sound at low
frequencies and soft at medium-high.
- USER 1 & USER 2: preset that can be set by the user; pressing
the knob enables you to select the preset and edit it
EDIT items).
SEL
USER 1
EDIT
Selecting EDIT opens a new window in which all the second order
IIR filters and their variables are displayed one by one, together with
BACK to go back to the previous page. To edit the parameters of
individual filters, select the desired one and select it by pressing the
knob (2 - MASTER VOL). You can now select the type of filter
(PARAMETRIC, LOW SHELF, HI SHELF, LPF 12dB/oct, HPF
12dB/oct ) and the variables of the filter one by one (frequency, Q-
factor, gain), as well as RESET items, which shows the filter in
bypass mode and SAVE that stores the changes made. The filter
changes will be carried out according to pre-set values:
- FREQUENZA - frequenze di centro banda a 1/12 di ottava
- Q - variabile da 0.2 a 10, con incrementi di 0.2
- GAIN - variabile da -10 a +10, con incrementi di 0.5
PARAMETRIC
FREQ:
1250Hz
1000Hz
GAIN: +0.0dB
17
DSP
Fig. 4: preset USER ( selezione e modifica)
Fig. 4: preset USER ( select and edit)
Once all the desired filters have been
set, select BACK to apply the changes
to the DSP and store data on EEPROM.
Fig. 5: modifica dei parametri dei filtri del preset USER
Fig. 5: edit the filters' parametric values of the preset USER
b a n d w i d t h
i s
(SEL and

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents