Prima Di Avviare L'apparecchio - Ikra KLS 2000 Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
4 Rilasciare la leva per far scattare in posizione l'attacco
del sacco.
5 Staccare l'anello di chiusura ( C) dalla parte inferiore
dell'impugnatura principale e farlo scorrere lungo
il tubo del manico. Fissare l'anello di chiusura ( C)
alla parte superiore dell'intelaiatura del sacco per
bloccarlo.

PRIMA DI AVVIARE L'APPARECCHIO

• Accertarsi che l'impugnatura sia correttamente
montata e saldamente fissata all'attrezzo (vedi
istruzioni per l'uso).
• Accertarsi sempre che il sacco di raccolta sia montato
sull'aspiratore mobile prima di accendere l'attrezzo
(in modalità sia d'aspirazione che di soffiaggio) (vedi
istruzioni per l'uso).
• L'aspiratore mobile si aziona mediante l'interruttore
d'accensione e spegnimento (ON/OFF)(2) (fig. 4).
Accertarsi che l'interruttore sia regolato su spento
(OFF).
• Allacciare l'attrezzo ad un cavo di prolunga. Far
passare il cavo di prolunga attraverso l'impugnatura
ed intorno al gancio di scarico della trazione (fig. 4).
• Tenere sempre il cavo rivolto all'indietro, lontano
dall'attrezzo.
• In caso di danneggiamento di un cavo durante
l'impiego, spegnere l'attrezzo e staccare il cavo
di alimentazione immediatamente dalla presa di
corrente. Non toccare il cavo prima di aver staccato
l'alimentazione di corrente.
• Non trasportare mai l'attrezzo tenendolo per il cavo.
• Scollegare l'attrezzo dalla rete elettrica
- prima di abbandonare l'attrezzo;
- prima di rimuovere un dispositivo di bloccaggio;
- prima di effettuare controlli, pulizia o interventi di
qualsiasi tipo sull'attrezzo:
- qualora l'attrezzo vibri in modo insolito.
• Utilizzare l'attrezzo soltanto alla luce del giorno o in
condizioni d'illuminazione sufficiente.
• Non chinarsi troppo in avanti e fare attenzione a
mantenersi sempre in equilibrio.
• Su terreni scoscesi avere cura di mantenersi sempre
in posizione stabile.
• Procedere avanzando senza mai correre.
• Mantenere tutte le prese dell'aria di raffreddamento
(fig. 5,D) libere da depositi e sporco.
Si raccomanda di collegare l'aspiratore alla rete
di alimentazione elettrica tramite un dispositivo di
sicurezza per correnti di guasto con una corrente di
dispersione massima di 30 mA.
Utilizzare sempre un cavo di prolunga resistente
agli agenti atmosferici con isolamento ad alta
potenza per uso esterno.
IMPIEGO COME ASPIRATORE
• Accertarsi che l'aspiratore sia spento.
• Ruotare il selettore di funzionamento (6) in senso
orario fino a quando la freccia del selettore non viene
a coincidere con quella della modalità d'aspirazione
(VAC).
• Accendere l'attrezzo dall'impugnatura – avendo
• Aspirare i rifiuti passando con l'aspiratore sopra
Avvertenza: nel lavorare su terreni accidentati o su prati
si raccomanda di utilizzare il rullo di marcia di modo
che l'apertura d'aspirazione rimanga sollevata di alcuni
(figg. 4 e 5)
centimetri dal suolo. La spazzola pulitrice in questo modo
non rimane impigliata su eventuali ostacoli presenti sul
terreno e l'attrezzo risulta più agevole da spingere. Ciò
rende più efficace anche l'aspirazione del fogliame.
Il rullo di marcia si trova nella tramoggia d'aspirazione
sul lato inferiore dell'attrezzo. In fig. 14 è illustrata la
posizione normale, - rullo di marcia non attivato.
Per la messa in funzione del rullo di marcia, sollevare
con un cacciavite o attrezzo analogo il supporto del rullo
nel modo illustrato in fig. 15. Tirare il rullo verso l'alto
fino a farlo scattare in posizione nell'incavo presente sul
supporto. (Fig. 16)
Per l'impiego dell'attrezzo su terreni piani, riabbassare il
rullo nel modo descritto in fig. 14.
IMPIEGO COME SOFFIATORE
• Accertarsi che l'aspiratore mobile sia spento.
• Ruotare il selettore di funzionamento (6) in senso
• Azionare l'attrezzo soffiando sui rifiuti spostandosi
• Non dirigere mai il soffio verso altre persone.
• Evitare di muoversi a ritroso con l'aspiratore in
• Come ulteriore particolarità l'attrezzo offre la
SVUOTAMENTO DEL SACCO
• Quando il sacco è pieno, spegnere l'aspiratore
• Staccare l'anello di chiusura (fig.7, C) dall'intelaiatura
• Afferrare l'impugnatura del sacco ed abbassare la
• Sollevare la parte superiore dell'intelaiatura del sacco
(fig. 5, 14 - 16)
• Trasportare il sacco pieno, afferrandolo con entrambe
• Rovesciare il sacco per svuotare il pacciame. Qualora
IT-5
sempre cura di assumere una posizione eretta. Non
accendere mai l'attrezzo da seduti o inginocchiati.
all'area da pulire.
antiorario fino a quando la freccia del selettore
non viene a coincidere con quella della modalità di
soffiaggio (BLOW).
in avanti, compiendo gli stessi movimenti che si
eseguono per spazzare con una scopa.
modalità di soffiaggio su superfici non pulite.
possibilità di orientare la corrente d'aria in una
determinata direzione. A tal fine occorre ruotare la
manopola (11) situata in corrispondenza dell'ugello di
scarico dell'aria nella direzione desiderata. (Fig. 6)
dall'impugnatura e staccarlo dalla rete elettrica
togliendo la spina dalla presa.
del sacco e farlo scorrere lungo il tubo del manico fino
a farlo scattare in posizione all'estremità inferiore del
manico.
leva di bloccaggio (fig. 8, B) per liberare l'attacco. Una
volta liberato l'attacco, il peso del sacco dovrà essere
sostenuto dall'utilizzatore.
dall'aspiratore ed appoggiare il sacco al suolo.
le mani, al cassonetto dei rifiuti o al mucchio di terriccio
ed accertarsi che l'apertura del sacco sia rivolta verso
l'alto (fig. 9).
(figg. 5+6)
(figg. 7-9)

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents