Rotel A10 Owner's Manual page 41

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Italiano
Se si utilizzano terminali a forcella, applicarli ai cavi. Se si preferisce
collegare direttamente i cavi, separarli e quindi spellarne le estremità per
esporre il conduttore. Prestare molta attenzione a non tagliare anche il
conduttore quando si incide la guaina. Svitare (in senso antiorario) i collari
a vite dei morsetti. Posizionare la forcella a contatto della parte metallica
del morsetto, il cavo spellato, invece, nel foro centrale. Avvitare il collare
in senso orario per bloccare saldamente la forcella o il cavo.
NOTA: Assicurarsi che spezzoni di filo libero non vadano a toccare
il morsetto o il cavo adiacente.
Uscita cuffia =
La presa dell'uscita cuffia accetta spinotti mini-jack stereo da 3,5 mm.
Inserendo lo spinotto non si disattivano i diffusori. Per fare questo agire
sulla manopola Speaker
portandola in posizione 'Off'. La sorgente viene
4
determinata dal selettore ingressi
ascoltare la sorgente scelta tramite il selettore ingressi è necessario che il
selettore registratore si trovi in posizione 'Source'. Nella posizione 'Tape' il
segnale che si ascolta è quello proveniente dal registratore, indipendentemente
dalla sorgente scelta col selettore ingressi.
NOTA: Poiché l'efficienza di diffusori e cuffie può essere molto diversa,
ridurre sempre il volume ruotando la manopola in senso antiorario
prima di collegare o scollegare le cuffie.
Ingresso Media Player 3
L'ingresso Media Player sul frontale dell'amplificatore accetta spinotti minijack
stereo da 3,5 mm ed è utile per collegare rapidamente dispositivi audio
portatili come lettori cd o riproduttori multimediali attraverso la rispettive
uscite cuffia. Si noti che queste uscite sono sempre dotate di un controllo
di volume che occorre regolare in modo opportuno, ovvero non essere
completamente azzerato (o comunque troppo basso), né eccessivamente
elevato così da saturare l'ingresso dell'amplificatore con conseguenti forti
distorsioni. Per riprodurre il segnale del dispositivo collegato, selezionare
l'ingresso AUX2 con la manopola
NOTA: Inserendo uno spinotto mini-jack nella presa frontale Media
Player vengono disattivati gli ingressi AUX 2 sul retro. Viceversa
togliendo lo spinotto si riattivano gli ingressi posteriori AUX 2.
Controlli audio
Volume 8
La manopola del volume determina il livello d'ascolto. Ruotandola verso
destra il livello aumenta, verso sinistra diminuisce.
Bilanciamento 9
Tramite il bilanciamento è possibile ritoccare l'emissione dei canali sinistro
e destro a vantaggio di uno dei due. In condizioni normali la manopola
dovrebbe essere lasciata in posizione centrale, tuttavia in caso di lievi
differenze di livello tra i canali dovuti alla sorgente oppure se la posizione
d'ascolto non è perfettamente equidistante da ciascuno dei diffusori, può
essere utile correggere il bilanciamento. Ruotando la manopola in senso
antiorario si avvantaggia il canale sinistro riducendo leggermente l'emissione
del destro, viceversa girandola in senso orario.
e dal selettore registratore
-
.
-
Tasto esclusione controlli di tono 7
Con il tasto Tone non premuto i circuiti dei controlli di tono vengono
totalmente esclusi dal percorso del segnale per la massima purezza del
suono. Si consiglia pertanto di lasciare il tasto costantemente in questa
posizione se non si intende utilizzarli e premerlo solo nel caso si desideri
regolare le frequenze basse e/o alte.
Controlli di tono bassi ed alti 56
Premendo il tasto Tone
utili a correggere il bilanciamento tonale del suono riprodotto. Ruotando le
manopole 'Bass'
5
basse e/o alte, ruotandole in senso antiorario si attenuano.
Un sistema hi-fi di qualità perfettamente ottimizzato dovrebbe essere in
grado di riprodurre un suono naturale senza o quasi intervenire sui controlli
di tono che vanno quindi utilizzati solo per correggere lievi sbilanciamenti
di tonalità dovuti più che altro alle differenti registrazioni. Un eccessivo
. Per
intervento in esaltazione delle frequenze basse e/o alte (manopole ruotate in
0
senso orario) può oltretutto risultare pericoloso per il corretto funzionamento
sia dell'amplificatore, sia soprattutto dei diffusori, richiedendo notevoli
erogazioni di potenza che da un lato possono sovraccaricare il primo e
dall'altro sollecitare oltre modo i secondi.
Selettore ingressi -
Questa manopola seleziona l'ingresso della sorgente che si desidera
riprodurre. Allo stesso tempo il segnale della sorgente viene inviato alle
uscite preamplificate ed a quelle per la registrazione (Tape Out). Per
ascoltare il segnale della sorgente selezionata è necessario che il selettore
del registratore (vedi voce seguente) sia in posizione 'Source'.
Selettore registratore 0
Con la manopola in posizione 'Source' Il segnale riprodotto è quello definito
tramite il precedente selettore ingressi che viene inviato anche alle uscite
'Tape Out' ed a quelle preamplificate. Per ascoltare il segnale proveniente
da un registratore collegato alle prese 'Tape In' ruotare la manopola in
posizione 'Tape'. Il segnale del registratore è disponibile alle sole uscite
preamplificate.
Il segnale disponibile alle uscite 'Tape Out' è sempre e solo quello della
sorgente scelta col selettore ingressi. Registrando tramite un componente
che dispone di una vera funzione monitor (ad esempio un registratore a
tre testine), ruotando la manopola del selettore registratore da 'Source' a
'Tape' è possibile confrontare la qualità del segnale inviato al registratore
(posizione Source) con quello appena registrato e letto immediatamente
dopo dalla testina di sola lettura (posizione Tape).
Indicatore di protezione
L'A10 è dotato di protezioni sia termiche, sia contro sovracorrenti in uscita
per salvaguardare l'amplificatore in condizioni di funzionamento estreme
o di malfunzionamento. I circuiti di protezione sono indipendenti da quelli
audio e pertanto non influiscono sulle prestazioni sonore. Le protezioni
controllano la temperatura dei dispositivi finali ed eventualmente disattivano
gli stadi di potenza quando il calore prodotto superi i limiti di sicurezza.
Difficilmente si vedrà mai questo indicatore illuminarsi, tuttavia in caso di
problemi l'amplificatore cessa di funzionare e l'indicatore diventa rosso
per segnalare l'avvenuto intervento delle protezioni.
si attivano i circuiti di controllo di tono dellA10,
7
e/o 'Treble'
in senso orario si esaltano le frequenze
6
41

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents