Nolan N33EVO Safety And Instructions For Use page 7

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
3.2) Montaggio dell'imbottitura
3.2.1 Inserire correttamente la cuffia all'interno del casco facendola adagiare bene sul fondo.
3.2.2 Infilare la linguetta frontale sinistra nella sede presente sul telaio fissato alla calotta interna in
polistirolo sino ad agganciarla completamente (Fig. 10). Ripetere poi l'operazione anche
con la linguetta frontale centrale e quella destra.
3.2.3 Infilare la linguetta laterale sx e dx tra la calotta interna ed esterna (Fig. 9).
3.2.4 Avere cura di adagiare la parte posteriore della sulla calotta interna in polistirolo. Chiudere
la cerniera posteriore e avere cura di riposizionarne il tiretto in corrispondenza del rispet-
tivo elastico "D" (Fig. 8).
3.2.5 Infilare la bandella sinistra del sottogola nell'asola del guanciale sinistro (Fig. 7). Ripetere
la stessa operazione per la bandella ed il guanciale destro.
ATTENZIONE!!!
Estrarre l'imbottitura solo quando è necessario pulirla o lavarla.
Non usare mai il casco senza aver rimontato completamente e correttamente la sua
imbottitura interna di conforto ed i suoi guanciali.
Lavare delicatamente a mano ed utilizzare solo sapone neutro e acqua a 30° C max.
Risciacquare in acqua fredda ed asciugare a temperatura ambiente al riparo dal sole.
L'imbottitura di conforto interna non deve mai essere lavata in lavatrice.
Il polistirolo interno è un materiale facilmente deformabile ed ha lo scopo di assorbire gli
urti mediante alterazione o parziale distruzione. Pulire utilizzando esclusivamente un
panno umido, quindi lasciare asciugare a temperatura ambiente al riparo dal sole.
Non modificare o alterare in alcun modo le componenti interne in polistirolo.
Per eseguire le operazioni sopra esposte non utilizzare mai attrezzi e utensili.
4)
SISTEMA DI VENTILAZIONE
4.1) SISTEMA DI VENTILAZIONE FRONTALE SUPERIORE (Fig. 11)
La presa d'aria posizionata nella parte frontale della calotta consente di convogliare l'aria
all'interno della calotta.
A) Chiuso
B) Aperto
4.2) SISTEMA DI VENTILAZIONE LATERALE (Fig. 12)
Le prese d'aria laterali consentono di convogliare l'aria all'interno della calotta, mentre le due
alette laterali a scomparsa permettono l'espulsione dell'aria calda e viziata assicurando un
costante ricambio. Per aprire e chiudere il sistema di ventilazione laterale agire sulle alette
laterali che comandano automaticamente anche le prese d'aria.
A) Chiuso
B) Aperto
4.3) ESTRATTORE POSTERIORE (Fig. 13)
L'estrattore posteriore assicura un'ulteriore espulsione dell'aria calda e viziata.
7

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents