Norme Di Sicurezza Elettrica; Istruzioni Per L'uso - profiline BTI-RS 1200 E Operating Instructions Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 12
Descrizione (fi g. A)
Il seghetto alternativo BTI-RS 1200 E è stato concepito
per lavorazioni professionali su legno, metallo e tubi.
La sua confi gurazione compatta consente di tagliare
estremamente vicino ai bordi di aree diffi cili.
1
Interruttore a velocità variabile
2
Regolatore velocità
3
Selettore corsa del pendolo
4
Portalama
5
Scarpa della sega
6
Leva di rilascio della scarpa
7
Collare di serraggio della lama

Norme di sicurezza elettrica

Il motore elettrico è stato predisposto per operare con un
unico voltaggio. Assicurarsi che il voltaggio a disposizione
corrisponda a quello indicato sulla targhetta.
Il Vostro utensile BTI è fornito di doppio
isolamento, in ottemperanza alla norma
EN 60745, perciò non è richiesta la messa
a terra.
Per la sostituzione del cavo di alimentazione,
CH
utilizzare sempre la spina di tipo prescritto.
Tipo 11 per la classe II
(doppio isolamento) - utensili elettrici
Tipo 12 per la classe I
(messa a terra) - utensili elettrici
Gli apparecchi portatili, utilizzati in ambiente
CH
esterno, devono essere collegati ad un
interruttore differenziale.
Sostituzione del cavo o della spina
Quando occorre sostituire la spina, smaltire la spina
vecchia in modo appropriato; è pericoloso inserire una
spina con i conduttori di rame scoperti in una presa di
corrente sotto tensione.
Impiego di una prolunga
In caso di impiego di una prolunga, quest'ultima dovrà
essere di tipo omologato e di dimensione idonee
a garantire l'alimentazione elettrica dell'apparecchio
(vedere le caratteristiche tecniche). La dimensione
minima del conduttore è 1,5 mm
avvolgitore, estrarre il cavo per l'intera lunghezza.
Assemblaggio e regolazione
Prima di effettuare il montaggio o la regolazione
disinserire sempre la spina dalla presa di
alimentazione.
2
. Se si utilizza un
47
Montaggio lama della troncatrice (fi g. B)
Aprire il collare di serraggio della lama (7) per
sbloccare il meccanismo di fi ssaggio lama.
Inserire la lama (8) nel portalama (4) fi no a quando
non si innesta. La lama può essere montata con i
denti rivolti verso l'alto o verso il basso.
Chiudere il collare di serraggio della lama (7) per
bloccare il meccanismo di fi ssaggio lama.
Per estrarre la lama procedere nell'ordine inverso.
Lame della sega
materiale
metallo ferroso
metallo non ferroso
legno
plastica
muratura
Su richiesta è disponibile un'ampia scelta di lame per
usi specifi ci.
Scegliere sempre la lama con estrema
attenzione.
Regolazione della scarpa della sega (fi g. C)
La scarpa della sega può essere regolata in modo da
limitare la profondità di taglio e prolungare la durata in
vita della lama.
Spingere in basso la leva di rilascio (6).
Far scorrere la scarpa della sega (5) nella posizione
desiderata.
Sollevare la leva per fi ssare la piastra d'appoggio
in posizione.
Impostazione della corsa del movimento pendolare
(fi g. D)
La corsa regolabile del movimento pendolare garantisce
una perfetta profondità di taglio per vari materiali.
L'elettroutensile può essere adoperato nei seguenti
modi:
Movimento rettilineo alternato: per tagliare
metalli e tubi e per rifi nire il legno.
Movimento orbitale: per un taglio veloce del
legno.
Ruotare il selettore (3) nella posizione richiesta
allineando il contrassegno (9) con la freccia (10).

Istruzioni per l'uso

Osservare sempre le istruzioni per la
sicurezza e le normative vigenti.
Assicurarsi che il materiale da segare sia
correttamente bloccato in posizione.
I T A L I A N O
lama raccomandata
denti fi ni
denti grossi
denti grossi
denti fi ni
estremità al carburo

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents