Sostituzione Del Filtro; Pulizia E Disinfezione - Beurer IH 21 Instructions For Use Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 11
3. Chiusura del nebulizzatore
• Chiudere il coperchio del nebulizzatore [9].
4. Collegamento degli accessori al nebulizzatore
• Collegare il nebulizzatore [9] all'accessorio desiderato
(boccaglio [12], mascherina per adulti [13], masche-
rina per bambini [14] o elemento per il naso [15].
Avvertenza
L'inalazione mediante boccaglio rappresenta la for-
ma più efficace della terapia. L'inalazione mediante
mascherina è consigliata solo nel caso in cui non sia
possibile utilizzare il boccaglio (ad esempio in bambini
non ancora in grado di inalare attraverso il boccaglio).
• Prima del trattamento, estrarre il nebulizzatore dal
relativo supporto [7] tirandolo verso l'alto.
• Avviare l'inalatore per mezzo dell'interruttore On/Off
[3].
• La fuoriuscita di liquido nebulizzato dal nebulizzatore
indica il corretto funzionamento dell'apparecchio.
5. Trattamento
• Inspirare a fondo il farmaco nebulizzato.
Avvertenza
Durante il trattamento tenere dritto il nebulizzatore (in
posizione verticale): in caso contrario la nebulizzazione
verrebbe ostacolata e di conseguenza il funzionamento
risulterebbe difettoso.
Attenzione
Oli essenziali di piante, sciroppi per la tosse, soluzioni
per i gargarismi, oli per massaggi o per bagno turco
non sono assolutamente adatti all'inalazione. La loro
viscosità può compromettere il funzionamento dell'ap-
parecchio e di conseguenza l'efficacia del trattamento.
In caso di ipersensibilità bronchiale, farmaci con oli
essenziali possono talvolta provocare un broncospa-
smo acuto (un'improvvisa contrazione spasmodica dei
bronchi con conseguente insufficienza respiratoria).
Chiedere consiglio al proprio medico o farmacista.
6. Fine dell'inalazione
Quando il liquido nebulizzato comincia a fuoriuscire in
modo discontinuo o si avverte un rumore diverso du-
rante l'inalazione, è possibile terminare il trattamento.
• Dopo il trattamento, spegnere l'inalatore per mezzo
dell'interruttore [3] e scollegarlo dalla rete elettrica.
• Riposizionare il nebulizzatore [9] sul relativo supporto
[7].
7. Effettuare la pulizia
Vedere "Pulizia e disinfezione" a pag. 41.

7. Sostituzione del filtro

Verificare il filtro a intervalli regolari (ad es. ogni 10 ap-
plicazioni). In caso di filtro particolarmente sporco o ot-
turato, sostituire il filtro usato al massimo ogni 30 gior-
ni. Qualora il filtro si sia inumidito, occorre comunque
sostituirlo con uno nuovo.
Attenzione
• Non cercare di pulire e riutilizzare il filtro usato.
• Utilizzare esclusivamente i filtri originali del produtto-
re, poiché in caso contrario l'inalatore potrebbe es-
sere danneggiato o la terapia potrebbe non rivelarsi
sufficientemente efficace.
• Non utilizzare mai l'apparecchio senza filtro.
Per sostituire il filtro procedere come segue:
Attenzione
• Innanzitutto spegnere l'apparecchio e scollegarlo
dalla rete elettrica.
• Lasciare raffreddare l'apparecchio.
1. Tirare verso l'alto il cappuccio del
filtro [5].
Avvertenza
Qualora il filtro, dopo aver tolto il tappo, rimanga all'in-
terno dell'apparecchio, estrarlo con una pinzetta o
simili.
2. Reinserire il tappo [5] con un nuovo filtro.
3. Verificare che il tappo sia ben fissato.

8. Pulizia e disinfezione

Nebulizzatore e accessori
Pericolo
Attenersi alle seguenti regole di igiene al fine di evitare
possibili rischi per la salute.
• È previsto che il nebulizzatore [9] e gli accessori ven-
gano utilizzati più volte. È opportuno considerare che
per i diversi campi di impiego vi sono requisiti diversi
in merito alla pulizia e al trattamento igienico.
Avvertenze:
• Evitare una pulizia meccanica del nebulizzatore e
degli accessori con spazzole o simili, in quanto ciò
potrebbe causare danni irreparabili all'apparecchio
e compromettere l'efficacia della terapia.
• Per le precauzioni igieniche particolari (cura delle ma-
ni, utilizzo dei farmaci o delle soluzioni da inalare) in
caso di gruppi ad alto rischio (ad es. pazienti affetti
da fibrosi cistica), consultare il medico.
41

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents