Ricarica Delle Batterie; Accensione / Spegnimento Dell'unità - Topcom Protalker PT-1078 Manual

Hide thumbs Also See for Protalker PT-1078:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Protalker PT - 1078.book Page 31 Friday, January 25, 2013 12:03 PM
Protalker PT-1078 (RC-6420)
10

Ricarica delle batterie

Il caricatore da tavolo rappresenta un'unità di caricamento esterna.
1.
Sistemare il caricatore da tavolo su una superficie piana.
2.
Collegare un'estremità del cavo dell'adattatore in dotazione a una presa elettrica facilmente accessibile e l'altra estremità del
cavo nel connettore situato nella parte posteriore del caricabatterie da tavolo.
3.
Assicurarsi che la radio sia SPENTA.
4.
Posizionare la radio nel caricatore.
5.
Il LED di carica si accende se l'apparecchio è inserito correttamente ed è in fase di ricarica.
Per caricare completamente la batteria Ni-Mh sono necessarie circa 16 ore.
Non cortocircuitare né smaltire le batterie bruciandole. Se si prevede di non utilizzare il dispositivo
per un periodo di tempo prolungato, rimuovere le batterie.
Non tentare di ricaricare batterie non ricaricabili come le batterie alcaline nel caricatore.
Ciò potrebbe danneggiare la PMR e il caricatore.
11
Descrizione
Vedere la pagina di copertina ripiegata - figura 1
1.
Antenna
2.
Display LCD
3.
Tasto On / Off
4.
Aumenta volume altoparlante
5.
Diminuisce volume altoparlante
6.
Tasto OK / blocco tasti
7.
Tasto menu
8.
Microfono
9.
Altoparlante
10.
Tasto di chiamata
11.
Tasto subcanale / gruppo SUB / GRP
12.
Canale giù
13.
Canale su
14.
Tasto monitoraggio MON
15.
Tasto PTT
12
Informazioni sul display LCD
Vedere la pagina di copertina ripiegata - figura 2
16.
Indicazione canale
17.
Icona chiamata / chiamata persa
18.
Icona RX
19.
Icona gruppo
20.
Indicazione subcanale / voce di menu / numero gruppo,...
21.
Indicazione livello batteria
13
Utilizzo di PT-1078 (RC-6420)
Se i segmenti e le icone dei display sono indicati in grigio chiaro in questo manuale, ciò indica
che lampeggiano.
13.1
Accensione / spegnimento dell'unità
Accensione:
Tenere premuto il tasto
acustico e sul display LCD viene visualizzato il canale corrente.
Spegnimento:
Tenere premuto il tasto
acustico e il display LCD si spegne.
Qualora il nome dell'unità sia programmato, il nome verrà visualizzato per due secondi all'avvio
(Capitolo 13.15.3).
3
per 2 secondi. L'apparecchio emette un segnale
3
per 2 secondi. L'apparecchio emette un segnale
13.2
Indicazione livello di carica batteria / batteria scarica
Il livello di carica della batteria è indicato dall'icona della batteria sul display LCD.
Batteria carica
Batteria in esaurimento
Batteria quasi scarica
Quando la batteria è quasi scarica,
apparirà sul display e l'unità si spegnerà automaticamente
dopo 30 secondi.
13.3
Regolazione del volume dell'altoparlante
Ci sono 8 livelli di volume dell'altoparlante (0..7)
In modalità stand-by, premere il tasto
dell'altoparlante. Viene visualizzato il livello del volume.
Premere il tasto
5
Premere il tasto OK
per confermare la selezione.
6
13.4
Ricezione di un segnale
Quando l'unità è accesa e non è in fase di trasmissione, si trova stabilmente in modalità ricezione.
Affinché i destinatari possano ricevere la trasmissione, è necessario che si trovino sullo stesso canale
e sullo stesso subcanale (Capitolo 13.6 e 13.7).
13.5
Trasmissione di un segnale
Tenere premuto il tasto PTT
Viene visualizzato il simbolo TX.
Tenere l'unità in posizione verticale con il microfono a una distanza di 10 cm dalla
bocca, quindi parlare nel microfono
Per interrompere la trasmissione, rilasciare il tasto PTT
13.6
Cambio di canale
Utilizzare il tasto
Dopo aver selezionato il canale desiderato, premere il tasto OK
confermare.
13.7
Subcanali: CTCSS (Continuous Tone Coded Squelch System, sistema squelch codificato a tono
continuo) / DCS (Digital Coded Squelch, squelch codificato digitale)
Le radio PMR senza licenza che operano sulla banda di frequenza da 446 MHz dispongono di 8 canali radio. Se molti dei vostri vicini
utilizzano apparecchi PMR, è possibile che altri utenti si servano dello stesso canale radio.
Per evitare di ricevere segnali da altri utenti, sono stati aggiunti dei subcanali.
Due radio PMR sono in grado di comunicare tra loro solo quando operano sullo stesso canale radio e quando selezionano lo stesso
subcanale.
Sono disponibili due tipi di subcanali:
Continuous Tone Coded Squelch System (CTCSS, sistema squelch codificato a tono continuo)
Digital Coded Squelch (DCS, squelch codificato digitale)
Quando si utilizza il CTCSS, insieme al segnale vocale viene trasmesso un tono di frequenza basso (tra 67 e 250 Hz). è possibile
scegliere tra 38 toni diversi. Si può scegliere uno tra i 38 toni disponibili. A causa del filtraggio, questi toni in genere non sono udibili,
quindi non disturberanno la comunicazione.
Il DCS è simile al CTCSS, ma invece di inviare un tono continuo della frequenza selezionata, al segnale radio si aggiunge la
trasmissione digitale dei dati. Questo Codice Digitale viene trasmesso a una frequenza molto bassa, di circa 134 bit al secondo
(il codice è composto da 23 bit). Solo le PMR di ultima generazione supportano il DCS. è possibile utilizzare 83 codici DCS disponibili.
31
4
per alzare il volume
per abbassare il volume dell'altoparlante.
per effettuare una trasmissione.
15
.
8
.
15
13
o il tasto
12
per cambiare canale.
6
per

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents