Festool TSC 55 REB Operating Manual page 50

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 16
TSC 55 REB
I
Dopo la scarica, il motore riprende a girare nuova-
mente.
Freno
La TSC 55 REB è provvista di un freno elettronico.
Dopo l'arresto, la lama viene frenata elettronica-
mente per 2 secondi ca. a una situazione di stallo.
Protezione da temperatura elevata
In caso di temperatura eccessiva del motore, l'ali-
mentazione di corrente e la velocità vengono ridot-
te. La macchina continua a funzionare con potenza
ridotta, al fine di consentire un rapido raffredda-
mento per mezzo dell'aerazione del motore. Dopo il
raffreddamento, la macchina ritorna automatica-
mente al regime precedente.
7.2
Regolazione della profondità di taglio
La profondità di taglio sulla battuta [5-1] è regola-
bile da 0 a - 55 mm.
Ora è possibile premere l'aggregato sega verso il
basso fino alla profondità di taglio impostata.
Profondità di taglio senza binari di guida
max. 55 mm
Profondità di taglio con binari di guida FS
+FS
max. 51 mm
7.3
Regolazione dell'angolo di taglio
da 0° a 45 °:
Aprire le manopole [6-1].
Orientare l'aggregato sega sull'angolo di taglio
desiderato [6-2].
Chiudere le manopole [6-1].
La taratura dei due valori (0° e 45°) è eseguita
dal produttore e può essere modificata presso
un centro di Assistenza clienti.
In caso di taglio angolare, portare la visiera/
il paraschegge nella posizione più alta!
su taglio posteriore da -1° a 47°:
Far scorrere l'aggregato sega come descritto
sopra nella posizione finale (0°/45°).
Estrarre leggermente lo sbloccaggio [6-3] .
Per il taglio posteriore a -1°, estrarre anche lo
sbloccaggio[6-4].
L'aggregato sega rientra nella posizione -1°/
47°.
Chiudere le manopole [6-1].
50
7.4
Sostituzione della lama
ATTENZIONE
Utensile caldo e tagliente
Pericolo di lesioni
Non utilizzare utensili con punta affilata o difet-
tosi!
Indossare guanti protettivi.
Prima della sostituzione della lama ruotare la
macchina nella posizione 0° e impostare la
massima profondità di taglio.
Girare la leva [7-3] fino in fondo.
Azionare la leva [7-3] solo quando la macchina
è ferma!
Spingere verso il basso il gruppo sega fino allo
scatto.
Allentare la vite [7-6] con la chiave a brugola [7-
2].
Togliere la lama [7-7].
Inserire una nuova lama.
Il senso di rotazione della lama [7-8] e
della macchina [7-4] devono corrispon-
dere! La mancata osservanza può causa-
re lesioni gravi.
Inserire la flangia esterna [7-9] in modo che i
perni di trascinamento ingranino nelle aperture
della flangia interna.
Controllare che le viti e la flangia non si-
ano sporche. Utilizzare solo componenti
puliti e integri da danneggiamenti!
Serrare la vite [7-6].
Riposizionare la leva [7-3] .
7.5
Montaggio della visiera/ del parascheg-
ge [8]
La visiera (trasparente) [8-1] consente di vedere la
lama e ottimizza l'aspirazione della polvere.
Il paraschegge (verde) [8-2] migliora notevolmente
la qualità degli spigoli nei tagli da 0° del pezzo ta-
gliato sul lato rivolto verso l'alto.
Montare il paraschegge [8-2].
Avvitare la manopola [8-3] nel paraschegge at-
traverso l'asola.
Assicurarsi che il dado sia [8-4] ben saldo nel
paraschegge.
Precedentemente al primo utilizzo, il paraschegge
deve essere segato:
Impostare la macchina sulla profondità di taglio
massima.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents