Roland PK-6 Owner's Manual page 81

Dynamic midi pedal
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
r
Manuale di Istruzioni
Grazie e congratulazioni per avere scelto la Pedaliera MIDI Dinamica Roland PK-6.
Caratteristiche
• Pedaliera a tredici note sensibili alla dinamica
• Facilità d'uso e impostazione grazie al suo schermo.
• Dispone di quattro modi: MONO, POLY, DRUM e MIDI CONTROLLER.
La PK-6 può essere usata per trasmettere accordi (modo polifonico) o note (modo monofonico) ad una tastiera arranger, un
modulo MIDI, organo, ecc. esterni. Può essere anche utile per chitarristi e bassisti che vogliano aggiungere note o accordi alle
loro parti controllando un modulo sonoro compatibile MIDI. Dopo aver richiamato un set di batteria sullo strumento MIDI
ricevente, potete usare la PK-6 anche per suonare le parti di batteria con i piedi. Inoltre, la PK-6 può trasmettere anche altri
comandi MIDI che potete usare per controllare la riproduzione di Music Style/Rhythm di un modulo arranger (come il
BK-7m) o di un arranger a tastiera.
• Interruttori a pedale HOLD, OCTAVER BASS e PORTAMENTO.
Questi interruttori a pedale vi permettono di mantenere l'ultima nota suonata, di aggiungere una nota un'ottava sotto la
nota realmente suonata e di aggiungere il portamento tra una nota e l'altra.
• Interruttore a pedale SHIFT comodo per accedere istantaneamente ai parametri della PK-6.
• Con un pedale esterno (connettore EXTERNAL PEDAL) potete decidere di controllare parametri come l'espressione, la fre-
quenza di taglio del filtro, la risonanza, ecc., collegando un pedale di espressione opzionale (Roland EV-5) o un interruttore a
pedale opzionale (Roland serie DP o BOSS FS-5U).
• La funzione MIDI Merge (MIDI IN verso MIDI OUT) combina i messaggi MIDI che la PK-6 riceve da un controllo MIDI esterno
con quelli che voi generate suonandola, e trasmette tutti i dati MIDI allo strumento MIDI ricevente.
• Tripla Alimentazione.
La PK-6 può essere alimentata con 6 batterie alcaline tipo AA (fornite), con un alimentatore opzionale o tramite il connettore
PK OUT (se la collegate ad uno strumento che abbia il connettore PK IN).
Le spiegazioni in questo manuale comprendono illustrazioni che mostrano ciò che normalmente viene visualizzato sullo
schermo. Ricordate, comunque, che il vostro strumento potrebbe contenere una versione più recente e migliorata del
sistema operativo (p.es., comprendere nuovi suoni), cosicché ciò che vedete sullo schermo potrebbe non sempre corrispon-
dere con ciò che appare sul manuale.
Prima di usare questo strumento, leggete attentamente "Usare lo strumento in sicurezza" a p. 82 e "Note importanti" a p. 84. Queste
sezioni contengono importanti informazioni riguardanti il corretto utilizzo della PK-6. Inoltre, per essere sicuri di avere ben chiara ogni
funzione del vostro nuovo strumento, leggete interamente questo manuale, che dovrebbe poi essere tenuto e conservato a portata di
mano per consultazioni future.
Copyright © 2011 ROLAND EUROPE. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in qualsiasi forma senza autorizzazione scritta di Roland
Europe S.p.a. Roland e GS sono marchi di fabbrica o marchi registrati di Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents