Istruzioni Per L'installazione - ADEMCO 4278EX Installation Instructions Manual

Passive infrared motion detector
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

®
INFORMAZIONI GENERALI
Questo rivelatore di movimenti con trasduttore incorporato è progettato per funzionare
solo con le centrali VISTA con linea multiplexer a 2 conduttori. L'unità è protetta contro
l'apertura. Essa fornisce una protezione ad ampio angolo fino a 12,2m usando lo
specchio grand'angolo, o una protezione per aree lunghe e strette, fino a 24,4m con lo
specchio a lunga portata tipo tenda. Il 4278EX include le seguenti prestazioni:
• Rivelatore a quadruplo elemento piroelettrico QUAD, che offre l'affidabilità di due
rivelatori doppi completamente separati che coprono la stessa area.
• Sistema ottico parabolico ad alta precisione progettato con il calcolatore.
• Sistema ottico regolabile orizzontalmente per una accurata definizione della zona
protetta.
• Contatore di impulsi programmabile.
• Basso consumo di corrente per poterlo alimentare direttamente dalla linea
multiplexer.
• Staffa per il montaggio a parete o ad angolo.
• LED per le prove di movimento con interruttore di esclusione.
• Due vie di elaborazione del segnale per una maggiore immunità ai disturbi ambientali
(riduzione dei falsi allarmi).
• Interfaccia per il collegamento alla centrale: solo due conduttori per l'alimentazione e
il trasferimento dati.
• Ingresso ausiliario per il collegamento di una linea per contatti N.C. (visualizzato dalla
centrale in modo indipendente).
• Immunità al 100% dalle interferenze causate dalla luce visibile.
• Protetto contro l'apertura.
Il rivelatore è progettato per funzionare in continuazione. Il LED sull'unità viene
disabilitato durante il normale funzionamento per limitare l'assorbimento di corrente.
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
Il sistema ottico divide l'area in una serie di zone protette. Il sensore QUAD misura il
livello di energia ad infrarossi in ciascuna zona. Se un intruso attraversa o entra in una
delle zone, viene generato un segnale, causato del cambiamento di energia ad
infrarossi.
Il rivelatore è configurato con un sensore a quattro elementi con polarità alternata e
include due circuiti di elaborazione e amplificazione indipendenti. Entrambi i circuiti
devono rivelare contemporaneamente il movimento perché l'unità possa attivare
l'allarme. In questo modo si incrementa l'immunità contro i falsi allarmi, attribuibili al
rumore indotto dai componenti, ai disturbi aleatori e ai transienti dell'alimentazione,
senza alterare la capacità di rivelazione dell'unità.
CONSIDERAZIONI SULLA PROTEZIONE E DISPOSIZIONE DEI
RIVELATORI
La copertura dipende dallo specchio utilizzato. L'area coperta è indicata nelle Figure 1
e 2 per un montaggio ad un'altezza di 2,1m. L'unità può essere montata più in alto per
aumentare l'area protetta, ma si consiglia di non superare i 2,6m.
"Zona Morta": Notare nella figura 1 l'indicazione "Zona Morta", in questa area una
persona potrebbe muoversi senza causare l'attivazione del rivelatore. Altre zone morte
si possono creare tra il rivelatore e i fasci più bassi se l'altezza di montaggio viene
aumentata.
6,1m
VISTA
DALL'ALTO
3,0m
0m
3,0m
6,1m
SENSORE
VISTA
DI FIANCO
2,1m
0
ZONA MORTA
CIRCA 1,2m
FIGURA 1: CONFIGURAZIONE DELLO SPECCHIO GRAND'ANGOLO
VISTA
DALL'ALTO
3,0m
VISTA DI
2.1m
FIANCO
0,7m
FIGURA 2: COPERTURA CON SPECCHIO A LUNGA PORTATA

ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE

3,0m
6,1m
9,1m
12,2m
INFERIORE
INTERMEDIO
PRINCIPALE
3,0m
6,1m
9,1m
12,2m
2,3m
12,2m
24,4m
24,4m
Rivelatore ad Infrarossi Passivi con
Scelta della Posizione di Montaggio
Nota: Nelle installazioni a norme ANPI, non è permesso utilizzare la staffa di montaggio.
Il rivelatore risponde alle variazioni di energia causate da un intruso che entra o esce
dall'area protetta. La migliore copertura si ottiene se l'unità viene installata in modo che
il probabile movimento dell'intruso ATTRAVERSI le zone.
Questo rivelatore di infrarossi passivi ha un'alta immunità ai falsi allarmi, tuttavia occorre
rispettare le seguenti raccomandazioni:
Installare l'unità ad un'altezza di circa 2,1m dal pavimento.
Non montarla su superfici instabili.
2,1m
IMPORTANTE! Evitare di installare i cavi di collegamento
APPROS
vicino ai cavi elettrici di potenza.
Non installare l'unità direttamente esposta alla luce del sole
o sopra intense fonti di calore.
Evitare di installare l'unità in aree in cui possono avvenire
rapidi cambiamenti di temperatura causati da elementi
come: caloriferi, stufe, fiamme, bocchette di riscaldamento o
condizionamento, ecc.
Assicurarsi che tra il rivelatore e l'area da proteggere non vi
siano ostacoli quali: tende, schermi, piante, mobili, ecc. Che
potrebbero bloccare l'area visiva del rivelatore.
INSTALLAZIONE
A. Sostituzione dello specchio
1. Togliere il coperchio inserendo una lama di cacciavite nella fessura tra coperchio
e base in uno dei punti indicati nella fessura tra coperchio e base in uno dei punti
indicati nella Fig. 3, rotare la lama fino allo scatto del coperchio.
2. Allargare contemporaneamente entrambi i ganci in plastica che bloccano lo
specchio e toglierlo (Fig. 4).
3. Inserire lo specchio a lunga portata sotto uno dei due ganci, verificare che gli
angoli dello specchio corrispondano ai riscontri e premerlo fino a far scattare
l'altro gancio.
NOTA: Non toccare la superficie dello specchio, verificare che essa sia pulita ed
eventualmente usare un panno soffice per togliere la polvere ed eventuali impronte
digitali.
2
See Figura 4, Nota B.
c
1
1 INSERIRE IL
CACCIAVITE
PUNTI a, b O c
E ROTARE.
a
INSERIRE LA LAMA DI UN CACCIAVITE PER
SBLOCCARE LA LINGUETTA CHE IMPEDISCE
INTERRUTTORE
LA RIMOZIONE DEL RIVELATORE.
ANTI-MANOMISSIONE
LINGUETTE (2) PER IL
FISSAGGIO DEL C.S.
MORSET-
DIP SWITCH
TIERA
NUMBERO DI
IDENTIFICAZIONE
LED
SUPPORTI (2)
FISSAGGIO DEL C.S.
GANCI (2) IN PLASTICA
PER FISSARE LO
SPECCHIO
ANGOLARI (2) DI
APPOGGIO PER
LO SPECCHIO
SPECCHIO
MECCANISMO PER
(GRAND'ANGOLO)
LA REGOLZIONE
ORIZZONTALE
FIGURA 4. INTERNO DEL RIVELATORE
DELLO SPECCHIO
SUPERFICIE
DI MONTAGGIO
BASE DEL RIVELATORE
(SENZA IL COPERCHIO)
GANCI (2)
FORO DI USCITA
PER CAVI INCAS-
SATI. VEDI DET-
LINGUETTE (2) PER IL
TAGLIO "A"
FISSAGGIO DEL C.S.
FESSURE (4). AGGAN-
CIARE LA BASE SULLA
STAFFA E PREMERE
VERSO IL BASSO
STAFFA DI
MONTAGGIO
SUPPORTI
ORECCHIE (4)
(2) PER C.S.
PER IL
MONTAGGIO AD
ANGOLO
(POSSONO ESSERE)
TOLTE IN CASO DI
MONTAGGIO A
PARETE)
GANCI (2)
N4756-7ITV3 1/99, PART OF N4756-7V3
4278EX
Trasduttore
SOLLAVERE
IL COPERCHIO
FIGURA 3. RIMOZIONE DEL
b
COPERCHIO
NOTA
A. Per il cablaggio a giorno rompere la plastica sottile
nell'area di ingresso cavi.
B. Il
foro
previsto
sul
lato
dell'involucro, permette di bloccare il coperchio con
una vite (richiesta delle norme VDS) e il foro vicino
all'ingresso cavi consente di fissare i cavi con una
fascetta. Chiudere il foro di fissaggio del coperchio
con del nastro se non utilizzato.
FORO DA 8mm NELLA PARETE.
L'ASSE DEL FORO DEVE ESSERE
IN LINEA CON IL BORDO SUPERIORE
DELLA STAFFA E CENTRATO
RISPETTO ALL'INCAVO.
LINGUETTA DI BLOCCO.
L'ESTREMITA 'DELLA LINGUETTA
C L
DEVE ENTRARE NELL 'APPOSITO
FORO PREVISTO SULLA BASE
DEL RIVELATORE.
DETTAGLIO A
FOI (3)PER IL FISSAGGIO
DELLA STAFFA A PARETE.
FIGURA 5. PARTICOLARI PER IL
MONTAGGIO
superiore

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents