ADEMCO 4278EX Installation Instructions Manual page 11

Passive infrared motion detector
Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

Ovviamente ogni segmento su cui viene incollato l'adesivo non rivela più e quindi ne
risulta una modifica nella configurazione dell'area protetta. Mascherando in modo
appropriato lo specchio si conforma la protezione all'ambiente e si eliminano le possibili
fonti di instabilità (fonti di calore, ecc.).
CABLAGGIO
Infilare i cavi nel rivelatore in prossimità della morsettiera ed effettuare i collegamenti
come indicato nella Figura 8.
Elaborazione del Segnale:
Con l'interruttore di selezione su NORMALE (vedere la Figura 8), il circuito di
elaborazione del segnale del sensore fornisce la massima immunità contro allarmi
impropri causati da disturbi ambientali, interferenze elettriche, fonti di calore, ecc. Il
rivelatore attiva l'allarme dopo 3 o 4 passi, in quanto richiede un segnale più complesso
di un evento momentaneo. Nel momento il cui l'unità rivela un intrusione, essa invia
l'informazione alla centrale e illumina il LED (se non è stato disabilitato).
Con l'interruttore di selezione su RISPOSTA ISTANTANEA, il circuito contaimpulsi
viene eliminato. In caso di intrusione in uno dei fasci di protezione viene attivato l'allarme
(e il LED si illumina se non è stato disabilitato). Questo modo di funzionamento è
raccomandato quando si usa lo specchi a lunga portata o quando un singolo fascio deve
proteggere un passaggio o un'apertura.
Collegamenti:
Per i collegamenti vedere la Figura 8, essi devono essere effettuati come segue:
1. Morsetti (+) e (-) linea multiplexer, collegare questi morsetti alla linea multiplexer.
Rispettare le polarità.
2. Morsetti Ingresso di Destra, collegare a questi morsetti la serie dei contatti N.C. dei
sensori esterni (contatti magnetici, ecc.). L'ingresso può essere assegnato ad una
delle definizioni previste nella centrale, indipendente da quella dell'infrarosso
passivo.
NOTA: Questa linea deve essere abilitata, nella centrale di controllo, attraverso
l'indirizzo di programmazione "Assegnazione dell'ingresso di destra".
LINEA
MULTIPLEXER
+
1
2
3
INTERRUTTORI
}
IMMEDIATO
PROVE DI MOVIMENTO
FIGURA 8. COLLEGAMENTI E INTERRUTTORIDI PROGRAMMAZIONE
Fare riferimento alle Istruzioni di Installazione della centrale per quanto concerne
la linea multiplexer, l'indirizzo di identificazione e l'abilitazione della protezione
all'apertura (un microswitch viene attivato dall'apertura del coperchio).
PROGRAMMAZIONE DELL'INDIRIZZO
Programmare uno qualsiasi dei numeri di indirizzo previsti agendo sugli interruttori posti
sul c.s. Il numero di indirizzo equivale alla somma degli interruttori posti su "OFF".
Ciascun interruttore ha un differente valore come indicato nella Tavola 1.
32
16
8
4
2
1 Numero
1
2
3
4
5
6
Indirizzo
INTERRUTTORI
on
on
on
on
on OFF = 1
on
on
on
on OFF on
= 2
on
on
on
on OFF OFF = 3
INTERRUTTORI
on
on
on OFF on
on
= 4
on
on
on OFF on OFF = 5
ESEMPIO:
on
on
on OFF OFF on
= 6
on
on
on OFF OFF OFF = 7
32 + 4 + 1 = ID 37
on
on OFF on
on
on
= 8
on
on OFF on
on OFF = 9
on
on OFF on OFF on
= 10
on
on OFF on OFF OFF = 11
on
on OFF OFF on
on
= 12
on
on OFF OFF on OFF = 13
on
on OFF OFF OFF on
= 14
on
on OFF OFF OFF OFF = 15
on OFF on
on
on
on
= 16
on OFF on
on
on OFF = 17
on OFF on
on OFF on
= 18
on OFF on
on OFF OFF = 19
on OFF on OFF on
on
= 20
on OFF on OFF on OFF = 21
on OFF on OFF OFF on
= 22
on OFF on OFF OFF OFF = 23
on OFF OFF on
on
on
= 24
on OFF OFF on
on OFF = 25
on OFF OFF on OFF on
= 26
on OFF OFF on OFF OFF = 27
on OFF OFF OFF on
on
= 28
on OFF OFF OFF on OFF = 29
on OFF OFF OFF OFF on
= 30
on OFF OFF OFF OFF OFF = 31
PROVE
IMPORTANTE: Dopo aver alimentato l'unità, attendere almeno due minuti prima di
iniziare le prove.
Queste devono essere effettuate con l'area sgombra da eventuali persone. In alcuni casi
è preferibile effettuare le prove al di fuori dell'orario di lavoro. Durante le prove la centrale
deve essere disinserita per evitare allarmi impropri.
INGRESSO DI
DESTRA PER
SENSORE
ESTERNO
4
LED
ON
OFF
(IL BIANCO INDICA LA POSIZIONE DELL'INTERRUTTORE)
NUMERO INDIRIZZO: INTERRUTTORI: 1-6
ESEMPIO: 1,4,6 OFF = #37
NORMALE
DISABILITATE
#7 INTERRUTTORE DI SELEZIONE
#8 INTERRUTTORE PROVE DI MOVIMENTO
VALUE
32
16
8
4
2
1
Numero
1
2
3
4
5
6
Indirizzo
OFF on
on
on
on
on
= 32
OFF on
on
on
on OFF = 33
NUMERO
OFF on
on
on OFF on
= 34
OFF on
on
on OFF OFF = 35
}
OFF on
on OFF on
on
= 36
OFF on
on OFF on OFF = 37
1 + 4 +6 OFF
OFF on
on OFF OFF on
= 38
OFF on
on OFF OFF OFF = 39
OFF on OFF on
on
on
= 40
OFF on OFF on
on OFF = 41
OFF on OFF on OFF on
= 42
OFF on OFF on OFF OFF = 43
OFF on OFF OFF on
on
= 44
OFF on OFF OFF on OFF = 45
OFF on OFF OFF OFF on
= 46
OFF on OFF OFF OFF OFF = 47
OFF OFF on
on
on
on
= 48
OFF OFF on
on
on OFF = 49
OFF OFF on
on OFF on
= 50
OFF OFF on
on OFF OFF = 51
OFF OFF on OFF on
on
= 52
OFF OFF on OFF on OFF = 53
OFF OFF on OFF OFF on
= 54
OFF OFF on OFF OFF OFF = 55
OFF OFF OFF on
on
on
= 56
OFF OFF OFF on
on OFF = 57
OFF OFF OFF on OFF on
= 58
OFF OFF OFF on OFF OFF = 59
OFF OFF OFF OFF on
on
= 60
OFF OFF OFF OFF on OFF = 61
OFF OFF OFF OFF OFF on
= 62
OFF OFF OFF OFF OFF OFF = 63
Indicatore di Zona
L'Indicatore di Zona (fornito) permette di determinare, in fase di installazione o durante
le prove successive, l'esatta locazione di ogni zona (fascio) che forma il campo di
protezione.
1. Togliere il coperchio.
2. Installare l'Indicatore di Zona come segue (vedere le Figure 9 e 10).
A. Individuare la spugnetta posta sul c.s. in corrispondenza del sensore IR e
innestare l'Indicatore con il gommino verso l'esterno come indicato in "P" della
Figura 10.
B. Spingere l'Indicatore nella propria posizione.
C. Il lato con il gommino deve essere parallelo e contro la spugnetta e il lato basso
(con il bollino rosso) deve essere contro la faccia del sensore.
Con l'Indicatore di Zona temporaneamente installato, come descritto qui sopra,
l'operatore, camminando nell'area protetta e guardando verso il sensore, può vedere il
bollino rosso (vedi Figura 11) riflesso sulle varie sfaccettature dello specchio.
Quando l'operatore individua il bollino su un particolare segmento dello
specchio, significa che si trova nella zona o fascio controllata da quella specifica
sfaccettatura.
NOTA: In un area debolmente illuminata, per rendere più visibile il bollino, l'operatore
può puntare una torcia intermittente contro lo specchio.
Al termine delle prove togliere l'Indicatore di Zona e rimettere il coperchio.
GOMMINO PER
IMPEDIRE LA
CHIUSURA DEL
COPERCHIO
BOLLINO ROSSO
FIGURA 9. INDICATORE DI ZONA
SPUGNETTA
GOMMINO PER IMPEDIRE
LA CHIUSURA DEL COPERCHIO
INDICATORE DI ZONA
SENSORE
FIGURA 10. INSTALLAZIONE DELL'INDICATORE DI ZONA
INDICATORE DI ZONA
FIGURA 11. FUNZIONAMENTO DELL'INDICATORE DI ZONA
Prove di Movimento
Predisporre l'interruttore 8 nella posizione PROVE DI MOVIMENTO, rimettere il
coperchio e muoversi attraverso le zone di protezione. Il LED si illumina ogni volta che
viene rivelato un movimento Assicurarsi che l'interruttore 7 sia nella posizione in cui
deve operare. Per esempio spostarlo su IMMEDIATO se si usa lo specchio a lunga
portata. Vedere il paragrafo Elaborazione Del Segnale.
Dalla centrale è possibile attivare la modalita di prova del rivelatore, per eseguire le
prove di movimento. Per fare questo, nel rivelatore, posizionare il dip-switch Nº 8 a
destra (DISABILITATO).
RICORDARSI DI SPOSTARE L'INTERRUTTORE "PROVE DI MOVIMENTO" SU
"NORMALE" AL TERMINE DELLE PROVE INIZIALI. Le successive prove periodiche
devono essere fatte usando, per le prove di movimento, le indicazioni della consolle.
L'area di protezione assoluta di tutti i rivelatori ad infrarossi passivi subisce variazioni
dovute ai diversi tipi di abbigliamento, all'arredamento e alla temperatura dell'ambiente.
Per questo motivo verificare che i percorsi più probabilmente seguiti da un intruso si
trovino decisamento all'interno delle zone (fasci) di protezione e che le prove di
movimento vengano fatte seguendo questi percorsi.
3
RIFLETTENTE
NOTA: Il gommino sull'Indicatore di
Zona impedisce di richiudere il
coperchio mentre l'Indicatore di
P
Zona è ancora installato.
A
BOLLINO
ROSSO
RIFLETTENTE
C
B
SPECCHIO
SPECCHIO GRAND'ANGOLO.
SI PUO' USARE ANCHE
CON LO SPECCHIO DI
LUNGA PORTATA.
GUARDANDO IL RIVELATORE
DALL 'AREA PROTETTA, IL
SEGMENTO DELLO
SPECCHIO, CHE INQUADRA LA
ZONA IN CUI CI SI TROVA, SI
COLORA DI ROSSO.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents