Bowers & Wilkins CWM6260 Owner's Manual page 16

Hide thumbs Also See for CWM6260:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
PREPARAZIONE
DELL'INSTALLAZIONE
Scelta dei cavi
Un cavo di collegamento dei diffusori on
una resistenza eccessiva potrebbe causare
una dispersione di potenza ed alterare la
risposta in frequenza dei diffusori. Cercate
sempre di mantenere la resistenza più
bassa possibile, con una resistenza di loop
entro 0.5ohms in nomali sistemi, e per
ottenere i migliori risultati, entro 0.2ohms.
Utilizzate la tabella della figura 11 per
calcolare il tipo di cavo necessario.
Pareti in cartongesso esistenti
Posizionate la dima sul muro nel punto
corrispondente alla posizione desiderata.
Sulla dima sono segnate la linea centrale
orizzontale e verticale per facilitare
l'allineamento.
Tracciate una linea seguendo i contorni
esterni della dima e praticate una apertura
all'interno della linea disegnata.
Per migliorare la tenuta meccanica e per
diminuire la possibilità di vibrazioni, vi
consigliamo di applicare della colla tra il
telaio del diffusore ed il telaio del muro.
Fate passare i cavi di connessione
attraverso l'apertura, considerando di
lasciarli ad una lunghezza tale da potere
collegare i diffusori, ma non troppo lunghi
da potere vibrare o interferire con la
struttura.
Pareti in cartongesso nuove
Il diffusore può essere installato dopo che il
muro è stato completato come indicato
sopra, ma è più facile praticare l'apertura
nel pannello utilizzando il kit di pre-
montaggio opzionale prima di installare il
pannello.
Fissate il PMK al telaio del muro come
descritto nelle istruzioni nel kit. Posizionate
i cavi ed assicurateli al PMK, lasciandoli
abbastanza lunghi da potere collegare i
diffusori, ma non troppo lunghi da potere
vibrare o interferire con la struttura.
La resa del diffusore deriva da quanto bene
sia stato fissato al telaio del muro: vi
raccomandiamo inoltre di rinforzare con
colla o chiodi il fissaggio dei pannelli vicino
al diffusore.
Una volta posizionato il PMK, la flangia
interna dello stesso può essere utilizzato
come guida per il seghetto.
Se necessitate di ulteriore isolamento
acustico o ignifugo, utilizzate il back box
opzionale al posto del PMK. Seguite le
istruzioni fornite in dotazione al back box
per il montaggio.
Quando installate il telaio, usate della colla
tra il foglio ed il back box per evitare
vibrazioni. Praticate l'apertura con un
seghetto utilizzando la flangia del back box
come guida.
Muri pieni
Per non compromettere le prestazioni alle
basse frequenze, il diffusore necessita di
una cavità di volume pari ad almeno 10L: in
un muro standard dello spessore di 10cm,
la cavità dovrà essere allargata al di fuori
dei bordi del diffusore. È possibile realizzare
una cavità più larga del diffusore e coprire il
buco con del cartongesso, fissando ad
esso il diffusore come descritto in
precedenza (figura 6). Comunque,
utilizzando il back box sarete sicuri di avere
il volume minimo richiesto.
Seguite le istruzioni fornite in dotazione con
il back box per il montaggio ed il
posizionamento dei cavi.
Vi raccomandiamo di non utilizzare
cemento o gesso per fissare il back box sul
muro, le vibrazioni possono essere meglio
eliminate utilizzando mastici flessibili o
simili. (figura 7)
Riempimento dell'intercapedine
Colmate la cavità del muro o del back box,
ma non lo spazio subito dietro al diffusore
lasciando lo spazio necessario per il
diffusore, con fibra di vetro o lana di roccia;
assicuratevi che siano incastrati in modo da
prevenire la possibilità che il materiale
possa cadere all'interno del diffusore. In
una intercapedine, riempite la zona
circostante il diffusore fino ad almeno
30cm. (figura 8)
IMPORTANTE: Assicuratevi di utilizzare
materiali conformi alle norme antincendio e
di sicurezza in vigore nel vostro paese.
Fissaggio del diffusore
Tutti i collegamenti dovrebbero essere
effettuati con gli apparecchi spenti.
Collegate i cavi osservando le polarità.
Posizionate il pannello nella cavità, senza le
griglie, ed avvitate le 6 viti visibili sulla parte
anteriore; i ganci che bloccano il telaio sulla
superficie di montaggio si posizionano
automaticamente. (figura 9) Assicuratevi
comunque che siano nella corretta
posizione prima di serrare le viti. Una certo
gioco è tollerato per recuperare eventuali
difformità della superficie su cui è montato,
ma se le viti vengono serrate troppo forte
potrebbe piegarsi il telaio e la griglia
potrebbe non aderirvi perfettamente.
Regolazione del diffusore
Il commutatore sulla parte frontale del
diffusore permette di aumentare o diminuire
il livello di uscita delle alte frequenze, per
migliorare la percezione del suono se la
posizione degli ascoltatori è disassata
rispetto al diffusore (aumentando); o se la
stanza è molto grande ed il suono riflesso
disturba l'ascolto (diminuendo). (figura 10)
Personalizzazione
Il telaio e la griglia hanno una finitura semi
opaca bianca verniciabile, pronta per
essere verniciata, se necessario. Inserite la
maschera verniciabile prima della finitura.
Non dipingete gli altoparlanti o la zona del
pannello dietro la griglia. Utilizzate la
maschera di verniciatura fornita in
dotazione. Evitate di toccare gli altoparlanti
perché potreste danneggiarli.
Prima di verniciare la griglia, rimuovete il
tessuto dalla parte posteriore, altrimenti i
pori saranno occlusi ed il suono ne verrà
penalizzato. Se il tessuto, quando andrete
a riposizionarlo, non rimane attaccato sulla
parte posteriore della griglia, spruzzate su
quest'ultima (NON sul tessuto) un sottile
strato di colla spray del tipo 3M
SprayMount o simile.
13

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents