Tunturi Sprinter User Manual page 31

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
Regolazione setup
Prendete il tempo necessario per regolare correttamente la
bicicletta al vostro corpo; questo renderà i vostri esercizi
più piacevoli ed anche più sicuri. Usare la bicicletta con
una regolazione incorretta potrebbe essere scomodo e
causare il rischio di lesioni.
Regolazione della posizione del sellino
Regolazione dell'altezza del sellino:
1. Mettendosi accanto alla bicicletta, regolare il sellino
fino a quando non sarà più o
meno all'altezza delle anche.
2. Ruotare i perni delle pedivelle fino
a quando i pedali non si trover-
anno in posizione verticale.
3. Mettere il piede nell'apposita
gabbietta fermapiedi il più vicino
possibile al pavimento e salire
sulla bicicletta. Accertarsi che
la pianta del piede si trovi al centro del pedale. La
gamba dovrebbe essere leggermente abbassata
verso il ginocchio, di circa 5 gradi.
4. Se la gamba è troppo tesa o se il piede non riesce
a toccare il pedale, si dovrà abbassare l'altezza
del sellino. Se la gamba è piegata troppo si dovrà
alzare l'altezza del sellino.
5. Scendere dalla bicicletta. Allentare la leva di sblocco
rapido sul tubo del sellino e regolare su o giù come
necessario.
6. Quando il sellino si troverà nella posizione deside-
rata, stringere la leva di sblocco rapido per bloccare
il tubo del sellino.
7. Annotare il segno di posizione finale sul tubo del sel-
lino per un riferimento futuro.
Regolazione del sellino in
avanti :
8. Sedersi sulla bicicletta con i perni
delle pedivelle nelle posizioni ore
3 e ore 9. Per l'esercizio della
bicicletta da strada, si ottiene una
posizione corretta del sellino in
avanti quando la piccola protube-
ranza in alto sullo stinco è sopra
l'asse del pedale.
9. Scendere dalla bicicletta. Allentare leva di sblocco
rapido sotto il sellino e far scivolare il sellino in avanti
o all'indietro come desiderato; quindi stringere la
leva di sblocco rapido.
Regolazione del manubrio
Regolazione dell'altezza del manubrio:
1. L'altezza del manubrio è una questione di preferenza.
Iniziare con un'altezza del manu-
brio che sia uguale all'altezza del
sellino. La regolazione più in alto
del manubrio darà all'utilizzatore
una posizione più retta; una
regolazione più bassa comporterà
una posizione più accovacciata.
2. Alzare o abbassare il manubrio
allentando la leva di sblocco rapido sul tubo del
manubrio e regolarlo facendo scivolare il gruppo del
manubrio su o giù come desiderato. Quindi serrare
la leva di sblocco rapido per bloccare il tubo del
manubrio. Annotare il segno di posizione finale sul
tubo del manubrio per un riferimento futuro.
Regolazione della posizione in avanti del
manubrio:
3. Allentare la leva di sblocco rapido sotto il manubrio e
far scivolare il manubrio in avanti o all'indietro come
desiderato. Una posizione corretta in avanti dovreb-
be consentire all'utilizzatore di afferrare agevolmente
il manubrio con un leggero abbassamento al gomito.
4. Serrare la leva di sblocco rapido per bloccare il
manubrio.
Come usare il nostro pedale a doppia funzi-
one:
Se avete domande da fare vi consigliamo di chiedere as-
sistenza ad un rivenditore di biciclette, o di consultare le
istruzioni del produttore delle scarpette. Quando si fissa la
tacchetta, la linea centrale laterale dovrebbe trovarsi sotto
il centro del cuscinetto plantare. Regolare avanti e indietro
tramite le fessure nella suola della scarpetta. Regolare
lateralmente giocando tra la rondella della tacchetta e la
tacchetta. Serrare bene le tacchette. La posizione della
tacchetta può essere regolata bene, secondo le prefe-
renze personali, dopo un giro di prova. Potrebbe servire
del tempo prima di trovare il proprio setup ottimale della
tacchetta.
Puntapiedi:
Tutti i puntapiedi standard possono essere attaccati ai
pedali. Utilizzare viterie e istruzioni d'installazione fornite
con i puntapiedi e garantire che le viti di fissaggio siano
serrate bene prima dell'uso.
Utilizzo dei pedali:
Mettere le scarpette tacchettate nei pedali inserendo la
tacchetta fra i lacci premendo giù.
Staccarsi ruotando la caviglia lontano dalla bicicletta per
gli esercizi. La tensione di connessione è regolabile e
andrebbe impostata di modo che la tacchetta e la scarpa
non si stacchino quando si pedala. Utilizzare una chiave
a brugola per girare le viti di regolazione della tensione,
in senso orario per aumentare la tensione, in senso antio-
rario per diminuirla.
Sprinter
31

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents