Download Print this page

Jøtul I 570 Installation Instructions Manual page 57

Hide thumbs Also See for I 570:

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 32
3.3 Circolazione dell'aria
Fig. 2
L'aria deve fluire tra l'inserto e la muratura ed è estremamente
importante che il passaggio dell'aria di ricambio alle prese d'aria
non incontri impedimenti.
Le dimensioni delle prese d'aria indicate rappresentano i requisiti
minimi.
Dimensioni delle prese d'aria richieste (per la circolazione
dell'aria):
almeno 750 cm 2 di sezione libera.
Base:
almeno 1000 cm 2 di sezione libera.
Parte superiore:
Tale misura di sicurezza assicura che l'accumulo di calore
all'interno del rivestimento non diventi eccessivo e che la potenza
termica nell'ambiente sia adeguata.
Se la casa non è ventilata a sufficienza, il locale deve essere dotato
di un sistema aggiuntivo di alimentazione di aria esterna, p. es.
un condotto separato sotto il caminetto. Il condotto dell'aria
esterna deve risultare il più lineare possibile ed essere realizzato
in materiale ignifugo. Deve essere possibile chiudere i condotti
con una valvola di tiraggio, al fine di impedire l'ingresso di aria
fredda in caso di mancato utilizzo della stufa.
3.4 Soffitto
Durante l'installazione del caminetto assicurarsi che il bordo
superiore dell'apertura dell'aria calda del rivestimento si trovi
ad almeno 600 mm da un soffitto in materiale infiammabile.
Assicurarsi che sia presente una ventilazione adeguata nella
parte superiore della cappa, p. es. mediante uno spazio vuoto
sotto il soffitto.
3.5 Canna fumaria e condotto
Il caminetto deve essere collegato solo a una canna fumaria e
a un condotto approvati per caminetti a combustibile solido;
le temperature dei fumi sono indicate nel capitolo "2.0 Dati
tecnici".
La sezione trasversale della canna fumaria deve essere
progettata in modo da adattarsi al caminetto. Consultare il
capitolo "2.0 Dati tecnici" per calcolare la sezione trasversale
corretta della canna fumaria.
Il collegamento della canna fumaria deve avvenire in
conformità alle istruzioni di installazione fornite dal
produttore della stessa.
Prima di praticare un foro nella canna fumaria, montare
e posizionare provvisoriamente il prodotto, in modo da
individuare la corretta posizione del caminetto e del foro
sulla canna fumaria. Vedere la Fig. 1 per le dimensioni minime.
Assicurarsi che il condotto si sviluppi verso l'alto sino a
raggiungere la canna fumaria.
In caso di scarico posteriore, utilizzare un gomito del condotto
provvisto di portello per consentirne la pulizia.
È estremamente importante che i collegamenti abbiano una
certa flessibilità, questo per impedire ogni movimento in
fase di installazione tale da causare la formazione di crepe.
Per il tiraggio raccomandato della canna fumaria, consultare
il capitolo "2.0 Dati tecnici". Per le dimensioni del condotto
in relazione alla sezione trasversale, consultare il capitolo
"2.0 Dati tecnici".
Nota: la lunghezza minima raccomandata della canna fumaria
è 3,5 m dall'inserto del condotto. Se il tiraggio risulta eccessivo,
installare una valvola di regolazione del tiraggio.
Il peso della struttura del caminetto non deve gravare sulla
canna fumaria. La struttura del caminetto non deve impedire
il movimento della canna fumaria e non deve essere fissata a
quest'ultima.
ITALIANO
57

Advertisement

loading