Tunturi C35 Owner's Manual page 26

Tunturi fitness equipment
Hide thumbs Also See for C35:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
7. Non alterare (ad esempio, allungare) il cavo fra il
trasformatore e la macchina.
NOTA OTA SUL MONTAGGIO MONTAGGIO
DELL 'APPARECCHIO
Disimballare l'apparecchio. Le istruzioni di montaggio
dettagliate si trovano in fondo alla presente guida.
Seguire le istruzioni nell'ordine indicato.
Prima di iniziare l'assemblaggio, controllare il contenuto
della confezione. Se manca qualche parte, contattare
il proprio rivenditore indicando modello, numero di serie
dell'apparecchio e numero di ricambio della parte
mancante. In fondo alla presente guida si trova un elenco
dei ricambi. I componenti presenti nella confezione
sono contrassegnati con un * nell'elenco dei ricambi.
Le direzioni sinistra, destra, fronte e retro sono defi nite in
rapporto alla posizione in cui si trova la persona durante
l'allenamento. Conservare gli attrezzi di montaggio,
perché potrebbero tornare utili, ad esempio per regolare
l'apparecchio. Si tenga presente che per il montaggio
sono necessarie due persone.
L'imballaggio è inclusivo di sacchetto riempito con
silicati, per l'assorbimento dell'umidità quando si ripone
l'apparecchio e durante il trasporto. Eliminare il sacchetto
dopo il disimballaggio dell'apparecchio. Mantenere uno
spazio di libero di almeno 1 mt. intorno all'apparecchio.
Raccomandiamo inoltre di aprire la confezione e
assemblare il prodotto su una base protettiva.
ALLENAMENTO
Pedalare è un eccellente esercizio aerobico molto meglio
se di bassa intesità ma di lunga durata.
L'allenamento aerobico migliora la capacità polmonare,
che migliora la resistenza e la condizione fi sica in
generale. La capacità del corpo di bruciare grasso è
direttamente dipendente alla capacità di immissione
dell'ossigeno. L'esercizio aerobico deve sopratutto essere
divertente. Aumenta la respirazione ma non dovreste
mai andare in debito di ossigeno durante l'allenamento.
Dovreste ad esempio poter parlare senza problemi.
Dovreste allenare almeno tre volte la settimana per 30
minuti per raggiungere un discreto livello che per essere
migliorato richiede solo l'incremento delle sessioni di
allenamento. L'allenamento aerobico si accompagna
anche alle diete perchè è l'unico modo per incrementare
l'energia spese dal corpo. Una persona chi si sottopone
ad una dieta dovrebbe accompagnarla ad un
allenamento regolare. Potete inziare a ritmo blando e
bassa resistenza perchè un esercizio troppo intenso può
provocare in una persona sovrapeso un affaticamento
del cuore. Si possono controllare i propri progressi
misurando le pulsazioni sotto sforzo grazie all'accessorio
incluso. Questo anche per controllare che l'allenamento
sia effi cace ma non troppo pesante.
Iniziate con un ritmo lento e basso resistenza.
Gradatamente incrementate il ritmo ed il resistenza.
Tenete la testa alta ed il collo eretto onde prevenire
stiramenti a collo, spalle e schiena. Tenete anche la
schiena dritta. I piedi devono essere centrati sui pedali.
Anche, ginocchia e punte dei piedi rivolte in avanti.
Terminate l'allenamento diminuendo gradatamente
ritmo e resistenza. Non dimenticate di eseguire un pò di
streching alla fi ne. Per rinforzare il sistema cardiovascolare,
mantenete una bassa resistenza con alto ritmo. Maggiore
resistenza e ritmo più lento rinforzano schiena e fi anchi.
BATTITO CARDIACO
Il cardiofrequenzimetro, che permette di controllare
anche la circolazione superfi ciale, è integrato nel
corrimano. I sensori installati, rivelano la frequenza
cardiaca quando l'utente appoggia entrambe le mani
sul corrimano. Qualunque sia lo scopo che tu ti sia
prefi ssato, i risultati migliori saranno raggiunti col suddetto
training al giusto livello di sforzo, e la misura migliore, per
tale sforzo, è il ritmo del tuo stesso cuore.
MISURAZIONE DELLA FREQUENZA CARDIACA
CON LA CINTURA
La misurazione telemetrica è la più affi dabile, gli elettrodi
rilevano e trasmettono le pulsazioni dal cuore al pannello
per mezzo di un campo elettromagnetico.
ATTENZIONE!
Coloro i quali sono portatori di pacemaker
devono consultare il proprio medico, che indicherà o
meno la possibilità di utilizzare l'attrezzo con questo tipo di
cardiofrequenzimetro.
Se volete misurare le pulsazioni in questo modo durante
l'allenamento, inumidite gli elettrodi in gomma posti sulla
cinghia elastica con saliva e acqua. Allacciate la cintura
sotto al petto abbastanza stretta in modo che gli elettrodi
rimangano a contatto con la pelle, ma non cosi stretta da
rendere diffi cile la respirazione. Il campo di trasmissione
massimo o è circa 1 m. nella portata di trasmissione. Se
allacciate le cintura sopra una maglietta, inumiditela
leggermente nei punti di contatto degli elettrodi.
Se gli elettrodi non sono umidi, il vostro battito non appare
sullo schermo. Se gli elettrodi sono asciutti, inumiditeli
nuovamente. Se ci sono parecchi sistemi i di rilevazione
telemetrica vicini, è bene che la distanza tra loro sia di
almeno 1.5 m. Il trasmettitore si accende da solo appena
rileva i primi battiti. Sudore o creme possono mantenerlo
acceso anche dopo l'uso consummando la batteria.
Ecco perche' è bene pulire gli elettrodi dopo l'uso.
Prima di scegliere gli abiti da ginnastica, tieni presente
che alcune fi bre tessili in essi usate (esempio poliesteri e
poliamidi) sono produttrici di elettrostaticità, e ciò può
infi ciare l'affi dabilità della misura pulsazioni. Tieni anche
presente che telefono cellulare, TV ed altri apparati
elettrici formano all'intorno un campo elettromagnetico,
con conseguenti problemi nella misura del battito
cardiaco.
MISURAZIONE DELLE PULSAZIONI CON
SENSORI NEL MANUBRIO
Il monitoraggio delle pulsazioni si basa sui sensori che
si trovano nel manubrio. Il dispositivo inizia a rilevare la
frequenza quando l'utente tocca entrambe le manopole
del manubrio contemporaneamente. Per garantire un
monitoraggio affi dabile, è importante che la pelle sia
costantemente a contatto con i sensori e che questa sia
leggermente umida.
26

Hide quick links:

Advertisement

Chapters

Table of Contents
loading

Table of Contents