Ariston FLECK NILO Instructions For Installation, Use, Maintenance page 7

Table of Contents

Advertisement

Available languages

Available languages

COLLEGAMENTO IDRAULICO
Collegare l'ingresso e l'uscita dello scaldacqua con tubi o raccordi resistenti, oltre che alla pressione di
esercizio, alla temperatura dell'acqua calda che normalmente può raggiungere e anche superare i 90
°C. Sono pertanto sconsigliati i materiali che non resistono a tali temperature.
L'apparecchio non deve operare con acque di durezza inferiore ai 12 °F, viceversa con acque di durezza
particolarmente elevata (maggiore di 25 °F), si consiglia l'uso di un addolcitore, opportunamente calibra-
to e monitorato, in questo caso la durezza residua non deve scendere sotto i 15 °F.
Avvitare al tubo di ingresso acqua dell'apparecchio, contraddistinto dal collarino di colore blu, un rac-
cordo a "T". Su tale raccordo avvitare, da una parte un rubinetto per lo svuotamento dello scaldabagno
(Fig. 2, Rif.B) manovrabile solo con l'uso di un utensile, dall'altro il dispositivo contro le sovrapressioni
(Fig. 2, Rif.A).
Assicurarsi che i manicotti dielettrici siano correttamente montati nelle prese dell'acqua calda e fredda
per evitare la corrosione del serbatoio dovuto all'accoppiamento galvanico.
GRUPPO DI SICUREZZA CONFORME ALLA NORMA EUROPEA EN 1487
Alcuni Paesi potrebbero richiedere l'utilizzo di dispositivi idraulici di sicurezza specifici (vedi figura se-
guente per i Paesi della Comunità Europea), in linea con i requisiti di legge locali; è compito dell'instal-
latore qualificato, incaricato dell'installazione del prodotto, valutare la corretta idoneità del dispositivo di
sicurezza da utilizzare.
È vietato interporre qualunque dispositivo di intercettazione (valvole, rubinetti, etc.) tra il dispositivo di
sicurezza e lo scaldacqua stesso. L'uscita di scarico del dispositivo deve essere collegata ad una tuba-
zione di scarico con un diametro almeno uguale a quella di collegamento dell'apparecchio, tramite un
imbuto che permetta una distanza d'aria di minimo 20 mm con possibilità di controllo visivo.
Collegare tramite flessibile, al tubo dell'acqua fredda di rete, l'ingresso del gruppo di sicurezza, se ne-
cessario utilizzando un rubinetto di intercettazione (Fig.2, Rif.D).
Prevedere inoltre, in caso di apertura del rubinetto di svuotamento un tubo di scarico acqua applicato
all'uscita (Fig.2, Rif.C).
Nell'avvitare il gruppo di sicurezza non forzarlo a fine corsa e non manomettere lo stesso.
Nel caso esistesse una pressione di rete vicina ai valori di taratura della valvola, è necessario applicare
un riduttore di pressione il più lontano possibile dall'apparecchio. Nell'eventualità che si decida per l'in-
stallazione dei gruppi miscelatori (rubinetteria o doccia), provvedere a spurgare le tubazioni da eventuali
impurità che potrebbero danneggiarli.
I codici per questi accessori sono:
Gruppo di sicurezza idraulico 1/2" Cod. 877084
(per prodotti con tubi di entrata con diametri 1/2")
Gruppo di sicurezza idraulico 3/4" Cod. 877085
(per prodotti con tubi di entrata con diametri 3/4")
Gruppo di sicurezza idraulico 1" Cod. 885516
(per prodotti con tubi di entrata con diametri 1")
Sifone 1" Cod. 877086
7 / IT

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Fleck bon

Table of Contents