NAD C325BEE Owner's Manual page 56

Nad c325bee: user guide
Hide thumbs Also See for C325BEE:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
TAPE 1 è una funzione per il controllo del nastro che non esclude la
selezione dell'entrata attuale. Ad esempio, se il CD si trova in
condizione di entrata attiva quando si seleziona "TAPE 1", il segnale
per il CD continua ad essere selezionato e trasmesso alle prese
OUTPUT "TAPE 1" e "TAPE 2" ma è il suono dal registratore
collegato a Tape 1 che viene ascoltato dai diffusori. Oltre al LED ambra
che conferma l'inserimento della cassetta Tape 1, il LED verde per
l'entrata attiva rimane acceso.
NOTA
Il telecomando fornito con il C325BEE è del tipo universale NAD,
realizzato specificatamente in modo che funzioni perfettamente con
moltissimi modelli NAD. Alcuni pulsanti del trasmettitore non sono
abilitati in quanto le relative funzioni non trovano riscontro nel
C325BEE. I pulsanti dei selettori "Video 2" e "Video 3" sul
telecomando non funzionano sul C325BEE.
6 Spia Soft clipping - Il LED verde Soft Clipping indica che è
innestato il modo Soft Clipping. Per ulteriori informazioni,
consultare anche il capitolo "Connessioni del pannello posteriore",
sezione 12; "Soft Clipping".
7 Comandi dei toni - Il NAD C325BEE è dotato di comandi di
regolazione per i bassi e gli alti "BASS" e "TREBLE" per impostare
l'equilibrio acustico del sistema.
La posizione "ore dodici" conferma la condizione detta piatta senza
amplificazione o interruzione: la posizione è indicata da un dente di
arresto. Girare il comando in senso orario per aumentare l'intensità
dei Bassi o degli Alti. Girare il comando in senso antiorario per
diminuire l'intensità dei Bassi o degli Alti. I comandi per i toni non
hanno alcun effetto sulle registrazioni realizzate usando le uscite
Tape, ma hanno effetto invece sul segnale che passa all'uscita del
preamplificatore (Pre Out).
8 Annullamento tono - L'interruttore "TONE DEFEAT" bypassa la
sezione dei comandi della tonalità del NAD C325BEE. Se i comandi
della tonalità non vengono impiegati di solito, e lasciati pertanto nella
posizione "ore 12", si suggerisce allora di cancellare completamente
la sezione "Tone Control" impiegando questo interruttore. Nella
posizione 'out', i circuiti Tone Control sono attivi; premendo
l'interruttore TONE DEFEAT si bypassa la sezione Tone Control.
9 Balance - Il comando di equilibrio ("BALANCE") regola i livelli
relativi dei diffusori sinistro e destro. La posizione "ore dodici"
fornisce pari livelli ai canali di sinistra e di destra. Questa posizione è
indicata da un incavo. Ruotando il comando in senso orario si sposta
il bilanciamento acustico verso destra. Ruotando il comando in senso
antiorario si sposta il bilanciamento acustico verso sinistra. Il
comando "BALANCE" non ha alcun effetto sulle registrazioni
realizzate usando le uscite Tape, ma hanno invece effetto sul segnale
che passa all'uscita del preamplificatore (Pre Out).
10 Volume - Il comando "VOLUME" regola l'intensità sonora totale dei
segnali alimentati ai diffusori. E' motorizzato e può essere regolato
dal telecomando. Il comando del VOLUME non ha alcun effetto
sulle registrazioni fatte impiegando gli output Tape, ma ha effetto sul
segnale che passa all'output del preamplificatore (Pre Out).
Premere il pulsante di silenziamento ("MUTE") sul telecomando per
eliminare provvisoriamente il suono ai diffusori ed alla cuffia. Il modo
di silenziamento è indicato dal lampeggio del LED dell'entrata attiva.
Premere nuovamente il pulsante MUTE per ripristinare il suono. Con
il silenziamento non si pregiudica la registrazione in corso con le
uscite Tape, ma si pregiudica il segnale che viene portato all'uscita del
preamplificatore (Pre Out).
6
CONNESSIONI DEL PANNELLO POSTERIORE
1 IR Input / output - è collegato ad un'uscita di un ripetitore (Xantech
o simile) IR (ad infrarossi) o all'uscita IR di un altro componente per
consentire il controllo del C325BEE da una ubicazione remota.
Per ulteriori dettagli, rivolgersi al proprio rivenditore o installatore di
fiducia.
2 Disc input - Entrata per segnali di entrata livello (in un punto
determinato di una linea di trasmissione) supplementari, quali CD,
riproduttore Mini Disc oppure segnale uscita per un amplificatore
adattatore elevatore per un giradischi. Usare un doppio cavo RCA-
RCA per collegare gli "Audio Outputs" sinistro e destro dell'unità
ausiliaria a questa entrata.
NOTA:
Quando si inserisce una spina stereo da 3,5 mm. nella presa MP del
pannello anteriore, la spia a lato della presa si accende e la sorgente
di livello di linea DISC si scollega. Prima di inserire/disinserire il cavo
Media Player esterno, si consiglia di silenziare il volume, o commutare
su un'uscita diversa.
3 CD input - Entrata per un CD o altra sorgente di segnale di livello.
Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare le uscite di livello
sinistra e destra "Audio Outputs" del CD player a questa entrata. Il
NAD C325BEE accetta solo segnali analogici dal proprio CD player.
4 Video input - Entrata per il segnale audio proveniente da un VCR
stereo (o ricevitore stereo TV/Satellite/Cavo) o altra sorgente
audio di livello di linea. Usando doppi cavi RCA-RCA, collegare
"Audio Out" sinistro e destro dell'unità a queste entrate.
Nota: queste sono solo entrate audio.
5 AUX input - Entrata per segnali supplementari di entrata di livello,
ad esempio un altro CD player. Usare un doppio cavo RCA-RCA per
collegare gli "Audio Outputs" sinistro e destro dell'unità ausiliaria a
questa entrata.
6 Tuner input - Entrata per un CD o altra sorgente di segnale di livello.
Usare un doppio cavo RCA-RCA per collegare gli "Audio Outputs"
sinistro e destro del sintonizzatore a questa entrata.
7 Tape 2 In/Out - Connessioni per registrazione ed ascolto analogici
ad un registratore a nastro di qualsiasi tipo. Usando doppi cavi RCA-
RCA, collegare 'Audio Output' sinistro e destro del registratore alle
prese TAPE 2 IN per l'ascolto e controllo del nastro. Collegare 'Audio
Input' sinistro e destro del registratore alle prese TAPE 2 OUT per la
registrazione.
8 Tape 1 In/Out - Connessioni per registrazione ed ascolto analogici
ad un registratore a nastro di qualsiasi tipo. Usando doppi cavi RCA-
RCA, collegare 'Audio Output' sinistro e destro del registratore alle
prese TAPE 1 IN per l'ascolto e controllo del nastro. Collegare 'Audio
Input' sinistro e destro del registratore alle prese TAPE 1 OUT per la
registrazione.
9 Pre out - Connessioni ad un amplificatore esterno o processore,
quale ad esempio un decodificatore per Surround Sound. Per
l'impiego convenzionale, queste vanno collegate alle prese "Main-
In" (N. 10) impiegando le connessioni fornite. Per allacciare il NAD
C325BEE alle sezioni esterne di un processore od amplificatore
occorre staccare per prima cosa questi collegamenti. Usare un
doppio cavo RCA-RCA per collegare "Audio Input" sinistro e destro
all'amplificatore di potenza o al processore alle prese Pre Out.

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents