Italiano - Bowers & Wilkins Contractor Series Owner's Manual

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1
IMPORTANTE: DEVE ASSEGURAR-SE QUE OS
MATERIAIS UTILIZADOS ESTÃO DE ACORDO
COM AS NORMAS DE SEGURANÇA CONTRA
INCÊNDIOS.
COLOCAÇÃO DA MOLDURA
Construção Existente
Destaque os rasgos no molde fornecido.
Coloque este molde no tecto na posição
pretendida. Efectue a marcação através do
bordo interior e corte a abertura.
Para todos os métodos
(figura 2)
Coloque a moldura no tecto e aperte os
4 parafusos visíveis da parte frontal da mesma.
Estes parafusos fazem apertar os grampos
existentes por detrás do estafe. Assegure-se que
estes estão correctamente posicionados e aperte
os parafusos. A moldura pode adaptar-se à
superfície de montagem com alguma
irregularidade mas os parafusos não devem ser
demasiado apertados pois isso pode provocar
um empeno excessivo do painel.
ACABAMENTO PERSONALIZADO
A moldura possui um acabamento em branco
semi fosco pronto para se necessário ser
acabada com uma tinta que esteja de acordo
com o sua decoração. Coloque a máscara de
pintura antes de efectuar esta operação. Não
pinte os altifalantes ou a área do painel por
baixo do grelha. Evite tocar nos altifalantes pois
poderá danificá-los.
LIGAÇÕES
Todas as ligações devem ser efectuadas com o
equipamento desligado.
Os terminais permitem a ligação de fios
descarnados. Ligue o terminal vermelho (+ve) ao
terminal positivo do amplificador e o terminal
preto (–ve) ao negativo. A não observância da
polaridade correcta provocará um palco sonoro
pouco definido e efeitos estranhos em termos de
fase.
Quando escolher um cabo mantenha a
impedância eléctrica total (de saída e para trás)
abaixo do máximo recomendado nas
características. Aconselhe-se com o seu
revendedor pois o tipo de cabo ideal
dependerá do comprimento necessário. Corte o
excesso do cabo e segure os cabos soltos para
evitar ruído.
6
All manuals and user guides at all-guides.com

ITALIANO

INTRODUZIONE
Grazie per avere acquistato i diffusori CWM
Bowers & Wilkins.
Fin dalla sua fondazione nel 1966, la costante
filosofia di B&W è stata quella di ricercare una
perfetta riproduzione del suono. Questa ricerca,
ispirata dal fondatore della società, John
Bowers, ha comportato non solo un elevato
investimento in tecnologia audio ed innovazioni,
ma ha anche significato una costante
rivalutazione della musica per garantire il
massimo rendimento della tecnologia stessa.
E rientra nella nostra politica assicurarci che le
caratteristiche d'avanguardia sviluppate per un
prodotto vengano poi utilizzate negli altri da noi
realizzati in seguito.
Per quanto eccellente sia la qualità, un diffusore
deve tuttavia suonare in maniera corretta nel
vostro ambiente e il tempo impiegato nel
processo d'istallazione, darà in cambio il piacere
di molte ore d'ascolto. Leggete interamente
questo manuale. Vi aiuterà ad ottimizzare le
prestazioni del vostro sistema audio.
B&W distribuisce in più di 60 paesi in tutto il
mondo con una rete di distributori esclusivi in
grado di assistervi nel caso doveste avere
problemi che il vostro rivenditore non può risolvere.
SBALLAGGIO
(figura 1)
• Ripiegate i lembi dell'imballo e capovolgete
la scatola ed il contenuto.
• Sollevate la scatola vuota.
• Togliete l'imballo interno dal prodotto.
Verificate il contenuto:
• 2 x pannelli con altoparlanti, crossover
• 2 x griglie per altoparlanti
• 1 x dima di allineamento
• 2 x maschere per verniciatura
Vi consigliamo di conservare l'imballaggio per
un utilizzo futuro. Togliete le griglie dai telai a
muro e per evitare dei danni, conservatele nelle
loro buste di plastica (e preferibilmente nella
scatola) lontano dall'area di lavoro fino a che
non siete pronti per fissarli.
POSIZIONAMENTO – NUOVA
COSTRUZIONE O FISSAGGIO
POSTERIORE
Verificate che non vi siano interferenze con altre
installazioni (tubature, aria condizionata, cavi di
alimentazione). In costruzioni preesistenti
utilizzate uno strumento per mappare
accuratamente la struttura e un rivelatore di
tubature per sondare la posizione di
installazione proposta. Evitate di installare i
diffusori nello stesso incavo della parete quale
un condotto stretto che potrebbe provocare
vibrazioni. I diffusori sono progettati per operare
in modo soddisfacente in una vasta gamma di
spazi volumetrici, idealmente più di 15 litri.
I diffusori sono bilanciati per un montaggio a
mezza altezza (es.: a livello in una parete o
superfici rivolte verso il basso). Una sistemazione
vicino ad una giunzione parete/soffitto o in un
angolo è da evitarsi in quanto potrebbe dare
origine a una qualità sonora troppo bassa e
rimbombante. Se possibile mantenete i diffusori
a più di 0,5 m dai bordi del soffitto.
Le parti seguenti forniscono una guida sul miglior
posizionamento ma questo può venir modificato
da limitazioni domestiche.
I diffusori devono essere posizionati con i
tweeters leggermente più in basso rispetto alla
posizione di ascolto. Lo spazio tra di loro
dipenderà dalle dimensioni della stanza e dal
posizionamento della zona di ascolto. Come
regola generale devono essere posizionati
almeno a 1,5 metri dall'ascoltatore e tale
distanza dovrebbe essere mantenuta anche fra
di essi. È buona norma seguire la regola
secondo cui i diffusori e l'ascoltatore dovrebbero
essere posizionati idealmente agli angoli di un
triangolo equilatero. Com queste precauzioni
solitamente si ottiene la migliore immagine
sonora in stereo. Se i diffusori fossero
posizionati troppo lontani tra loro, si creerebbe
una sensazione di un buco nel centro della
scena sonora. Al contrario se fossero troppo
vicini si perderebbe la sensazione di spazialità,
assieme ad una riduzione della profondità del
campo sonoro.
Per applicazioni Home Theatre, i diffusori
devono essere posizionati ai lati dello schermo
e ad una altezza uguale a circa la metà
dell'altezza dello schermo.
Impiego come diffusore surround
Home Theater
Il suono dai diffusori surround dovrebbe essere
il più diffuso possibile. Questo garantisce che
l'immagine sonora frontale non venga distorta
dai cambiamenti della posizione dell'ascoltatore
o dai movimenti della testa. I diffusori
dovrebbero essere collocati dietro e a 0,6 m o
più al di sopra dell'altezza dell'orecchio. In
questa applicazione il montaggio a soffitto offre
spesso buoni risultati. L'orientamento è meno
importante in questa applicazione che in altri
casi.
AVVERTENZA: I diffusori CWM producono un
campo magnetico statico che si estende al di
fuori del cabinet. Per questo non dovrebbero
essere collocati a meno di 0,5 m dalle
apparecchiature che possono essere influenzate
da tale campo, ad esempio i tubi catodici nei
televisori e nei personal computer.
SMORZAMENTO
DELL'INTERCAPEDINE NEL MURO
Inoltre colmate l'intera intercapedine con ovatta.
Sono adatte fibra in vetro e strati in lana
minerale impiegati per l'isolamento dal calore,
ma non schiuma a cellule chiuse o polistirene
espanso. Assicuratevi che non vi sia materiale
che possa cadere all'interno del diffusore
(specialmente in situazioni di montaggio a
soffitto).

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Cwm200

Table of Contents