Hilti TE 16 Operating Instructions Manual page 46

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 17
d)Per evitare il pericolo di cadute durante il lavoro,
fare scorrere sempre il cavo di rete, il cavo di pro-
lunga ed il tubo di aspirazione dietro l'attrezzo.
e)L'attrezzo non è destinato all'uso da parte di bam-
bini o di persone deboli senza istruzioni.
f) Evitare di lasciare giocare i bambini con l'attrezzo.
g)Le polveri prodotte da alcuni materiali, come le ver-
nici a contenuto di piombo, alcuni tipi di legno, mine-
rali e metallo possono essere dannose per la salute.
Il contatto o l'inalazione delle polveri può provocare
reazioni allergiche e/o malattie all'apparato respira-
it
torio dell'utilizzatore o delle persone che si trovano
nelle vicinanze. Alcune polveri, come la polvere di
quercia o di faggio sono cancerogene, soprattutto se
combinate ad additivi per il trattamento del legno (cro-
mato, antisettico per legno). I materiali contenenti
amianto devono essere trattati soltanto da personale
esperto. Impiegare un sistema di aspirazione delle
polveri. Al fine di raggiungere un elevato grado di
aspirazione della polvere, utilizzare un dispositivo
mobile per l'eliminazione della polvere, racco-
mandato da Hilti, per il legno e/o la polvere mine-
rale, adatto all'uso con il presente attrezzo elettrico.
Fare in modo che la postazione di lavoro sia ben
ventilata. Si raccomanda l'uso di una mascherina
antipolvere con filtro di classe P2. Attenersi alle
disposizioni specifiche del Paese relative ai mate-
riali da lavorare.
5.2.2 Maneggio ed impiego conforme di attrezzi
elettrici.
a)Fissare saldamente il pezzo su cui si sta lavorando,
in modo da poter afferrare l'attrezzo con entrambe
le mani.
b)Accertarsi che gli utensili siano dotati del sistema
di innesto adatto per l'attrezzo e che siano regolar-
mente fissati nel mandrino.
c)In caso di interruzione della corrente: spegnere l'at-
trezzo, rimuovere la spina. In questo modo si evita
la messa in funzione inavvertita dell'apparecchio in
caso di ritorno della corrente.
d)Per evitare che il cavo di alimentazione o cavi elet-
trici nascosti vengano danneggiati dall'uso dell'u-
tensile, tenere saldamente l'attrezzo dalle super-
fici dell'impugnatura isolate. In caso di contatto con
cavi o tubazioni conduttori di corrente, le parti in
metallo dell'attrezzo sono sotto tensione e l'utilizza-
tore è esposto al rischio di una scossa elettrica.
5.2.3 Sicurezza elettrica
a)Prima di iniziare il lavoro, controllare ad es. con un
rilevatore di metalli che nell'area di lavoro non vi
siano cavi elettrici, condotti del gas o dell'acqua
ecc. nascosti. Le parti metalliche che sporgono dal-
l'apparecchio possono condurre corrente, ad esem-
pio, se entrano in contatto inavvertitamente con un
cavo elettrico. Ciò comporta un elevato rischio di
scossa elettrica.
b)Controllare regolarmente il cavo di alimentazione
42
Printed: 07.07.2013 | Doc-Nr: PUB / 5070798 / 000 / 00
dell'attrezzo: in caso vengano riscontrati eventuali
danneggiamenti, farlo riparare o sostituire da un
Centro Riparazioni Hilti o da personale specializzato.
Controllare regolarmente il cavo di prolunga e sosti-
tuirlo qualora risultasse danneggiato. Non toccare
il cavo di rete o di prolunga se questo viene dan-
neggiato durante il lavoro. Disinserire la spina dalla
presa.I cavi di collegamento o le prolunghe danneggiate
costituiscono una fonte di pericolo di scossa elettrica.
c)Pertanto, soprattutto se vengono lavorati frequen-
temente materiali conduttori, far controllare ad inter-
valli regolari gli attrezzi sporchi presso un Centro
Riparazioni Hilti. In circostanze sfavorevoli, la pol-
vere eventualmente presente sulla superficie dell'at-
trezzo, soprattutto se proveniente da materiali con-
duttori, oppure l'umidità, possono causare scariche
elettriche.
5.2.4 Posto di lavoro
a)Fare in modo che l'area di lavoro sia ben illuminata.
b)Assicurare una sufficiente aerazione dell'area di
lavoro. Una scarsa aerazione dell'area di lavoro può
provocare danni alla salute a causa della formazione
di polvere.
5.2.5 Equipaggiamento di protezione personale
Durante l'utilizzo dell'attrezzo, l'utilizzatore e le persone
che si trovano in prossimità della postazione di lavoro
devono indossare adeguati occhiali e casco di prote-
zione, protezioni acustiche, guanti di protezione e, nel
caso in cui non venga utilizzata l'aspirazione polvere,
una leggera protezione delle vie respiratorie.
Indossare
Indossare
Indossare
occhiali di
casco di
protezioni
protezione
protezione
acustiche
Indossare
Utilizzare
guanti di
mascherina
protezione
protettiva

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Te 16-cTe 16-m

Table of Contents