Stiga TURBO 55 COMBI Instructions For Use Manual page 55

Hide thumbs Also See for TURBO 55 COMBI:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 33
IT
chiavetta appena il motore parte. Per evitare di
scaricare la batteria, fare sempre dei tentativi
brevi.
5. Per ottenere risultati ottimale, il motore deve
sempre funzionare a pieno regime.
ARRESTO DEL MOTORE
Il motore potrebbe essere molto caldo
subito dopo lo spegnimento. Non tocca-
re la marmitta, il motore o le flange della
testa. Vi è il pericolo di ustioni.
Per arrestare il motore, rilasciare la leva di
avvio/arresto G (fig. 9).
In caso di guasto della leva di avvio/arre-
sto, fermare il motore scollegando il
cavo della candela dalla candela stessa.
Portare immediatamente il tosaerba in
un'officina di assistenza autorizzata per
la riparazione.
TRAZIONE POSTERIORE (*)
Innestare la trazione premendo la leva della frizione
J verso il manico. Disinnestare la trazione rilascian-
do la leva della frizione J (fig. 9).
VELOCITÀ (*)
Non toccare il comando del variatore
quando il motore è fermo. Questa opera-
zione potrebbe danneggiare il variatore.
Impostare una velocità adeguata spostando il
comando del variatore su una delle quattro posi-
zioni (fig. 10).
Le quattro posizioni corrispondono alle seguenti
velocità:
Posizione
:
circa 2,8 km/h
Posizione 2:
circa 3,1 km/h
Posizione 3:
circa 3,6 km/h
Posizione
:
circa 4,5 km/h
ALTEZZA DI TAGLIO
Non regolare l'altezza di taglio troppo in
basso e in modo che le lame tocchino in
terreno, se quest'ultimo è accidentato.
Il tosaerba è dotato di un comando a leva singola
per la regolazione dell'altezza di taglio. Estrarre la
leva e regolare l'altezza di taglio nella posizione di
taglio più adeguata fra le nove disponibili (fig. 11).
ITALIANO
IMPORTANTE – La manutenzione regolare e
accurata è indispensabile per mantenere nel
tempo i livelli di sicurezza e le prestazioni origi-
nali della macchina.
Indossare robusti guanti da lavoro prima di ogni
intervento di pulizia, manutenzione o regolazione
sulla macchina.
Nel caso fosse necessario accedere alla parte infe-
riore, inclinare la macchina esclusivamente dal lato
indicato sul libretto del motore, seguendo le relati-
ve istruzioni.
PULIZIA
Lavare accuratamente la macchina con acqua
dopo ogni taglio; rimuovere i detriti d'erba e il
fango accumulati all'interno dello chassis per evi-
tare che, disseccandosi, possano rendere difficol-
toso il successivo avviamento.
La verniciatura della parte interna dello chassis può
staccarsi nel tempo per l'azione abrasiva dell'erba
tagliata; in questo caso, intervenire tempestiva-
mente ritoccando la verniciatura con una pittura
antiruggine, per prevenire la formazione di ruggine
che porterebbe alla corrosione del metallo.
Rimuovere il contenitore della trasmissione svitan-
do le viti S (fig. 12) e pulire la zona intorno alla tra-
smissione (*) e le cinghie (*) con una spazzola e con
aria compressa una volta o due all'anno.
All'inizio della stagione è necessario pulire all'inter-
no delle ruote di trasmissione (*). Rimuovere
entrambe le ruote. Pulire l'ingranaggio e la corona
eliminando l'erba e la sporcizia con una spazzola o
con aria compressa (fig. 13).
LUBRIFICAZIONE DELL'ALBERO DI TRASMIS-
SIONE (*)
All'inizio di ogni stagione è necessario ingrassare i
cunei dell'albero di trasmissione. Rimuovere la
ruota (cerchione, vite e rondella). Quindi rimuovere
l'anello seeger e la rondella per accedere all'ingra-
naggio e rimuoverlo dall'albero. Lubrificare il cuneo
con grasso universale.
Rimontare il cuneo (il montaggio è diverso sul lato
destro rispetto al lato sinistro, figg. 14 e 15).
Montare l'ingranaggio in modo che la lettera «L» sia
rivolta verso l'esterno sul lato sinistro e che la let-
tera «R» sia rivolta verso l'esterno sul lato destro
(macchina vista dal retro).
BATTERIA (*)
Durante il normale utilizzo, la batteria viene carica-
53
MANUTENZIONE
IT

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

Turbo 43 combiTurbo 48 combi

Table of Contents