Jøtul C 21 Installation And Operating Instructions Manual page 33

Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 8
Nel caso in cui per mancanza di spazio risultasse difficoltoso
collegare il fumaiolo e la canna fumaria, Jøtul dispone di uno
speciale adattatore ("9.0 Accessorio opzionale).
Esso può essere utilizzato per preinstallare la canna fumaria nel
camino prima dell'inserimento della cassetta. Ad inserimento
avvenuto l'adattatore può essere correttamente posizionato
attraverso lo sbocco della canna fumaria.
• Accertarsi di lasciare una distanza di 2-3 mm dalla struttura
per compensare la possibile dilatazione dovuta al calore.
Rimontare tutte le parti rimosse per facilitare lo spostamento
della stufa.
4.8 Verifica del funzionamento (fig. 5)
Effettuare sempre una prova delle funzioni di servizio dopo aver
completato il montaggio. I movimenti devono essere facili e
scorrevoli.
Condotto superiore (B) – Chiusura della grata inferiore (C)
Completamente appoggiata al telaio = chiuso
Inclinata verso l'esterno
Maniglia del telaio frontale
Per aprire il telaio frontale tirare verso l'esterno il pomello(A)
Maniglia del portello (5D)
Per aprire il portello servirsi della maniglia mobile.
= Completamente aperto
5.0 Uso
5.1 Scelta del combustibile
Utilizzare sempre legna da ardere di qualità. Si otterranno così
risultati ottimali, senza rischi di danni al prodotto.
5.2 Legna di qualità: Definizione di Jøtul
Per legna di buona qualità si intende la maggior parte dei tipi di
legno conosciuti, ad esempio, il faggio, la betulla e la quercia.
La legna di buona qualità deve presentare un grado di essiccazione
tale che il contenuto di acqua sia al massimo il 20%.
Perché ciò avvenga, va tagliata verso la fine dell'inverno o
all'inizio della primavera e fatta asciugare all'aria aperta durante
l'estate, disposta in cataste opportunamente coperte per evitare
l'assorbimento della pioggia. Quando arriva l'autunno, portare i
ceppi in casa per il successivo utilizzo durante l'inverno.
La quantità di energia che si sviluppa da 1 kg di legna è pressoché
uguale. Al contrario, il peso netto dei diversi tipi di legna varia
notevolmente. Ad esempio, il peso di una certa quantità di legno
di betulla produrrà meno kWh della stessa quantità di legno di
faggio.
La quantità di energia di 1 kg di legna di qualità è pari a circa
3,8 kWh. 1 kg di legna completamente asciutta (0% di umidità)
genera circa 5 kWh, mentre legna con il 60% di umidità produce
soltanto circa 1,5 kWh.
L'utilizzo di legna umida può comportare le seguenti
conseguenze:
• Depositi di fuliggine/creosoto sul vetro, nella stufa e nella
canna fumaria.
• Scarsa capacità di riscaldamento della stufa.
• Rischio di incendio nella canna fumaria quale conseguenza
dell'accumulo di fuliggine nella stufa, nel condotto e nella
canna fumaria stessa.
• Spegnimento del fuoco.
Non porre mai sul fuoco quanto segue:
• rifiuti domestici, sacchetti di plastica e così via
• legname verniciato o impregnato, estremamente tossico
• tavole di legno laminato
• legna di scarto.
Questi materiali possono danneggiare il prodotto e inquinare
l'atmosfera.
Nota importante! Non utilizzare mai liquidi infiammabili come
benzina, cherosene, alcool denaturato o simili per accendere
il fuoco. Ciò potrebbe causare lesioni personali e danni al
prodotto.
5.3 Lunghezza e quantità della legna
La lunghezza massima dei ciocchi da utilizzare è di 50 cm.
L'emissione nominale di calore della produtto è di 6,5 kWh. Il
requisito calcolato per l'emissione nominale di calore è di 2,3 kg
di legna di qualità ogni ora.
Un fattore importante per ottenere un funzionamento efficiente
della stufa è rappresentato dalle dimensioni dei ceppi, che devono
essere le seguenti:
italiano
33

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

This manual is also suitable for:

C 22C 31C 33

Table of Contents