Rimozione Dall'imballo - Bowers & Wilkins CCM362 Owner's Manual

Hide thumbs Also See for CCM362:
Table of Contents

Advertisement

Available languages
  • EN

Available languages

  • ENGLISH, page 1

1. Rimozione dall'imballo

I diffusori da soffitto della Serie CCM3 sono
progettati per offrire una facile installazione ed
un'elevata qualità sonora. Essi sono particolarmente
indicati per l'utilizzo in ambienti umidi, come, ad
esempio, piscine coperte. Questo manuale descrive
l'installazione dei diffusori in controsoffittature in
cartongesso realizzate con un telaio in legno o
metallo ed inizia con l'elenco del contenuto della
confezione.
1. Due diffusori della Serie CCM3
2. Due griglie per i diffusori
3. Una dima di foratura
4. Due maschere di verniciatura
5. Guida rapida d'utilizzo
6. Informazioni sulla garanzia
2. Informazioni di base sulle Serie CCM3
I diffusori da soffitto della Serie CCM3 sono
composti da un pannello su cui sono installati
altoparlanti, crossover e connettori e da una griglia
a fissaggio magnetico. Il pannello viene bloccato
al soffitto tramite dei dispositivi di ritenuta laterali
che scattano in posizione esterna e vengono quindi
serrati.
Nota: E' disponibile come optional una griglia
quadrata per i diffusori della Serie CCM3.
Contattare il vostro rivenditore Bowers & Wilkins
per maggiori dettagli.
I diffusori della Serie CCM3 richiedono un foro e
spazio libero in altezza delle dimensioni indicate nella
seguente tabella:
Spazio minimo
Modello
Diametro foro
in altezza
CCM362
204 mm
79 mm
CCM382
253 mm
85 mm
Nota: Se i diffusori della Serie CCM3 devono
essere installati in soffitti in costruzione,
sono disponibili kit di premontaggio ed
apposite scatole da incasso. L'utilizzo del kit
di premontaggio è descritto alla Sezione 5 di
questo manuale, mentre quello delle scatole da
incasso in uno specifico documento a parte.
Ø 204 mm
CCM362
APERTURA
79 mm
Ø 253 mm
CCM382
APERTURA
85 mm
Figura 1
Dimensioni foro e spazio libero richiesto
Prima di installare i diffusori è necessario assicurarsi
che la posizione scelta sia libera da ostacoli come
tubazioni, canalizzazioni o cablaggi che possano
interferire con l'installazione. Nel caso di soffitti
in cartongesso esistenti, utilizzare uno strumento
per individuare il telaio dei pannelli ed un rilevatore
di metalli per controllare l'eventuale presenza di
tubazioni.
3. Posizionamento dei diffusori della Serie
CCM3
La posizione più appropriata per i diffusori della
Serie CCM3 nell'ambiente di ascolto dipende dalla
specifica applicazione:
Riproduzione musica di sottofondo:
Per applicazioni in cui sono richiesti singoli diffusori
per fornire musica di sottofondo, essi possono
venir posizionati in base alla disponibilità di spazio
o in funzione delle caratteristiche del locale.
Sotto il profilo acustico, l'unico aspetto da tener
presente riguarda il posizionamento negli angoli.
Questa condizione infatti tende ad enfatizzare
eccessivamente le basse frequenze e ciò andrebbe
evitato.
Riproduzione audio stereo:
Per applicazioni in cui è richiesta una coppia di
diffusori per la riproduzione stereofonica, essi
devono essere collocati ad una distanza tra
loro compresa tra 3 m e 5 m e ad un'analoga
distanza dall'area di ascolto. Si cerchi di evitare
il posizionamento negli angoli ed assicurarsi che
l'ambiente acustico in prossimità di ciascun diffusore
sia il meno diverso possibile.
Nota: Ambienti acustici diversi possono essere,
ad esempio, un muro liscio ed una finestra
coperta con tendaggio pesante.
Riproduzione audio stereo
3 m - 5 m
3m (10 ft) - 5m (16.5ft)
Ripoduzione audio multicanale
0,5 m
0.5m (20 in)
Figura 2
Posizionamento dei diffusori
Ripoduzione audio multicanale:
Per applicazioni in cui sono richiesti più diffusori da
inserire in sistemi audio/video multicanale, quelli
relativi ai canali frontali ed al centrale devono essere
posizionati in linea con lo schermo, circa 0,5 m più
avanti. Il diffusore centrale deve trovarsi al centro
e quelli frontali a circa 0,5 m dai lati dello schermo.
I diffusori relativi ai canali surround devono essere
collocati dietro e lateralmente alla posizione di
ascolto. Si cerchi di evitare il posizionamento negli
angoli e di assicurarsi che l'ambiente acustico in
prossimità di ciascun diffusore sia il meno diverso
possibile.
Nota: Ambienti acustici diversi possono essere,
ad esempio, un muro liscio ed una finestra
coperta con tendaggio pesante.
La Figura 2 illustra il posizionamento dei diffusori in
funzione delle differenti applicazioni
Nota: L'installazione a soffitto talvolta rende
complicato collocare i diffusori in una precisa
posizione ideale sotto il profilo acustico. In questi
casi si dovrebbe cercare di rimanere quanto
più vicino possibile al punto ottimale. Il vostro
rivenditore Bowers & Wilkins, se necessario,
potrà fornire consigli in merito.
Nota: Gli altoparlanti generano campi magnetici
dispersi. Si raccomanda di tenere lontano
almeno 0,5 m dai diffusori componenti sensibili
come, ad esempio, schermi CRT e carte
magnetiche. Al contrario TV o monitor LCD,
OLED o al plasma non risentono dei campi
magnetici.
0,5 m
0.5m (20 in)
3m (10 ft) -
3 m - 5 m
5m (16.5ft)
0.5m (20 in)
0,5 m
23

Hide quick links:

Advertisement

Table of Contents
loading

Table of Contents